• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»2018: ecco cosa ci aspetta

    2018: ecco cosa ci aspetta

    By Redazione LineaEDP15/12/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Crittografia quantistica, edge computing e mobile zero client le tre tendenze svelate da Toshiba

    Oggi le aziende devono adottare sempre più velocemente le nuove tecnologie per essere competitive e pronte per il futuro. Il ruolo dei CIO sta diventando sempre più determinante nella definizione delle esigenze aziendali e nell'implementazione della tecnologia per facilitare il cambiamento. In un ambiente in cui la tecnologia si sta sviluppando e maturando a un ritmo esponenziale, i CIO devono sempre guardare avanti, quindi cosa ha in serbo il 2018?

    Una delle date chiave per il prossimo anno è la scadenza per la conformità al GDPR (25 maggio). Non è mai stato più importante, infatti, per le organizzazioni europee identificare i modi per gestire al meglio i propri dati perché ora rischiano sanzioni e persino azioni legali. Per questa ragione, molti sono preoccupati perché non preparati a sufficienza: oltre il 50 per cento delle società rischia di non essere pienamente conforme entro la fine del 2018.

    Inoltre, le aziende continueranno a dover affrontare una crescita esponenziale della criminalità informatica: i danni da ransomware, ad esempio, sono aumentati di quindici volte dal 2015, raggiungendo quest'anno i 5 miliardi di dollari globalmente. Un’altra tendenza da evidenziare è la diffusione del mobile e del lavoro da remoto che porta a un cambiamento nella produttività e a nuove sfide alla sicurezza.

    “Le imprese oggi si trovano ad affrontare un ambiente normativo sempre più complesso così come la crescita del crimine informatico e l'adozione del mobile working. Questo scenario avrà un forte impatto sulle aziende che porterà ad un incremento nell’adozione di tecnologiche specifiche, tra cui crittografia quantistica, Edge Computing e infrastrutture virtual desktop basato su cloud”, ha dichiarato Massimo Arioli, Head of B2B Sales&Marketing, Toshiba Personal & Client Solutions Company, Italy.

    Crittografia quantistica

    Il quantum computing mette alla base dell’informatica elementi di fisica piuttosto che di matematica. Secondo Global Industry Analysts il suo mercato globale raggiungerà i 2 miliardi di dollari entro il 2024, una crescita dovuta principalmente alla necessità costante di sicurezza nella trasmissione dei dati. Per questa ragione la crittografia quantistica sta diventando un metodo di protezione altamente evoluto, necessario per combattere le crescenti minacce alla sicurezza. Grazie a questo metodo, chiamato quantum key distribution (QKD), è possibile produrre un messaggio illeggibile per tutti tranne che per il suo specifico destinatario: le "chiavi" sono, infatti, distribuite come fotoni, che, se intercettati, modificano immediatamente lo stato del messaggio rendendolo illeggibile.

    Edge Computing

    Con l’aumento esponenziale dei dati dovuto alla diffusione dei dispositivi IoT e alle funzionalità 5G prevista per il 2018, l’Edge Computing diventerà sempre più fondamentale. Per le aziende che gestiscono grandi quantità di dati, la decifrazione di ciò che viene inviato al cloud può ridurre i backlog consentendo di eseguire le attività più impegnative, mentre la tecnologia di Edge Computing garantisce maggiore mobilità ed elaborazione in tempo reale, aumentando così l'efficienza di tutta l’infrastruttura IT. I dispositivi wearable, come gli smart glasses, si adattano perfettamente all’Edge Computing, contribuendo a semplificare i processi all'interno delle organizzazioni anche in contesti caratterizzati da lavoro mobile e da remoto. Prendiamo ad esempio un ospedale, utilizzando vari dispositivi end-point, come gli smart glasses, per accedere ai dati memorizzati localmente, gli operatori sanitari possono raccogliere e analizzare i dati dei pazienti in tempo reale interagendo contemporaneamente con loro. Questo permette agli operatori di aumentare la loro efficienza durante le visite, mentre ulteriori dati possono essere inviati al cloud per la diagnosi.

    Mobile zero client

    Man mano che le aziende adottano pratiche di lavoro sempre più flessibili e mobile, la sicurezza deve essere la prima priorità per poter cogliere con successo i benefici della mobilità senza cadere vittima della crescente minaccia della criminalità informatica. Le aziende hanno già potuto verificare i vantaggi offerti dalle soluzioni thin client, tuttavia, a causa dei costi e delle restrizioni che limitano il remote working, si sposteranno sempre più verso soluzioni zero client che eliminano completamente lo storage sui dispositivi, utilizzando server esterni per far girare i sistemi operativi che accedono ai dati attraverso un'infrastruttura desktop virtuale basata su cloud (VDI). Utilizzando soluzioni zero client, i dati sono protetti da malware e da problemi di sicurezza nel caso in cui un dispositivo venga perso o rubato.

    Per le aziende, sia che si stiano adeguando alle nuove normative, a tutelarsi contro le minacce informatiche o a cogliere le nuove tendenze IT, il 2018 sarà un anno di trasformazione digitale e riorganizzazione. Inoltre, le aziende devono cogliere al balzo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie come la crittografia quantistica prima che vengano sfruttate in modo negativo da possibili hacker.

    2018 crittografia quantistica edge computing Mobile Zero Client predictions Toshiba trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.