• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Da Oracle novità su OCI e su OCI Dedicated Region

    Da Oracle novità su OCI e su OCI Dedicated Region

    By Redazione LineaEDP23/06/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oracle Cloud Infrastructure amplia i servizi cloud distribuiti con OCI Dedicated Region e presenta in anteprima Compute Cloud@Customer

    OCI Oracle Cloud Infrastructure-Magic Quadrant Gartner 2023

    Per venire ulteriormente incontro ai clienti con la sua Oracle Cloud Infastructure (OCI), Oracle ha introdotto un entry point più conveniente per le OCI Dedicated Region e un’anteprima dei servizi Compute Cloud@Customer, che portano più di 100 servizi di cloud pubblico OCI nei data center dei clienti. Questi nuovi servizi aiuteranno i clienti a soddisfare i più stringenti requisiti di latenza e residenza e sovranità dei dati che sono fondamentali per molte iniziative di modernizzazione IT. Clienti come Nomura Research Institute e Vodafone hanno scelto OCI Dedicated Region per ottenere tutte le funzionalità del cloud pubblico Oracle nelle sedi di loro scelta.

    Come sottolineato fin dalle prime battute in una nota ufficiale alla stampa da Dave McCarthy, research vice president, Cloud and Edge Infrastructure Services di IDC: «Il cloud distribuito è l’ultima evoluzione del cloud computing e offre ai clienti molta più flessibilità e controllo sul modo in cui implementano le risorse cloud. I clienti non sono più soggetti alle limitazioni relative a ubicazione, sovranità e residenza dei dati o latenza. I servizi di cloud distribuito di OCI offrono più funzionalità di ogni altro servizio nel settore e offrono tutti i vantaggi del cloud pubblico direttamente all’interno del data center del cliente, pur continuando a essere gestiti in remoto da OCI».

    Con i nuovi servizi OCI maggiore flessibilità e controllo

    I clienti di tutto il mondo e di tutti i settori – ad esempio i servizi finanziari, il settore pubblico, la sanità e la logistica – hanno adottato OCI per supportare la loro trasformazione cloud senza dover accettare compromessi in termini di scala, sovranità dei dati, sicurezza e controllo come dovevano fare in passato.

    I nuovi servizi includono:

    • OCI Dedicated Region a un prezzo d’ingresso inferiore: La nuova OCI Dedicated Region richiede in media il 60-75% in meno di spazio ed energia per i data center, con un entry point significativamente più basso, circa 1 milione di dollari all’anno. Una gamma più ampia di clienti può quindi ora ottenere l’agilità, l’economia e la scala del cloud pubblico nei propri data center. OCI Dedicated Region offre infatti ai clienti la possibilità di avere una Cloud Region completa nel proprio data center, con tutti i vantaggi del cloud pubblico gestito con OCI. I clienti del settore pubblico e commerciale utilizzano le OCI Dedicated Region per ospitare applicazioni e dati che richiedono residenza, controllo e sicurezza rigorosi, oppure per rimanere ubicati in luoghi specifici per una connettività a bassa latenza e un’elaborazione intensiva dei dati. Le Dedicated Region possono anche essere estese (come le normali cloud region pubbliche di Oracle) con architetture ibride utilizzando l’infrastruttura Roving Edge.
    • Anteprima su OCI Compute Cloud@Customer: Oracle presenta oggi in anteprima OCI Compute Cloud@Customer, una soluzione rack-scale destinata ad ambienti più piccoli rispetto a OCI Dedicated Region. Compute Cloud@Customer consentirà alle organizzazioni di eseguire nei loro data center applicazioni di elaborazione, storage e networking compatibili con OCI, completamente gestite come servizio da una OCI Region e utilizzando il modello di consumo conveniente di OCI per semplificare le operazioni e ridurre i costi. Con OCI Dedicated Region, Exadata Cloud@Customer e Compute Cloud@Customer, le organizzazioni utilizzano lo stesso hardware e software gestiti da OCI nei loro data center e nelle OCI Region. Gli sviluppatori e i responsabili IT utilizzeranno le stesse API e gli stessi strumenti di gestione per un’esperienza utente coerente, indipendentemente dal luogo di esecuzione dei servizi. Le organizzazioni possono sviluppare, distribuire, proteggere e gestire più facilmente un unico set di software in un’ampia gamma di ambienti cloud distribuiti.

    Come dichiarato da Clay Magouyrk, executive vice president di Oracle Cloud Infrastructure: «I clienti ci hanno detto che hanno bisogno di un cloud senza compromessi in termini di privacy, sicurezza, residenza e sovranità dei dati. Le soluzioni attuali soddisfano solo un sottoinsieme di queste esigenze, come ad esempio fornire funzionalità cloud limitate od offrire solo alcune sedi di cloud pubblico. L’approccio di Oracle al cloud distribuito risponde a tutte queste esigenze dei clienti con un portafoglio completo di diversi modelli di implementazione, che vanno dal cloud pubblico al cloud completo on-premises».

    Per Fidel Jesús Fernández, director, Technologies and IT Transformation, Telefónica España: «In Telefónica España, operatore di telecomunicazioni globale con 369 milioni di abbonati, abbiamo stretto una partnership con Oracle per supportare le nostre operazioni mission-critical. Siamo entusiasti del nuovo annuncio di Oracle Compute Cloud@Customer, che ci consentirà di estendere le nostre attuali architetture IT alle infrastrutture di cloud pubblico e ibrido, migliorando la solidità e la flessibilità dei nostri ambienti di produzione e disaster recovery. Grazie alla compatibilità tra cloud pubblico, cloud ibrido connesso e piattaforme cloud disconnesse, possiamo sviluppare una sola volta e distribuire ovunque per semplificare la migrazione dei carichi di lavoro tra cloud e on-premise e soddisfare così le esigenze della nostra azienda, in continua evoluzione».

    Il cloud distribuito OCI porta i servizi cloud dove i clienti ne hanno bisogno

    La Oracle Cloud Infrastructure (OCI) è gestita come cloud pubblico commerciale e governativo in 38 cloud region, che possono essere interconnesse con altri cloud per architetture multicloud o fungere da piano di controllo per implementazioni di cloud ibrido. Le OCI region possono anche essere distribuite nei data center dei clienti come cloud dedicato, single tenant, in modo ripetibile. Le opzioni di implementazione di OCI possono includere tutte le funzionalità degli oltre 100 servizi OCI o anche solo un sottoinsieme, con la scelta di ubicazione, prestazioni, sicurezza, conformità e modelli operativi necessari. L’insieme di queste opzioni di implementazione costituisce il cloud distribuito OCI.

     

    cloud computing Compute Cloud@Customer OCI Dedicated Region Oracle Oracle Cloud Infrastructure servizi Compute Cloud@Customer
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.