• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»VMware Anywhere Workspace: novità in vista

    VMware Anywhere Workspace: novità in vista

    By Redazione LineaEDP14/03/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    VMware presenta importanti novità in ambito Anywhere Workspace per migliorare le capacità di automazione e accelerare l’IT modernization

    VMware Anywhere Workspace

    VMware ha annunciato novità importanti della piattaforma VMware Anywhere Workspace, tra cui cambiamenti radicali all’architettura di Workspace ONE che consentono prestazioni elevate e scalabilità per milioni di endpoint e innovazioni in VMware App Volumes che riducono notevolmente i tempi di gestione e i costi di infrastruttura degli ambienti desktop e app virtuali. Insieme, questi miglioramenti consentono ai team IT di gestire spazi di lavoro digitali più efficienti che offrono esperienze produttive e affidabili per la loro forza lavoro ibrida.

    “Con la continua evoluzione dei requisiti del lavoro ibrido, le organizzazioni devono monitorare costantemente i cambiamenti, applicare policy reattive e implementare nuovi flussi di lavoro. Riteniamo che l’automazione alimentata dal data science possa migliorare notevolmente l’efficienza operativa e trasformare la forza lavoro IT“, ha dichiarato Shankar Iyer, senior vice president e general manager, End-User Computing, VMware. “L’87% delle organizzazioni intervistate in un recente report di VMware[1] dichiara di aver aumentato gli investimenti in automazione negli ultimi due anni. I miglioramenti della piattaforma VMware Anywhere Workspace annunciati daranno alle organizzazioni la possibilità di integrare perfettamente l’automazione in ogni fase del loro flusso di lavoro IT.”

    Miglioramento delle prestazioni e della velocità con la modernizzazione di Workspace ONE SaaS

    VMware ha presentato un’architettura SaaS modernizzata di Workspace ONE che consente di migliorare di oltre 10 volte le prestazioni e la scalabilità1. La nuova architettura containerizzata adotta un approccio SaaS leading practice per fornire rapidamente soluzioni innovative in grado di soddisfare le esigenze dei clienti in continua evoluzione.

    Grazie alla continua modernizzazine dell’architettura di Workspace ONE da parte di VMware, le organizzazioni possono disporre di:

    • Migliori prestazioni e scalabilità: i clienti possono scalare comodamente i propri deployment fino a milioni di dispositivi, ottenendo al contempo prestazioni elevate sui carichi di lavoro delle risorse. Questo include prestazioni di distribuzione delle risorse fino a 10 volte migliori per le app e i profili su tutte le piattaforme di dispositivi e tempi di caricamento della console arricchiti per una migliore esperienza di amministrazione.
    • Velocità di sviluppo delle funzionalità e miglioramento della qualità dei prodotti: l’architettura modulare consente uno sviluppo più reattivo e una maggiore affidabilità del prodotto, in modo che i team IT dei clienti possano contare su VMware per il supporto delle funzionalità in giornata per le ultime configurazioni OEM e di piattaforma.
    • Moderna piattaforma SaaS che abilita nuovi servizi a valore aggiunto: l’architettura moderna alimenta nuovi servizi della piattaforma, tra cui Workspace ONE Freestyle Orchestrator e Desired State Management. Questo fornisce all’IT un kit di strumenti automatizzati e low code per risolvere problemi di business di ordine superiore nella gestione degli endpoint, nella sicurezza e nell’esperienza utente.

    “Workspace ONE UEM ci ha permesso di estendere la facilità d’uso sia per i lavoratori remoti che lavorano per l’azienda sia per quelli che non lo fanno“, ha dichiarato Keith Bradley, vice president IT e sicurezza di Nature Fresh Farms. “Possiamo distribuire rapidamente Workspace ONE su qualsiasi dispositivo e consentire a chiunque di connettersi alle nostre applicazioni con un metodo sicuro“.

    “Mentre la tecnologia Unified Endpoint Management (UEM) continua a maturare, VMware Anywhere Workspace sta guidando l’innovazione con Workspace ONE. Modernizzando la propria piattaforma SaaS, VMware si è posizionata in modo da garantire una maggiore velocità delle funzionalità e miglioramenti delle prestazioni“, ha dichiarato Phil Hochmuth, program vice president, Endpoint Management and Enterprise Mobility, IDC. “I team di gestione degli endpoint svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare l’efficienza operativa e la sicurezza dell’ambiente di lavoro digitale. A tal fine, le capacità di automazione e di gestione dello stato desiderato che Workspace ONE è in grado di fornire sono molto promettenti per aiutare queste organizzazioni“.

    Automazione ovunque con un framework di orchestrazione unificato

    In occasione di VMware Explore 2022, VMware ha annunciato la propria vision di un framework di orchestrazione unificato che estende l’uso delle funzionalità di Freestyle Orchestrator oltre i casi d’uso UEM, rendendole disponibili per tutti i servizi Workspace ONE e le applicazioni di terze parti. Grazie a questa vision, i clienti di Workspace ONE Intelligence esistenti vedranno ora le automazioni legacy sostituite dal canvas unificato di Freestyle Orchestrator. Le organizzazioni possono ora creare gli stessi potenti flussi di lavoro basati su policy, ma con un’interfaccia utente moderna e low-code.

    Oltre all’orchestrazione unificata, VMware annuncia anche la disponibilità del nuovo Workspace ONE Marketplace. Le integrazioni del Marketplace consentono alle organizzazioni di collegare applicazioni cloud di terze parti e offrono soluzioni preconfezionate che includono azioni, modelli e script. Le soluzioni preconfezionate e l’orchestrazione low-code apportano maggiore efficienza e semplicità all’IT, semplificando casi d’uso come l’onboarding e l’offboarding, l’ottimizzazione delle licenze, i flussi di lavoro di quarantena della sicurezza e altro ancora.

    Modernizzazione della delivery delle applicazioni con Apps on Demand for Publised Apps

    Costruita su Apps on Demand, funzionalità introdotta lo scorso anno da VMware App Volumes, VMware offre ora Apps on Demand per le applicazioni pubblicate. La nuova funzionalità aiuta l’IT a ridurre i tempi di gestione e i costi di infrastruttura dei tradizionali deployment di app pubblicate.

    Grazie a VMware App Volumes, l’IT può eliminare la necessità di un’infrastruttura di app farm dedicata con un modello di app delivery moderno che distribuisce le app su richiesta man mano che gli utenti vi accedono su server RDSH generici. In questo modo si eliminano i costi di gestione e di infrastruttura delle tradizionali app farm pubblicate, costruite in base ai requisiti di picco di utilizzo. Inoltre, App Volumes separa efficacemente il livello applicativo dal sistema operativo, consentendo una gestione più semplice delle applicazioni e del sistema operativo e una riduzione radicale del numero di immagini che l’IT deve creare e gestire. Con App Volumes, i clienti possono acquisire anche le applicazioni legacy con una compatibilità del 99% e pubblicarle ovunque, on-premise, nel cloud o in deployment ibridi.

    [1] VMware, The Distributed Work Dilemma: When Innovation and Job Satisfaction Compete, November 2022

     

    VMware Anywhere Workspace VMware Explore 2022
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Reti per l’aggiornamento IT di un primario Istituto bancario

    24/02/2025

    DEX: renderla di qualità rende più felici i dipendenti

    27/09/2024

    Elaborazione video: Akamai integra NVIDIA

    22/04/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.