• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Netskope conferma: passare alla cloud security conviene

    Netskope conferma: passare alla cloud security conviene

    By Redazione LineaEDP29/11/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una nuova ricerca, ben il 79% delle aziende europee registra già i vantaggi economici del passaggio alla cloud security

    cloud security

    Secondo una ricerca condotta da Netskope, specialista SASE, quasi 4 aziende europee su 5 hanno già registrato i primi risparmi utilizzando la cloud security per sostituire le appliance di sicurezza obsolete e ridurre i requisiti di larghezza di banda.

    Il vantaggio economico del passaggio alla cloud security deriva soprattutto dalla sostituzione dell’hardware e degli apparati, comprese le VPN (25%), dalla riduzione delle esigenze di larghezza di banda (23%) e dal consolidamento dei vendor (21%). In particolare, la permuta di costosi firewall (con Firewall-as-a-Service, FWaaS) ha generato risparmi per il 21% dei team IT.

    Lo studio, condotto da Censuswide per conto di Netskope, intervistando 700 CIO, CISO o direttori IT di aziende con più di 5.000 utenti IT in Germania e nel Regno Unito, è stato mirato a indagare gli obiettivi e le pratiche adottate in un momento di enormi cambiamenti nella sicurezza e nel networking. Il 99,5% degli intervistati intraprenderà nei prossimi 5 anni progetti di trasformazione della rete e della sicurezza, dei quali più della metà sono già in corso o in programma per i prossimi 12 mesi.

    La domanda cui la ricerca ha cercato di rispondere è stata: nella pratica, cosa significa il passaggio alla cloud security per i team, i budget, le competenze e i fornitori?

    Ownership e fondi

    Il primo dato che emerge dalla ricerca è la mancanza di chiarezza sui soggetti che dovranno assumersi la responsabilità – e quindi pagare – per i progetti di trasformazione chiave e framework come SASE e Zero Trust.

    • Un team di rete e sicurezza su tre si fonderà entro i prossimi due anni, spinto da una crescita significativa dell’uso del cloud che, secondo CIO e CISO, “rende inutile la separazione dei due team”.
    • Il 92% dei CIO non intende far convergere i budget di rete e sicurezza, anche qualora i due team si andassero a fondere, rischiando un potenziale attrito interno.
    • Il 27% dei leader IT, per investire in SASE e Zero Trust, allocherà l’ownership e i fondi per la sicurezza della rete al team di sicurezza, ma la stessa percentuale (27%) spingerà i budget per la sicurezza nell’altra direzione, passandoli ai team di reti e infrastrutture in modo da finanziare un approccio “security-by-design”.
    • Il 28% dei partecipanti al sondaggio ha affermato che l’ownership SASE spetta ai team di rete – solo il 18% lo ritiene di competenza della sicurezza e secondo il 31% è un asset condiviso.
    • Data questa mancanza di coerenza sul mercato, non sorprende che il 28% dei CIO e dei CISO crede che non cesserà la competizione fra i team di rete e sicurezza per l’ownership dei progetti. 

    Team e skill 

    • Con la convergenza di rete e sicurezza, il 67% dei team IT europei riporterà sia al CIO che al CISO, direttamente o tramite responsabili gerarchici.
    • Il 28% sta accrescendo o prevede di far crescere il proprio team di sicurezza per servire un mandato più ampio dovuto all’uso del cloud da parte dell’azienda.
    • In ottica cloud security, il 28% delle aziende che hanno spostato la sicurezza almeno in parte nel cloud ha riferito di aver già apportato modifiche alla struttura o allo staff del team di rete e il 26% ha dichiarato di aver apportato cambiamenti nel proprio team di sicurezza.
    • Il 46% dei partecipanti al sondaggio conferma di avere già delle difficoltà nella ricerca di candidati adatti per i ruoli di sicurezza o prevede difficoltà in futuro.
    • Il 38% preferirà cercare i propri candidati al di fuori del mercato delle competenze informatiche o IT per riqualificarli, mentre il 30% attingerà personale dal networking, dall’helpdesk e da altri team interni.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Neil Thacker, CISO EMEA di Netskope: «Due elementi mi hanno colpito dai risultati della nostra ricerca. Il primo è l’intenzione universale, tra le aziende europee, di trasformare le architetture di rete e di sicurezza. Il secondo è che, nonostante questo obiettivo sia condiviso dal 99,5% dei CIO e CISO, non vi è un consenso generale sul modo migliore per farlo. Ingenti risorse e budget saranno investiti nei prossimi 24 mesi in nome della trasformazione, mentre verranno riscontrati enormi risparmi sui costi e un significativo miglioramento del business. Si tratta di un’opportunità di trasformazione a livello strutturale che capita una volta nella carriera ed è imperativo che i risultati non siano messi a repentaglio da decisioni interne sregolate, inutili burocrazie e questioni politiche, né tantomeno dalla semplice mancanza di collaborazione tra i professionisti nei ruoli di rete e sicurezza».

    Ancora secondo Thacker: «I leader sembrano aver capito che i loro team devono unirsi perseguendo obiettivi condivisi ma d’altro canto devono riuscire a sradicare la divisione politica che molte aziende oggi purtroppo vedono tra i loro team dell’IT e della sicurezza. L’approccio SASE può essere implementato con successo da team di rete e di sicurezza separati, purché collaborino, ma rimane il rischio reale che i due team subiscano le problematiche che scaturiscono da sistemi di rete e di sicurezza disparati, che non forniscono un’architettura a prova di futuro a supporto della visione globale dell’azienda».

    CIO Ciso cloud security Netskope
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.