• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Enterprise Architecture per la sostenibilità

    Enterprise Architecture per la sostenibilità

    By Redazione LineaEDP21/04/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Leslie Robinet, Services Director MEGA International, le aziende di successo di domani praticano oggi l’Enterprise Architecture sostenibile

    Poiché l’Enterprise Architecture (EA) supporta la trasformazione aziendale nel corso degli anni, può anche contribuire significativamente al percorso di sostenibilità.

    Nata negli USA, Leslie ROBINET si è laureata alla Virginia Tech con una specializzazione in Ingegneria dei sistemi industriali. Dopo aver lavorato negli Stati Uniti nell’ottimizzazione dei processi con un approccio Lean, si è stabilita in Francia nel 2005 ed è entrata a far parte di MEGA International come Solution Engineer, per accompagnare diversi clienti nei loro progetti di Enterprise Architecture. Oggi guida il gruppo di ingegneri come Direttore dei servizi professionali per i territori francofoni. Parallelamente, è una delle fondatrici dell’associazione «Mon Epice’Rit», una “drogheria cooperativa” basata sui principi di partecipazione, ecologia e solidarietà.

    Ne è convinta Leslie Robinet, Services Director di MEGA International, secondo la quale le aziende di successo di domani saranno quelle che praticano oggi l’EA sostenibile. Ma in che modo i diversi livelli di Enterprise Architecture contribuiscono alla sostenibilità?

    Il presupposto da cui partire è semplice: la rivoluzione digitale ha un elevato costo energetico con un impatto significativo sull’ambiente, consumatori e imprese devono essere consapevoli di questo problema. Per 30 anni la tecnologia ha trasformato il modo in cui accediamo alla conoscenza, ai servizi pubblici, alla salute e alle finanze, e l’elenco è tutt’altro che esaustivo. Nella trasformazione digitale delle organizzazioni private e pubbliche, nonostante la dematerializzazione di un utilizzo, l’infrastruttura fisica di supporto è molto reale e la sua richiesta energetica è ancora oggi fortemente dipendente dai combustibili fossili.

    Come costruire un’impresa sostenibile e a prova di futuro

    Innanzitutto, cos’è la sostenibilità? Sviluppo sostenibile significa un progresso che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. La salute durevole di un’impresa consiste nell’adottare un punto di vista olistico, che stabilisce un equilibrio duraturo con il suo ambiente in continua evoluzione. Oltre alla performance finanziaria, alla gestione del rischio e alla conformità normativa, la sostenibilità implica l’adozione di standard etici più elevati, dimostrando al contempo integrità nei confronti della società, dell’economia e dell’ambiente.

    L’applicazione dei fondamenti dell’Enterprise Architecture, come la gestione dei processi e l’architettura IT, favorisce il percorso verso un business sostenibile, integrando i criteri di responsabilità sociale d’impresa (CSR) a ogni livello architettonico per raggiungere quella che possiamo chiamare “Sustainability by Design”: strategia e processo decisionale, processi organizzativi e governance, logistica e ambienti di lavoro, gestione del portafoglio IT, progettazione e sviluppo del sistema informativo.

    L’EA supporta la trasformazione economica e digitale fornendo la visibilità necessaria su obiettivi, operazioni e sistema informativo, facilita l’identificazione delle opportunità di miglioramento attraverso l’ottimizzazione dei processi, nonché l’ottimizzazione dell’IT, comprese quelle al servizio di obbiettivi sostenibili. Fornisce inoltre la possibilità di formalizzare iniziative che abbiano un impatto positivo nel tempo, modellando, tra l’altro, i processi target e l’IT che si vuole ottenere. Abilitare questa visione condivisa sulla sostenibilità, in tutta l’organizzazione, è un fattore chiave di successo.

    Verso un’Enterprise Architecture sostenibile

    EA e CSR formano un filo conduttore per l’attuazione di una strategia di gestione che tenga conto della redditività, dei rischi e dell’impatto del business. Dopo aver fissato gli obiettivi in termini di risultati attesi, le catene del valore delle operazioni e il sistema informatico devono adeguarsi al servizio delle attività aziendali, allo scopo di inserire comportamenti sostenibili nella cultura dell’organizzazione.

    Una mancanza di visione può generare sprechi ed eventuali fallimenti. Governance, politiche interne e processi vengono utilizzati per comunicare internamente le migliori practice e possono essere documentati in un report di sostenibilità. Ciò include, ad esempio: due diligence, gestione del ciclo di vita dei materiali, approvvigionamento, sicurezza informatica, procedure di “whistleblowing”(1) e ottimizzazione dell’archiviazione dei dati. La corretta esecuzione della mappatura della catena del valore consente quindi di visualizzare il ciclo di vita di un prodotto.

    Per una gestione sostenibile del portafoglio IT

    Come razionalizzare le risorse IT, e di conseguenza il loro impatto sul pianeta? Un inventario delle implementazioni e degli utilizzi di applicazioni e tecnologie è una linea di base che fornisce la consapevolezza necessaria per ottimizzare il sistema informativo. La valutazione dei portafogli IT dovrebbe superare i criteri di costo e affidabilità tecnologica, per includere criteri di valore aziendale, copertura funzionale e dati ambientali, sociali e di governance.

    I fattori presi in considerazione includono l’impatto ambientale delle tecnologie e l’implementazione di soluzioni cloud, che fanno sempre più affidamento sull’uso di energia pulita. Quando si integrano i rischi associati al processo decisionale, è utile considerare anche i rating di sostenibilità di coloro che fanno parte del suo ecosistema (partner, fornitori), ad esempio attraverso un punteggio come quello di Ecovadis.

    Perché un’architettura applicativa sostenibile?

    Molte delle attività umane oggi si basano sulla tecnologia. Integrare un principio di “sobrietà” nei progetti IT e nella progettazione dei prodotti è un impegno importante per aiutare a preservare il pianeta. Secondo The Shift Project: “Il consumo di energia digitale sta aumentando del 9% all’anno. Può essere ridotto all’1,5% annuo adottando un principio di “sobrietà digitale” come guida per l’azione”. Gli approcci di eco-design e Green IT riducono l’impatto sull’ambiente e modernizzano il sistema informatico attraverso tre linee guida chiave: il valore per il cliente, la definizione di principi di progettazione e il passaggio a un’architettura applicativa che consuma meno energia e spazio. La tecnologia contemporanea dovrebbe mirare a rispondere alle esigenze nel modo più snello, efficiente e responsabile possibile. La legislazione recentemente adottata da più paesi alla COP26 di Glasgow conferma che le aziende devono affrontare l’impatto tecnologico nelle loro pratiche e prodotti.

    EA aiuta l’organizzazione sostenibile a evolversi con il suo ambiente

    Costruire un futuro migliore su standard ecologici richiede l’adattamento, il ripensamento delle nostre abitudini e l’ammodernamento dei nostri metodi e delle nostre tecnologie. Un’impresa sostenibile è solida, capace di resistere alle forze dirompenti di un mondo che cambia, senza mettere a repentaglio le risorse, umane e materiali, necessarie per la sua crescita e sopravvivenza. La sostenibilità è una questione importante oggi e deve essere inclusa nel pensiero delle organizzazioni che si stanno trasformando, e l’EA è essenziale per gestire questa trasformazione, con potenziali benefici a tutti i livelli. Le aziende resilienti e fiorenti di domani saranno quelle che praticano l’Enterprise Architecture sostenibile oggi.

    Note: (1) Il Whistleblowing è uno strumento di compliance aziendale, tramite il quale i dipendenti oppure terze parti (un fornitore o un cliente) di un’azienda possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività.

    Enterprise Architecture Leslie Robinet MEGA International Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.