• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Clusit diventa partner di Cyber 4.0

    Clusit diventa partner di Cyber 4.0

    By Redazione LineaEDP22/11/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Clusit collabora con il Centro di Competenza nazionale Cyber 4.0 per supportare Imprese e PA nella gestione del rischio cyber

    CEO cyber resilienti

    Non esiste digitalizzazione senza sicurezza: questa tesi, alla base delle attività di sensibilizzazione, divulgazione e formazione erogate da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, è anche il pilastro su cui si basa la neo avviata collaborazione con Cyber 4.0, il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cybersecurity che ha l’obiettivo di promuovere attività di orientamento e formazione verso le imprese su tematiche relative alla transizione digitale e all’adozione sicura delle nuove tecnologie.

    All’interno della compagine associativa di Cyber 4.0, Clusit contribuirà con i propri esperti a supportare l’innovazione e a valorizzare le eccellenze del nostro Paese nel contesto della quarta rivoluzione industriale, grazie anche alla costruzione di percorsi di consapevolezza sui rischi cyber, in uno scenario globale in cui gli attacchi sono in costante crescita, con un tasso di peggioramento annuale a 2 cifre, e colpiscono le imprese con un impatto elevato una volta su tre[1].

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Gabriele Faggioli, presidente di Clusit: «La necessità di digitalizzare aziende e pubbliche amministrazioni impone un’attenta valutazione e disamina delle sfide di Cybersecurity, che comportano inevitabili ripensamenti dei processi e delle impostazioni manageriali e imprenditoriali in azienda. Associandoci a Cyber 4.0 vogliamo contribuire concretamente alla crescita di consapevolezza e di competenze specifiche attraverso un approccio olistico con i protagonisti dell’industria e della pubblica amministrazione nel nostro Paese».

    Clusit e Cyber 4.0 sono già al lavoro per mettere a fattor comune competenze e risorse nell’ambito della strategia nazionale per la cybersecurity, con particolare attenzione alla formazione e all’orientamento finalizzati ad impostare una adeguata difesa da parte delle imprese, soprattutto quelle di medie e piccole dimensioni che necessitano di soluzioni efficaci da poter attuare rapidamente. 

    Come concluso da Leonardo Querzoni, Presidente di Cyber 4.0: «La missione di Cyber 4.0 è accompagnare policy maker, imprese e PA in un percorso di crescita verso una digitalizzazione sicura, grazie a soluzioni concrete, strategiche e sostenibili che valorizzino le eccellenze del Paese nel contesto europeo e internazionale. Orientato dai medesimi principi guida del Piano Industria 4.0, il Cyber 4.0 mira quindi a sviluppare la competitività del Sistema Paese offrendo a Imprese e PA servizi di orientamento e formazione e finanziando progetti di ricerca e innovazione. L’adesione di Clusit è per Cyber 4.0 una grande opportunità per ampliare ulteriormente il proprio network di competenze che spazia dall’ambito pubblico a quello privato, fornendo al centro di competenza risorse fondamentali, specialmente nell’ambito del trasferimento tecnologico e degli studi di settore. In queste prime settimane di collaborazione abbiamo iniziato a delineare alcune attività su cui focalizzarci, e sono certo che il livello di coinvolgimento e i risultati siano destinati a crescere in maniera esponenziale».

    [1] Dati da Rapporto Clusit 2022, che fornisce su base semestrale il quadro aggiornato ed esaustivo della situazione globale dei crimini informatici, evidenziando i settori più colpiti, le tipologie e le tecniche d’attacco più frequenti, sulla base degli attacchi gravi di dominio pubblico

    Clusit CYBER 4.0 cybersecurity Gabriele Faggioli Leonardo Querzoni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.