• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Smart working: 5 modi per valorizzare la vostra forza lavoro a distanza

    Smart working: 5 modi per valorizzare la vostra forza lavoro a distanza

    By Redazione LineaEDP01/04/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Li elenca Ryan Mallory (nella foto), Senior Vice President Global Solutions Enablement di Equinix

    La mia rete ha quello che serve per supportare il crescente numero di lavoratori a distanza nella mia organizzazione?

    Questa è la domanda centrale che molte organizzazioni IT si trovano oggi ad affrontare poiché lavorano per estendere le proprie capacità di rete fino all’edge, ora che la maggior parte dei loro dipendenti, collaboratori e partner stanno lavorando da casa.

    Anche prima che il Coronavirus spostasse la forza lavoro di tutto il mondo dagli uffici alle abitazioni, i soli Stati Uniti avevano 5 milioni di dipendenti che, a partire dal 2018, si collegavano regolarmente con il proprio posto di lavoro da remoto. E a ciò si aggiungono i 1,6 milioni di collaboratori statunitensi che lavorano regolarmente da casa come parte della gig economy. Nell’Unione Europea, il 5,2% delle persone di età compresa tra i 15 e i 64 anni era solito lavorare da casa nel 2018. Gartner stima che “entro il 2024, il 30% degli impiegati d’ufficio a livello globale lavorerà in parte o completamente a distanza – in aumento rispetto al 5% del 2019.

    Per rispondere alle crescenti richieste che le attuali tendenze di lavoro a distanza stanno ponendo sulle reti pubbliche e private, i nostri clienti aziendali, del settore pubblico e fornitori di servizi stanno adottando una serie di strategie creative per implementare soluzioni UCC (Unified Communications and Collaboration) di rete e basate su cloud sulla Piattaforma Equinix.

    Di seguito sono riportati 5 approcci chiave che i clienti di Equinix stanno adottando per rafforzare in modo rapido, efficiente ed economico le loro capacità di networking per un mondo di “lavoro da casa” in crescita.

    1. Passare al virtuale per una maggiore flessibilità e scalabilità

    Software-defined networking (SDN) e Network functions virtualization (NFV) possono estendere le attuali funzionalità di rete senza richiedere l’acquisto di hardware specifici. Una tecnologia software-defined wide area network (SD-WAN) sposta maggiormente il controllo della rete nel cloud, consentendo di collegare più rapidamente e a costi contenuti la rete aziendale coprendo una grande distanza geografica. I servizi SD-WAN possono aiutare a estendere rapidamente la dorsale di rete per avvicinarsi agli utenti remoti, utilizzando sia l’internet pubblico che l’interconnessione privata. Esistono molte soluzioni di interconnessione di rete privata virtuale (VPN) disponibili oggi sulla Piattaforma Equinix, come Citrix NetScaler SD-WAN, Cisco SD-WAN e Verizon Virtual Network Services SD-WAN. 

    1. Attingere alle soluzioni UCC cloud-based

    Le soluzioni SD-WAN consentono inoltre di accedere rapidamente alle piattaforme cloud-based UCC sia tramite Internet pubblico che tramite VPN. Per le aziende che richiedono agli utenti di utilizzare una VPN, esistono soluzioni come Orange Business Services, che consente un accesso diretto e sicuro ai fornitori di servizi cloud-based UCC, come Cisco WebEx, Microsoft Teams e Zoom. Zoom offre ai propri clienti anche l’interconnessione privata come servizio sulla Piattaforma Equinix come alternativa all’internet pubblico quando si accede ai suoi servizi di video comunicazione unificata.

    Le SD-WAN possono essere utilizzate, oltre che per il peering privato tra l’azienda e i provider di rete e cloud, anche per ottenere un accesso rapido e sicuro agli ecosistemi critici dei partner.

    1. Aumentare la larghezza della banda della rete per una maggiore produttività

    Le videoconferenze HD e altri tipi di applicazioni UCC richiedono una larghezza di banda di rete estremamente ampia. Gli utenti possono consultare il sito Web del loro provider UCC per verificare le loro esigenze individuali, ma in linea generale, per le riunioni WebEx voce e video di alta qualità, Cisco consiglia 2,5 Mbps per la ricezione e 3,0 Mbps per l’invio, e questo solo per una conversazione one-to-one. Ora si pensi a un’azienda che supporta migliaia di sessioni video HD simultanee per i suoi dipendenti in telelavoro!

    Il rapido provisioning di connessioni a larghezza di banda più elevata sia per VPN che per l’accesso all’Internet pubblico sarà inoltre fondamentale per supportare elevati volumi di utenti per altre soluzioni di produttività dei lavoratori da remoto, come le infrastrutture desktop virtuali (VDI).

    Sfruttando le tecnologie di interconnessione SD-WAN sulla Piattaforma Equinix, è possibile attingere rapidamente a una maggiore capacità di larghezza di banda on-demand. Ad esempio, la soluzione SDI (Software-Defined Interconnect) di Verizon applica la tecnologia SDN per fornire un’interconnessione diretta e sicura alla sua rete privata IP MPLS a livello globale tra le reti MPLS di Verizon e i data center Equinix International Business Exchange (IBX) in tutto il mondo in pochi minuti. Verizon supporta anche vManage, che assicura visibilità e controllo sull’infrastruttura SD-WAN end-to-end, compresa l’interconnessione a più cloud.

    1. Espandere la copertura IP attraverso il peering

    Il peering globale IP e gli Internet exchange, come quelli gestiti da Equinix e dai suoi partner, sono fondamentali per scalare la portata e la capacità della rete Internet pubblica. Questi punti di scambio Internet aggregano il traffico IP tra più servizi Internet, reti e fornitori di reti di distribuzione di contenuti all’interno della stessa posizione fisica. Questa vicinanza tra provider riduce il numero di salti tra di loro mentre “condividono” il traffico IP in movimento tra le loro reti. I punti di scambio IP scalano il traffico di rete riducendo la latenza e migliorando i tempi, oltre a ridurre potenzialmente i costi.

    L’altro vantaggio di sfruttare gli Internet exchange sulla Piattaforma Equinix è che i provider di rete si trovano nella stessa posizione dei principali provider di cloud. Ciò include le piattaforme cloud AWS, Microsoft Azure, Google e Oracle, che consentono un accesso rapido alle piattaforme cloud-based UCC e ad altri servizi virtuali come VMware Cloud su AWS.

    1. Aumentare la vicinanza a reti, servizi cloud ed ecosistemi aziendali

    Collocare le risorse informatiche più vicine al networking e agli ecosistemi cloud riduce la latenza e consente agli utenti di accedere più rapidamente e facilmente ai servizi essenziali di cui hanno bisogno per ottenere prestazioni ottimali. Oltre 1.800 provider di servizi di rete e oltre 2.900 provider di servizi cloud e IT risiedono sulla Piattaforma Equinix in più di 50 mercati in tutto il mondo, fornendo l’accesso on-demand ai servizi essenziali di cui gli utenti da remoto hanno bisogno per continuare a lavorare.

    Equinix fornisce l’infrastruttura digitale e le soluzioni di cui le aziende di oggi hanno bisogno per supportare un crescente numero di lavoratori a distanza. Equinix Cloud Exchange Fabric (ECX Fabric) offre una rapida interconnessione software-defined tra imprese, reti e cloud, riducendo il tempo di provisioning della connessione a minuti rispetto a settimane. Network Edge è ottimizzato per la distribuzione istantanea e l’interconnessione dei principali servizi di rete virtuale on-demand, senza requisiti hardware aggiuntivi. E Equinix Internet Exchange ridimensiona il traffico Internet attraverso la più grande soluzione di peering globale in oltre 30 mercati.

     

    Equinix networking Ryan Mallory Smart working
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.