• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»IDC: governare i dati per competere con gli algoritmi

    IDC: governare i dati per competere con gli algoritmi

    By Redazione LineaEDP26/08/2020Updated:26/08/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IDC Digital Forum: Data Strategy 2020, in diretta streaming il 29 settembre

    dati IDC-crescita dei dati

    Alla domanda di IDC sulle aree strategiche per la propria azienda nei prossimi cinque anni, l’80% dei CEO indica i dati, in particolare l’uso dei dati nei modelli decisionali per ottenere un vantaggio competitivo. Tuttavia, la maggior parte delle imprese non è a conoscenza di quanto valore stia davvero ottenendo dai dati. Sono quindi necessarie nuove tecnologie per raggiungere una maggiore consapevolezza, reagire più rapidamente agli eventi, supportare un insieme più ampio di decisioni o automatizzarne alcune. Oggi, i dati e l’intelligence ad essi collegata rappresentano un’opportunità unica per creare un valore inimmaginabile.

    E’ indubbio che gli algoritmi stiano trasformando la società, le imprese e le regole della competizione. Entro il 2024, IDC prevede che le aziende che implementeranno soluzioni di gestione, integrazione e analisi dei dati basate su tecniche di machine learning vedranno raddoppiare la produttività dei dipendenti incentrata sui dati.

    La prima generazione di database e di soluzioni di integrazione e analisi autonome o parzialmente automatizzate è già sul mercato. I primi casi d’uso stanno confermando le promesse di una minore necessità di dedicare tempo ad attività manuali come l’ottimizzazione dei database, il backup e recovery, la valutazione e correzione della qualità dei dati, per citare alcuni esempi. L’automazione, utilizzando tecniche combinate di intelligenza artificiale e machine learning, continuerà a progredire rapidamente man mano che le aziende implementeranno forme e metodologie di monitoraggio delle prestazioni e del comportamento.

    La capacità di monitorare, apprendere e spiegare tutti i dati relativi ai processi incentrati sui dati (dei sistemi e delle persone che li utilizzano) è ulteriormente abilitata dall’adozione di soluzioni di gestione, integrazione e analisi dei dati residenti nel cloud, in grado di soddisfare le esigenze dei clienti in termini di maggiore granularità. Nei prossimi mesi, i continui aggiornamenti alle soluzioni di gestione, integrazione e analisi dei dati basate su architetture cloud native guideranno i processi di implementazione, manutenzione e sviluppo con conseguenti ulteriori miglioramenti della produttività.

    Per affrontare l’industrializzazione degli analytics e della data governance attraverso gli algoritmi, le imprese dovranno agire su più piani – tecnologico, organizzativo e culturale – puntando soprattutto su alfabetizzazione e metriche.

    Secondo le previsioni di IDC, entro il 2022 un terzo delle grandi aziende avvierà iniziative formali di alfabetizzazione dei dati tra i propri dipendenti per promuovere una cultura data-driven e contrastare la disinformazione. Ed entro il 2023, il 70% delle grandi aziende impiegherà metriche per misurare il valore generato dai dati, migliorando così i processi decisionali e l’allocazione delle risorse interne in tutta l’organizzazione.

    Oggi, non è più sufficiente nascondersi dietro metafore tipo “i dati sono il nuovo petrolio” o “i dati sono la nostra risorsa più preziosa”. Né è sufficiente affermare che gli investimenti in dati portano a decisioni migliori senza definire e misurare questo aggettivo. In un recente studio di IDC sull’uso degli analytics, il 63% degli intervistati ha dichiarato di aver visto i benefici dei big data e dei progetti di analisi ma di non averli quantificati. La mancanza di metodi per misurare il valore dei dati inibisce decisioni effettivamente informate su investimenti in dati, integrazione e analisi.

    Per compiere questo passo occorre anche un adeguato livello di alfabetizzazione aziendale. L’alfabetizzazione dei dati non è solo la capacità di utilizzare in modo efficace gli strumenti di analisi o di intelligenza artificiale. È la capacità di leggere, lavorare, analizzare e discutere con i dati. L’alfabetizzazione dei dati è fondamentale per un’azienda nel mondo odierno dei big data e dell’intelligenza artificiale quanto l’alfabetizzazione generale lo è per la capacità di apprendimento di una persona. È una capacità che può e deve essere sviluppata a livello individuale e per l’impresa nel suo insieme.

    Come governare i dati per massimizzarne il valore sarà il fil rouge che caratterizzerà l’IDC Digital Forum: Data Strategy 2020, il nuovo evento digitale che sarà trasmesso in diretta streaming il 29 settembre dalle 9:30 alle 13:15.

    Con la partecipazione di analisti IDC, esperti del settore, leader di aziende italiane e ospiti internazionali che porteranno la loro esperienza, l’evento costituirà l’occasione per i chief data officer (CDO), i CIO, i dipartimenti IT aziendali e gli innovatori digitali per confrontarsi sulle direzioni e le implicazioni delle moderne strategie dei dati per la trasformazione dei processi, delle persone e delle piattaforme.

    dati IDC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.