• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Soluzioni per l’integrazione nel cloud

    Soluzioni per l’integrazione nel cloud

    By Redazione LineaEDP16/12/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Quattro consigli da Talend per scegliere la propria soluzione di cloud integration

    A cura di Massimo Tripodi, Sales Country Leader, Talend Italia

    Le soluzioni di Cloud Service Integration, note anche come iPaaS (integration Platform-as-a-Service), sono una nuova generazione di offerte native in cloud che si posizionano nel punto di convergenza tra data integration e application integration per offrire il meglio di entrambi i mondi con l’integrazione ibrida tra sorgenti di dati o applicazioni in cloud e locali, on-premises.

    Le soluzioni di Cloud Service Integration sono tipicamente articolate sotto forma di connettori e azioni. I primi si usano per la connessione ad applicazioni e sorgenti di dati nel cloud e on-premises, implementando la chiamata al servizio ed elaborando i contenuti di input/output. Molte soluzioni forniscono connettori precostruiti, oltre a un ambiente di sviluppo che consente di creare connettori nativi alle applicazioni senza bisogno di implementare dei servizi web personalizzati. Le azioni di integrazione forniscono un ulteriore controllo sui dati: verifica della qualità dei dati, conversione in formati diversi. Sono, inoltre, disponibili ulteriori attività per gestire, unire o ripulire i dati.

    Le offerte enterprise includono ulteriori funzionalità importanti, come amministrazione e monitoraggio per controllare eventuali perdite di dati, errori, pianificare l’esecuzione dei processi o fornire assistenza nella configurazione di ambienti e modelli.

    4 consigli per scegliere la propria soluzione di Cloud Service Integration

    Come avviene per tutte le soluzioni in cloud, può essere complesso esaminare le diverse offerte e identificare quella più adatta alle proprie esigenze. Questi consigli vi aiuteranno a scegliere la soluzione più appropriata, meno costosa e che guarda al futuro.

    Supporto ‘che guarda al futuro’ per qualità dei dati e integrazione dei big data: connettersi senza migliorare la qualità è soltanto una perdita di tempo, ma molti vendor non mettono a disposizione nella configurazione standard alcuna azione relativa alla qualità dei dati. Analogamente, le priorità principali dovrebbero includere l’implementazione di data warehousing, analisi o big data; di conseguenza occorrono il supporto per MapReduce e l’integrazione Hadoop;
    Interfacce utente adattate a esigenze diverse: per un’implementazione di successo è indispensabile adottare molteplici categorie di utenti, ognuna con diverse esigenze e aspettative. Per esempio, gli sviluppatori vorranno un IDE potente, mentre gli utenti aziendali (“citizen integrator”) potrebbero preferire un’interfaccia Web semplificata;
    Evitare il ‘lock-in’ su tecnologie e linguaggi proprietari: preferire soluzioni basate su progetti open source con comunità già esistenti (i progetti della Apache Software Foundation sono un ottimo punto di partenza) e usare tecnologie diffuse come Java (per reperire più facilmente le risorse di sviluppo e supporto). È ovviamente importante che i componenti che vengono sviluppati possano essere riutilizzati in altre iniziative importanti (big data, master data management…).
    Individuare i costi nascosti: attenzione ai pacchetti che sembrano interessanti ma non includono gli effettivi connettori e azioni! La necessità di pagare separatamente i “connettori extra” (SAP, Salesforce…) farà aumentare significativamente il TCO (Total Cost of Ownership) mentre l’architettura si sviluppa nel tempo, impedisce di evolversi con agilità, riduce la percentuale di successo o potrebbe addirittura bloccare il progetto se non fosse disponibile un budget extra per alimentare la crescita.

    La Cloud Service Integration potrebbe essere la ricetta giusta per il successo, trasformando i vostri ‘Spaghetti alla Cloud’ nel carburante che alimenta il futuro successo dell’azienda. Può consentirvi di sfruttare tutti i vantaggi offerti da Cloud & SaaS e contemporaneamente implementare con successo i progetti più importanti, come integrazione dei big data, data warehousing, business intelligence e reportistica enterprise.

    Una di queste opzioni da prendere in considerazione è Talend Integration Cloud. Affettuosamente chiamata “TIC” all’interno dell’azienda, Talend Integration Cloud è una piattaforma di integrazione del cloud sicura e gestita che, siamo certi, vi renderà molto più semplice connettere, ripulire e condividere i dati nel cloud e locali. Sotto forma di servizio gestito da Talend, questa piattaforma fornisce una capacità rapida, elastica e sicura per spostare con facilità i carichi di lavoro dal terreno al cloud, migliorando la vostra agilità e riducendo i costi operativi.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Reti per l’aggiornamento IT di un primario Istituto bancario

    24/02/2025

    DEX: renderla di qualità rende più felici i dipendenti

    27/09/2024

    Elaborazione video: Akamai integra NVIDIA

    22/04/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.