• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Prove tecniche di convergenza tra NetOps e SecOps

    Prove tecniche di convergenza tra NetOps e SecOps

    By Redazione LineaEDP12/01/2018Updated:13/01/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    cPacket Networks ha annunciato l’integrazione della sua piattaforma di network performance monitoring wirespeed cClear con Cisco Firepower

    Virtual Network Services

    Con l’obiettivo di ottimizzare analisi e misure preventive legate alla sicurezza di rete, cPacket Networks ha annunciato l’integrazione tra la sua piattaforma cClear e Cisco Firepower.

    Nello specifico, cClear, che si configura come la più diffusa e scalabile piattaforma di network performance monitoring wirespeed del mercato, analizza centinaia di migliaia di link in tempo reale da una console centralizzata, abilitando l’elaborazione del traffico di rete in tempo reale piuttosto che con l’approccio “capture it now, process it later” proposto da altre soluzioni.

    La combinazione della console di visualizzazione cClear di cPacket con la piattaforma di unified management Cisco Firepower, fornirà ai clienti condivisi i vantaggi di un contesto molto più completo di un evento di sicurezza.

    L’obiettivo si conferma, infatti, favorire la convergenza tra NetOps e SecOps, due entità all’interno dell’azienda che spesso si trovano isolate, ma che condividono l’obiettivo comune di garantire un’infrastruttura di rete sicura e ad alte prestazioni caratterizzata da costi contenuti e massima efficienza.

    Perché andare verso un unico strumento conviene
    Non a caso, in un rapporto datato settembre 2017 e intitolato “Align NetOps and SecOps Tool Objectives with Shared Use Cases”, la stessa Gartner sottolineava come, “a causa di divisioni storiche, c’è scarso coordinamento tra i tool NetOps e SecOps, anche se tali strumenti condividono caratteristiche e casi d’uso comuni. I team NetOps e SecOps spesso duplicano gli sforzi e gli investimenti, soprattutto per quanto riguarda gli strumenti legati ad analisi del traffico di rete e network automation. Per allineare queste attività ed evitare l’acquisto di diversi tool per lo stesso scopo, i responsabili di infrastrutture e operation devono valutare quali toolset vengono impiegati da entrambi i gruppi, identificando i doppioni ed esplorando le possibilità di affidarsi a un unico strumento”.

    Come riferito in una nota ufficiale da Brendan O’Flaherty, CEO in cPacket: «A mano a mano che le reti evolvono e diventano più complesse, è fondamentale che le imprese adottino un approccio proattivo per garantire un monitoraggio continuo always on al fine di mitigare le minacce alla sicurezza”, commenta».

    Maggiore integrazione, maggiore sicurezza
    Di suo, l’integrazione cPacket/Cisco sfrutta il contesto degli eventi, come l’indirizzo IP del cybercriminale, identificato dal sistema Next-Generation Intrusion Prevention System (NGIP) Cisco Firepower per fornire un contesto immediato al team SecOps sotto forma di packet capture (PCAP), corredato dai KPI sulle prestazioni di rete resi disponibili da cClear.

    Questi KPI e le funzionalità di ricerca federate possono essere utilizzati per identificare attacchi DDos, scansioni post remediation e real-time pattern matching – tutti accuratamente time stamped – per garantire una corretta correlazione.

    Disponendo di un contesto completo, gli ingegneri SecOps possono individuare i dettagli di un evento di sicurezza, così come raccogliere informazioni chiave su che cosa ha generato l’evento, abilitando lo sviluppo di misure preventive per tentativi o attacchi futuri simili.

     

    cClear Cisco Firepower cPacket Networks NetOps e SecOps networking
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.