• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cosa devono aspettarsi i CIO dal networking nel 2021

    Cosa devono aspettarsi i CIO dal networking nel 2021

    By Redazione LineaEDP26/01/20217 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    HPE Aruba individua i quattro trend del networking di quest’anno che ogni CIO deve conoscere

    NETWORKING-ai

    Il 2021 inizia con una situazione molto differente da quella che si aveva all’inizio del 2020. Il ruolo del networking, e più in generale della funzione IT, è sostenere – a volte come eroe a volte anche costituendo un avversario all’interno – la business continuity e la resilienza di fronte alla pandemia. Sia in caso di successi sia di situazioni problematiche, ora i CIO devono guardare avanti e definire approccio e strategia per il mondo post-pandemia.

    HPE Aruba ha identificato quattro trend principali che i CIO devono considerare e che possono determinare il successo o il fallimento del programma IT di un’azienda:

    – l’emergere della forza lavoro ibrida e la relativa evoluzione durante e dopo la pandemia
    – il ruolo mutevole della sicurezza di rete integrata nel tessuto stesso della rete
    – l’evoluzione dalle metriche di uptime della rete alle metriche di soddisfazione degli utenti, esaminando il networking in modo olistico come parte dello stack tecnologico IT nel suo complesso
    – l’implementazione dell’automazione nelle operazioni di rete nonostante le sfide presentate da LAN, WAN e cloud.

    La forza lavoro ibrida è destinata a restare

    Nonostante i recenti progressi compiuti sui vaccini per il COVID-19, molte imprese potrebbero non rientrare in ufficio fino alla fine del 2021, e in molti casi non tornare del tutto. Il telelavoro continuerà anche una volta terminata l’emergenza. Questo scenario comporta profondi cambiamenti negli spazi fisici degli uffici, nella cultura corporate, nella connettività e nel networking.

    Quelle che molte aziende pensavano sarebbero state situazioni remote e temporanee per “appiattire la curva” del tasso di contagi, si sono invece evolute contribuendo a formare una forza lavoro del futuro ibrida, dove i dipendenti lavoreranno da casa, dall’ufficio o da qualsiasi altro posto in cui potranno disporre di una connessione affidabile e sicura.

    Questa crisi ha presentato sfide notevoli per l’IT, con alcuni aspetti positivi. CEO e consigli di amministrazione si sono resi conto dell’impatto che l’IT può avere sul business e della velocità con cui è possibile attuare il cambiamento anche in presenza di circostanze tanto impegnative.

    CEO e CdA stanno ora valutando come rendere maggiormente flessibili e dinamici il networking, la sicurezza e i programmi IT complessivi posti sotto la loro supervisione. Il risultato è che l’IT ha voce in capitolo per promuovere forme ambiziose di trasformazione digitale e per accelerare le transizioni già pianificate; ruolo reso più forte dal modo in cui la forza lavoro si è adattata a una “nuova normalità”.

    La sicurezza deve essere osservata in modo dinamico dagli endpoint all’edge al cloud

    Con la maturazione del cloud e la crescita dell’edge networking con la sua miriade di endpoint, tutti accelerati dall’esplosione dell’IoT, il modo di definire e implementare la sicurezza diventa parte integrante dell’architettura di rete e non è più componente aggiunta all’ambiente IT enterprise.

    Con la diffusione del telelavoro e degli ambienti di lavoro ibrido, CSO e CIO stanno affermando un approccio alla sicurezza connessa. Guardando ai principi del design di rete del passato, gli esperti di sicurezza partivano da una policy per poi disegnare una topologia di rete capace di soddisfarla, il che significava una stretta interdipendenza tra topologia e policy. Quel genere di dinamica sta ora drasticamente cambiando. Le soluzioni di rete si sono evolute per offrire gradi significativi di separazione nei quali la policy viene definita dove e quando è necessario e solo dove e quando è necessario.

    Le soluzioni con architettura di rete Zero Trust resteranno una componente importante di una sicurezza efficace con i workload IT tradizionali che si spostano dall’edge per andare in un ambiente cloud o SaaS; questo vuoto sarà rimpiazzato sull’edge da workload OT/IoT specifici. Inoltre, con l’implementazione del 5G, l’architettura di rete deve competere con i workload MEC (Multi-access Edge Compute) – sia privati sia pubblici – richiedendo approcci dinamici alle policy di sicurezza e deve evolvere oltre i workflow user-centric per i quali l’approccio Zero Trust è oggi principalmente ottimizzato.

    La priorità è la soddisfazione dell’utente finale

    Anche le metriche IT si stanno evolvendo. Non è più sufficiente mantenere operativa e funzionante l’infrastruttura di rete. La metrica oggi è la soddisfazione dell’utente che, dal punto di vista del CIO, è legata alla produttività del personale, cosa che in ultima analisi impatta sulla redditività del business.

    I team responsabili delle reti e della sicurezza sono focalizzati sulle esperienze dinamiche che gli utenti esigono e si aspettano con i servizi e le applicazioni che scelgono di usare per aumentare la propria produttività. Invece di chiedere semplicemente quali tipologie di dispositivi si connettono alla rete, questi team devono concentrarsi anche sul mantenimento della flessibilità e dell’agilità a fronte di una minimizzazione dei rischi. L’obiettivo del controllo della rete va di pari passo con l’agilità del business. Applicando le misure di sicurezza appropriate, i CIO possono favorire un ambiente IT sempre più dinamico.

    In conclusione, i CIO richiedono insight che vadano oltre la rete in sé per ottenere visibilità sulla disponibilità e sulle performance delle applicazioni che interessano utenti e business leader. Non sono interessati alle prestazioni degli aspetti esoterici della rete ma al fatto che un particolare utente abbia avuto un’esperienza insoddisfacente con Zoom.

    Mantenere l’automazione nelle network operation

    La maturazione dell’automazione di rete è legata alla comprensione delle necessità e dell’esperienza degli utenti finali ma i progressi nell’automazione non avvengono allo stesso modo nell’intero paradigma della rete. Nel data center, ambiente maggiormente controllato rispetto alla WAN o alla LAN, l’adozione dell’automazione risulta più avanzata. All’interno del data center i cambiamenti sono implementati principalmente in una struttura gerarchica ed è quindi più facile da comprendere e da gestire per mezzo di script di automazione.

    L’edge (LAN e WAN) è un ambiente più caotico poiché i cambiamenti vengono attivati da fattori che non ricadono integralmente sotto il controllo dell’IT, in particolare da pattern comportamentali di dispositivi e utenti in continuo mutamento. È sempre più forte l’esigenza di far leva su AI e modelli di machine learning per avvertire i cambiamenti appena questi si verifichino e rispondere a quelli persistenti, anche per un periodo di tempo limitato. La maturità delle soluzioni implementate che forniscono questa componente di apprendimento per l’automazione sull’edge aumenterà significativamente nel 2021. Si verificherà un deciso progresso nel combinare queste soluzioni con API e altri tool di automazione che manterranno la promessa di efficienza e insight di cui i responsabili IT hanno bisogno.

    La pandemia ha rafforzato l’interesse di CIO e responsabili IT nei confronti dell’automazione del networking sull’edge. Secondo un recente sondaggio condotto su 2.400 decision maker IT di tutto il mondo, il 35% prevede di aumentare gli investimenti a favore del networking basato su AI per realizzare infrastrutture più agili e automatizzate per gli ambienti di lavoro ibrido.

    Un 2021 all’insegna del successo

    Nel 2020 le aziende e il sistemo economico sono stati salvati da tecnologie di comunicazione sviluppate nell’arco dei 40 anni precedenti: dalla sicurezza e dalla connettività cloud fino alle applicazioni gestite e supportate via rete. Ora, nel 2021, le quattro tendenze delineate da HPE Aruba possono fornire a CIO e responsabili IT gli strumenti necessari per affrontare l’imprevedibilità dei tempi attuali. Queste tendenze permettono ai responsabili IT di posizionare l’IT come risorsa fondamentale dell’azienda per affrontare con successo il futuro, dalle pandemie all’accelerazione dei cambiamenti negli ambienti ai nuovi trend culturali nel lavoro.

    HPE Aruba networking
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.