• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il falso dilemma dell’hardware contro il software

    Il falso dilemma dell’hardware contro il software

    By Redazione LineaEDP28/04/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Non siamo davanti a un aut-aut ma a nuove opportunità da sfruttare nel modo corretto. Qui il parere di F5 Networks

    Pillola-rossa-o-pillla-blu

    Di Paolo Arcagni, Systems Engineer Manager Italy&Malta di F5 Networks

    Chiunque conosca la logica sa che esiste un’ampia gamma di fallacie, errori logici nascosti nel ragionamento o nell’argomentazione che alla fine portano a conclusioni non valide. La maggior parte delle persone ha probabilmente familiarità con l’argumentum ad hominem, una strategia con la quale ci si allontana dall’argomento della polemica contestando direttamente l’avversario.

    Allo stesso modo, nei paesi di cultura anglosassone si parla della red herring (“aringa rossa”), che viene utilizzata nel tentativo intenzionale di confondere o distrarre l’interlocutore cambiando deliberatamente il soggetto per evitare di discutere del tutto la premessa originale, per esempio rispondere alla dichiarazione “Non è morale mentire” con “Che cosa significa morale?“

    Un altro errore abbastanza comune, ma per qualche ragione raramente sottolineato, è quello del falso dilemma, in cui si assume che ci siano solo due opzioni disponibili.
    L’esempio più comune è “O sei con noi, o sei contro di noi” oppure, citando Matrix, “Pillola azzurra, fine della storia. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie e vedrai quant’è profonda la tana del bianconiglio”. In realtà ci sono almeno altre due scelte: si può non prendere nessuna pillola o prenderle entrambe!

    Lo stesso vale per l’IT e per la scelta tra hardware e software, che in realtà non è mai unica perché si può scegliere entrambi. E questo è esattamente ciò che la maggior parte dei professionisti IT ha fatto: adottare un mix di hardware e software. Si tratta di una decisione obbligatoria in parte dovuta alla continua biforcazione della rete così come alla biforcazione del data center, con alcune applicazioni che risiedono nel cloud in cui il software è un must e altre nel data center, dove sono disponibili hardware e software.

    Nei fatti, la preferenza verso hardware o software è influenzata dal ruolo che un professionista IT riveste rispetto al data center. Lo abbiamo scoperto nel nostro report State of Application Delivery che ha rivelato come chi preferisce l’hardware è, in genere, una persona che dichiara di rivestire un ruolo nelle aree dedicate alla “rete” e alla “sicurezza”, in cui la scalabilità, la velocità e la sicurezza dei dati, delle applicazioni e persino dei sistemi stessi sono fondamentali per il successo del business ogni singolo momento.

    Si scopre così che l’hardware, in alcuni casi, è effettivamente migliore dei suoi omologhi software. Così avviene per la sicurezza seguita dalle prestazioni e dalla scalabilità, perché l’hardware di solito è progettato specificamente per un determinato scopo. Ad esempio, le architetture switch (che sono molto diverse dalle architetture di computing a scopo generale) sono progettate per una velocità e scalabilità elevate. Ecco perché uno switch di classe enterprise e service-provider può elaborare 100 Gbps di traffico e il mio computer portatile non può.

    L’hardware non fornisce solo risorse di calcolo, di storage e di rete. Certo, questo è un aspetto importante perché le risorse che servono a distribuire le applicazioni non appaiono magicamente nel data center ma, in qualche modo, provengono proprio dall’hardware. A volte si tratta anche di come l’hardware interagisce o gestisce tali risorse. Nella rete, un hardware appositamente costruito non è solo prezioso, ma indispensabile per garantire la velocità, la scalabilità e la sicurezza dei dati che stanno transitando. Senza di esso, si deve intraprendere un percorso tortuoso per raggiungere gli stessi risultati utilizzando mezzi architetturali. Scalare il software con il software non è una cosa impossibile; si fa tutti i giorni, ma il risultato è un ambiente meno stabile con molti più punti di possibile rottura.

    Ora, forse pensate che mi sia lanciato in una campagna pro-hardware, ma attenti a non cadere nell’errore: la risposta al falso dilemma in questo caso non è “entrambi” perché esistono buone ragioni per preferire il software all’hardware, in particolare se guardiamo ai bisogni e alle esigenze delle applicazioni e alle metodologie emergenti improntate all’agilità e alla velocità, come i micro-servizi e i DevOps.

    Se poi ci riferiamo al cloud, ovviamente, non bisogna nemmeno scegliere, il software è una scelta obbligata. Anche questo è apparso evidente nella nostra ricerca, in cui gli intervistati che hanno dichiarato di avere a che fare con le app, l’infrastruttura o il cloud/ DevOps hanno mostrato in modo significativo di preferire il software all’hardware. Questo perché il software è considerato più appropriato nel loro campo, focalizzato su applicazioni e servizi applicativi che devono essere agili, facili da distribuire e rispondere rapidamente ai cambiamenti nell’ambiente.

    Indipendentemente dal ruolo, abbiamo però scoperto che la vera preferenza va al modello ibrido che comprende sia hardware che software. Il motivo è che c’è del valore sia nell’hardware sia nel software e si tratta veramente di capire che cosa si vuole raggiungere e dove realizzarlo.

    Quindi non lasciate che qualcuno vi metta al bivio del falso dilemma “software o hardware”. Entrambi sono appropriati e ognuno presenta vantaggi e svantaggi a seconda dell’ambiente, dell’applicazione e dello scopo specifico per cui state cercando una soluzione. Come nel caso del cloud, non siamo davanti a un aut-aut ma a nuove opportunità da sfruttare nel modo corretto.

     

    F5 Networks hardware software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.