• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Intelligenza Artificiale: quali vantaggi per le PMI?

    Intelligenza Artificiale: quali vantaggi per le PMI?

    By Redazione LineaEDP02/08/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mario Rosati di E4 Analytics sottolinea come l’intelligenza artificiale rappresenti una grande opportunità di crescita anche per aziende di dimensioni medie e piccole

    ai e pa intelligenza artificiale
    Mario Rosati, Chief Innovation Officer di E4 Analytics

    È percezione comune e diffusa che l’Intelligenza Artificiale appartenga al futuro di molti ma al presente di pochi. Per certi versi, si tratta di tecnologie avveniristiche che in tanti – anche operatori dell’IT – ritengono possano essere avvicinate solo da colossi alla Amazon, Apple, Google e Microsoft. È il momento, quindi, di compiere una riflessione orientata a comprendere quali processi interni possano essere coinvolti in questa nuova rivoluzione digitale, anche nel breve periodo.

    In molti casi, il punto di accesso a queste tecnologie, prima ancora che alle soluzioni che ne derivano, resta un momento piuttosto complicato in termini di strumenti e piattaforme – sia hardware che software – in grado di ospitarle. La difficoltà a individuare fornitori non generalisti capaci di orientare le PMI nell’individuazione di componenti e professionalità altamente specializzate resta uno dei maggiori fattori frenanti.

    Oggi, chi non si rende conto subito dell’elevato valore offerto dall’intelligenza artificiale rischierà di perdere terreno in un mercato altamente competitivo come quello attuale. Tutto questo perché la velocità del cambiamento, nelle relazioni, nei processi, nell’economia e nelle tecnologie ha raggiunto livelli al di là delle migliori capacità umane.

    Le aziende che guideranno il proprio settore di riferimento avranno sicuramente tratto vantaggio dalle migliori soluzioni tecnologiche ottenute con strumenti di Artificial Intelligence. La possibilità di eliminare processi inefficienti avrà tanto valore quanto il raggiungimento di maggiori capacità in tutti gli ambiti relativi a specifiche criticità di ogni azienda (produzione, analisi del mercato, prontezza di reazione/risposta alle sollecitazioni interne ed esterne, ecc.).

    Di conseguenza, quello che le imprese arriveranno presto a comprendere – e il tempo impiegato per arrivare a queste conclusioni farà davvero la differenza sul modo in cui affronteranno i propri mercati di riferimento – è che l’AI è diventata ormai una componente irrinunciabile, anche per realtà di piccole dimensioni (PMI).

    Essendo tecnologie caratterizzate da un livello di sofisticazione mai visto prima, oggi sono ancora pochissimi gli operatori che possono vantare una consolidata esperienza sul campo.

    Le competenze tecnologiche necessarie spaziano all’interno di ambiti verticali per i quali è indispensabile poter contare su personale esperto nella progettazione e nella gestione di infrastrutture per il calcolo ad alte prestazioni, che utilizzino reti d’interconnessione a bassa latenza ed supportino il GPU computing offrendo, all’utente finale, ambienti software di ultima generazione e semplici da usare, per gestire l’interno ciclo di vita del dato, dalla preparazione dei data set per il training dei modelli di apprendimento automatico, alla validazione dei modelli addestrati, da esporre sulla rete aziendale per integrare l’AI nella operatività quotidiana

    Infatti, ogni componente di una architettura per AI efficace deve essere determinata e configurata in modo appropriato per sviluppare sistemi performanti, efficienti e in grado di sostenere l’obsolescenza.

    Per restare competitive, le aziende avranno il compito di investire tempo e risorse nella formazione dei propri team, affinché possano destreggiarsi con agilità nel mondo AI e sfruttarne tutte le potenzialità a proprio vantaggio.

    A cura di Mario Rosati, Chief Innovation Officer di E4 Analytics

    E4 Analytics intelligenza artificiale PMI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.