• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Straniero (Arbor Networks): la crittografia dei servizi web non basta

    Straniero (Arbor Networks): la crittografia dei servizi web non basta

    By Redazione LineaEDP07/07/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Ivan Straniero, più aumentano i servizi protetti dai certificati SSL, più assistiamo ad attacchi DDoS che mirano agli stessi servizi criptati

    Ivan Straniero, Arbor Networks

    I servizi online come l’ebanking e l’ecommerce possono avere successo solo se gli utenti hanno la certezza che le proprie transazioni e i propri dati sono effettivamente al sicuro. La crittografia è ciò che rende questi servizi sicuri. È logico pensare, tuttavia, che i servizi criptati siano tra i primi obiettivi degli attacchi DDoS. Dopotutto, cosa c’è di più attrattivo per un attaccante se non le risorse più difficili da raggiungere?
    E per aggiungere il danno alla beffa, va sottolineato che, spesso, i malintenzionati usano loro stessi la crittografia per infiltrarsi nel traffico criptato, rendendo i loro attacchi difficili da rilevare.

    SSL (Secure Sockets Layer) e TLS (Transport Layer Security) sono i protocolli più comuni utilizzati per proteggere i trasferimenti di denaro, gli acquisti online e le altre transazioni finanziarie, insieme alle email e all’accesso remoto. Sempre più di frequente, anche le piattaforme social come Facebook e Twitter utilizzano protocolli SSL per proteggere la privacy dei propri utenti.
    Ma più aumentano i servizi protetti dai certificati SSL, più assistiamo ad attacchi DDoS che mirano agli stessi servizi criptati.

    Nel 12° Worldwide Infrastructure Security Report di Arbor Networks, il 52% dei professionisti intervistati ha dichiarato di aver subito attacchi a servizi web protetti (HTTPS) nel 2016, un dato in crescita del 47% rispetto all’anno precedente.

    La varietà dei metodi di attacco

    In generale, gli attacchi alla crittografia SSL tentano semplicemente di sovraccaricare la capacità dei server SSL. Il Report annuale di Arbor ha delineato come questi attacchi tendano a ricadere in quattro categorie:

    1. Attacchi mirati alla negoziazione SSL o TLS, più comunemente noti come “handshake”. Un tipico esempio avviene quando l’attaccante avvia la procedura di “handshake” e poi prova a rinegoziare più volte la chiave di crittografia fino all’esaurimento delle risorse del server, rendendo indisponibili i servizi agli utenti legittimi.
    1. Attacchi di protocollo o di connessione contro la porta SSL o TLS. L’attaccante bombarda il server SSL con dati spuri, sovraccaricando la capacità di elaborazione del server.
    1. Attacchi volumetrici che inondano le connessioni di rete di traffico inutile. Un intero datacenter può essere tagliato fuori dal mondo esterno tramite flussi di traffico molto elevati che saturano i collegamenti in entrata da internet.
    1. Attacchi a livello applicativo, che vedono i servizi HTTPS tra gli obiettivi più comuni. Questi attacchi “low and slow” possono essere molto efficaci, in quanto necessitano di pochissimi apparecchi attaccanti per generare traffico a basso costo.

    Questa varietà di metodi evidenzia il bisogno di misure di sicurezza che coprano l’intero spettro degli attacchi odierni.
    La sfida degli attacchi al protocollo SSL si complica, infatti, quando gli stessi attacchi sono criptati. La crittografia SSL ricodifica i dati degli utenti in modo che gli utenti o i dispositivi non autorizzati non possano leggerli e questo è ciò che garantisce la sicurezza e l’integrità delle transazioni commerciali online e delle comunicazioni riservate. Tuttavia, comporta anche dei rischi. Normalmente, i dispositivi di sicurezza di rete, come i firewall e gli IPS, non ispezionano il traffico criptato e, quindi, un ampio volume di traffico internet si muove in rete senza essere osservato. Quale miglior posto per i malware o i botnet per nascondersi, in attesa di scatenare attacchi devastanti?

    Il modo più efficace di ispezionare il traffico SSL è quello di decriptarlo – cosa che mette i servizi legittimi certamente a rischio di compromissione, o come minimo di interruzione. Per questo serve, quindi, una soluzione che possa ispezionare il traffico criptato in modo sicuro e che ne attesti l’autenticità senza rallentare il traffico.

    Senza alcun dubbio, la crittografia è una componente fondamentale per la sicurezza online. Ma il lavoro di protezione dei servizi critici non finisce con la crittografia, poiché i malintenzionati escogiteranno metodi sempre più astuti per provare a infrangerla. Per garantire l’integrità e la disponibilità illimitata dei servizi, servono professionisti esperti che abbiano un’estesa conoscenza delle minacce, del loro rilevamento e della loro mitigazione.

     

    Arbor Networks crittografia DDoS Ivan Straniero Ssl
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.