• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Batting Lab di SAS svela il valore dei dati con lo sport

    Batting Lab di SAS svela il valore dei dati con lo sport

    By Redazione LineaEDP27/05/2022Updated:29/05/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Batting Lab è il programma SAS che supporta l’alfabetizzazione dei dati e prepara i giovani a un futuro data driven

    SAS ha creato il Batting Lab, un’esperienza interattiva che utilizza l’intelligenza artificiale (AI), la computer vision e l’Internet of Things (IoT) per aiutare i bambini a migliorare i loro swing nel baseball e nel softball, ma anche la loro fiducia nell’uso dei dati e dell’analisi, un elemento fondamentale della data literacy.

    Il Batting Lab applica la data science per aiutare i bambini a usare meglio le statistiche e rende i dati e le analisi più accessibili, rilevanti e divertenti. La data literacy aiuterà i giovani in un mondo sempre più guidato da dati. Infatti, le stesse tecnologie che alimentano l’ultimo ritrovato di SAS aiutano aziende e organizzazioni di tutto il mondo a prendere decisioni migliori.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Sig Mejdal, Assistant General Manager for the Baltimore Orioles, esperto di sabermetrica (l’analisi del baseball attraverso le statistiche) ed ex ingegnere della NASA: «La competenza statistica è ormai un requisito indispensabile in molti settori. So che non avrei potuto fare carriera senza comprendere i dati e le analisi. Attraverso il progetto Batting Lab, SAS vuole ispirare una nuova generazione di persone esperte di dati che lavoreranno per risolvere molte delle nostre sfide con i dati e l’analisi dei dati. Il progetto introduce competenze di cui i ragazzi avranno bisogno quando diventeranno professionisti nel campo ingegneristico, medico e tanti altri campi».

    Il Batting Lab è una stanza tecnologica e interattiva dotata di sensori e telecamere che catturano la posizione del battitore, lo swing e i dettagli del volo della palla. Grazie all’intelligenza artificiale, alla computer vision e all’IoT, i dati relativi all’assetto e allo swing vengono analizzati in tempo reale e i feedback e i suggerimenti per il miglioramento vengono condivisi tramite i display presenti sul pavimento e sulle pareti.

    I sensori e le telecamere del Batting Lab raccolgono più di 50.000 punti dati per ogni swing. In una singola sessione di 50 battute, si tratta di oltre 2,5 milioni di punti dati analizzati.

    I battitori possono così vedere come ottimizzare la distribuzione del peso, la posizione delle mani, i movimenti e altri fattori. Il Batting Lab ha analizzato migliaia di swing di giocatori d’élite, tra cui quelli delle squadre di baseball e softball della North Carolina State University, per costruire un modello di swing ottimale.

    Per Genkai Sharmin, 12 anni, uno dei primi bambini che hanno sperimentato il Batting Lab: «Pensavo che sarebbe stata una stanza normale con tante telecamere. Sono rimasto molto sorpreso. Sembrava una specie di astronave. Posso capire cosa ho sbagliato. Un allenatore me lo direbbe e io non capirei. Ma il Batting Lab mi mostra dove devo migliorare».

    Anche se non tutti possono entrare all’interno del Batting Lab, tutti possono trarre beneficio dal progetto. Il Batting Lab offre un Data Playbook, una versione online del programma, che i bambini e i loro genitori possono utilizzare per monitorare i progressi e ricevere indicazioni. Man mano che i bambini migliorano le loro battute acquisiscono anche fiducia nell’uso dei dati e dell’analisi dei dati per raggiungere i loro obiettivi.
    Il Data Playbook sarà disponibile dal 6 giugno.

    L’intelligenza artificiale, la computer vision e le altre tecnologie avanzate presenti nel Batting Lab sono le stesse utilizzate dai clienti SAS in tutto il mondo.

    Come concluso da Lucy Kosturko, Education Programs Manager di SAS: «Il Batting Lab rende divertenti i dati e l’analisi dei dati. Fin da subito i bambini utilizzano i dati per migliorare i loro swing e le loro posizioni. Il nostro obiettivo è che i bambini a casa si sentano più a loro agio nell’applicare i dati per risolvere i problemi, migliorare le abilità e capire il loro mondo».

    Sebbene il Batting Lab possa migliorare i colpi dei ragazzi, il risultato più importante è quello di prepararli al futuro dando loro la fiducia necessaria per lavorare con i dati.

    Batting Lab SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.