• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Quali le preoccupazioni e le sfide della sicurezza aziendale nei cloud pubblici?

    Quali le preoccupazioni e le sfide della sicurezza aziendale nei cloud pubblici?

    By Redazione LineaEDP26/08/2020Updated:26/08/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Configurazioni errate, accessi non autorizzati e dirottamenti di account nominati come minacce principali nei cloud pubblici, mentre gli strumenti di sicurezza tradizionali offrono solo una protezione limitata in ambienti cloud complessi. L’ultimo report di Check Point

    cloud

    Check Point Software Technologies, fornitore di soluzioni di sicurezza informatica a livello globale e Cybersecurity Insiders, la fonte completa per tutto ciò che riguarda la sicurezza informatica, hanno pubblicato i risultati del loro report globale Cloud Security Report 2020 sulla sicurezza del cloud, evidenziando le sfide affrontate dai team di sicurezza aziendali nella protezione dei dati e dei carichi di lavoro nelle loro implementazioni cloud pubbliche.

    Il report mostra che la sicurezza dei cloud pubblici continua a rappresentare una sfida importante: il 75% degli intervistati ha dichiarato di essere “molto preoccupato” o “estremamente preoccupato” al riguardo. La sfida è resa più complessa dal fatto che il 68% ha dichiarato che le loro organizzazioni hanno utilizzato due o più fornitori di cloud pubblici diversi, il che significa che i team di sicurezza spesso devono utilizzare più strumenti di sicurezza nativi e console di gestione per cercare di imporre la sicurezza e la conformità nei diversi ambienti.

    I principali risultati del Cloud Security Report 2020 sono:

    • Le quattro principali minacce alla sicurezza del cloud pubblico: le principali minacce citate dagli intervistati sono state l’errata configurazione della piattaforma cloud (68%), in aumento rispetto al terzo posto del sondaggio del 2019. Seguono l’accesso non autorizzato al cloud (58%), le interfacce non sicure (52%) e il dirottamento degli account (50%).

    • Le principali barriere di sicurezza all’adozione del cloud: gli intervistati hanno indicato la mancanza di personale qualificato (55%) come la più grande barriera all’adozione – dal quinto posto del sondaggio dello scorso anno. Il 46% ha citato i vincoli di budget, il 37% i problemi di privacy dei dati e il 36% la mancanza di integrazione con la sicurezza in loco.

    • I tool di sicurezza esistenti hanno dei limiti con i cloud pubblici: l’82% ha dichiarato che le loro soluzioni di sicurezza tradizionali o non funzionano affatto o forniscono solo funzioni limitate in ambienti cloud, rispetto al 66% del 2019 – evidenziando un aumento dei problemi di sicurezza del cloud negli ultimi 12 mesi.

    • Il cloud pubblico è più a rischio: il 52% degli intervistati ritiene che il rischio di violazioni della sicurezza nei cloud pubblici sia maggiore rispetto ai tradizionali ambienti IT on-premise. Solo il 17% vede i rischi più bassi e il 30% ritiene che i rischi siano all’incirca gli stessi tra i due ambienti

    • I budget per la sicurezza cloud aumenteranno: il 59% delle organizzazioni prevede che il proprio budget per la sicurezza cloud aumenterà nei prossimi 12 mesi. In media, le organizzazioni stanziano il 27% del loro budget per la sicurezza del cloud.

    “Il Report mostra che le migrazioni e le implementazioni del cloud delle organizzazioni stanno superando di gran lunga le capacità dei loro team di sicurezza di difendersi da attacchi e violazioni. Le loro soluzioni di sicurezza esistenti forniscono solo una protezione limitata contro le minacce del cloud e i team spesso non hanno le competenze necessarie per migliorare i processi di sicurezza e conformità”, ha dichiarato TJ Gonen, Head of Cloud Product Line, Check Point Software. “Per colmare queste lacune di sicurezza, le aziende devono ottenere una visibilità olistica in tutti i loro ambienti cloud pubblici e implementare protezioni unificate e automatizzate native del cloud, l’applicazione della conformità e l’analisi degli eventi”. In questo modo, possono tenere il passo con le esigenze dell’azienda, garantendo al contempo sicurezza e conformità continue”.

    Il Cloud Security Report 2020 si basa sui risultati di un ampio sondaggio online di 653 professionisti della sicurezza informatica e della cybersecurity, condotto nel luglio 2020 per ottenere informazioni sulle ultime tendenze, sulle sfide chiave e sulle soluzioni per la sicurezza in-the-cloud in una sezione trasversale equilibrata di organizzazioni di varie dimensioni in diversi settori industriali. Il sondaggio è stato condotto da Cybersecurity Insiders, la comunità di 400.000 membri della sicurezza informatica.

    Sempre in tema di sicurezza, non dimenticate il White Paper realizzato da Check Point e Lutech per ottenere la sicurezza nel cloud in appena 5 mosse!

    Check Point Software Technologies Cloud Security Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.