- La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
- Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
- Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
- Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership
- Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali
- Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita
- I migliori biglietti da visita digitali nel 2025: confronto tra i 6 migliori strumenti
- L’importanza dei regolamenti per i casinò online
Browsing: Posizione Home-Page
A tre anni dall’inaugurazione, Aruba conferma l’ambizioso piano di investimenti e annuncia l’imminente completamento di due nuovi moduli: il Data Center-B (DC-B) e il Data Center-C (DC-C)
In un nuovo report Nutanix emergono le nuove necessita aziende, che richiedono la flessibilità necessaria per utilizzare diversi cloud, ma lamentano la mancanza di coerenza e continuità
In occasione dell’inizio del nuovo anno accademico, OVHcloud conferma il proprio impegno a sostegno delle giovani aziende che mettono il Cloud al centro del proprio modello di business
I ricercatori di Kaspersky invitano gli specialisti di sicurezza informatica a partecipare, insieme ai loro colleghi del settore della sicurezza IT, al secondo Security Analyst Summit (SAS)@Home di quest’anno, che si terrà dal 6 all’8 ottobre
La nuova integrazione di Qualys offre ai clienti di ServiceNow un’unica fonte di informazioni affidabile e costantemente aggiornata per ogni ambiente cloud
Oggi nelle aziende gli aspetti di collaborazione devono essere ripensati considerando che i dipendenti lavorano sia in presenza che da remoto. Secondo Ricoh, ottenere vantaggi e risultati da questo nuovo approccio è possibile anche grazie alle tecnologie digitali e alla condivisone degli obiettivi
Oltre ad allargare Secure Access Service Edge (SASE), Barracuda aggiunge anche l’accesso remoto personale a CloudGen WAN
La versione Paris della Now Platform di ServiceNow accelera la digital transformation, aiutando a connettere i team, i sistemi e il lavoro. Aziende come Microsoft, Zoom, Adobe, Uber, Accenture e Deloitte utilizzano la Now Platform per dare più impulso alla trasformazione digitale
Con Libraesva ESG l’Istituto attiva una linea difensiva forte per proteggere la reputazione aziendale e i dati riservati dei propri clienti trasmessi via email
FireEye riflette sull’importanza dell’intelligence per garantire una sicurezza più reale
La piattaforma di Software Intelligence fornisce osservabilità basata su AI e automazione per aiutare le agenzie governative ad accelerare la loro trasformazione digitale
Commvault annuncia la disponibilità di una nuova soluzione per il disaster recovery ottimizzato per il cloud e di un portfolio aggiornato per la gestione intelligente dei dati
Prosegue la crescita del Gruppo IMQ, che si rafforza divenendo uno tra i riferimenti del settore
L’adozione di soluzioni Mobile Threat Defense (MTD) può essere un compito impegnativo per i responsabili della sicurezza. Check Point ci spiega i vantaggi dell’implementazione zero-touch
Cornerstone Skills Graph è un motore per la ricerca di competenze basato su AI integrato nel portafoglio prodotti di Cornerstone
La collaborazione tra le due realtà si è recentemente rinnovata con il passaggio delle soluzioni in uso per space planning e replenishment alla modalità SaaS/Cloud, basate sulla piattaforma Luminate di Blue Yonder
Secondo una nuova ricerca Kaspersky gli italiani sono i più propensi a considerare la “human augmentation” per potenziare il proprio corpo
La partnership tra T-Systems e OVHcloud porterà alla creazione di un’offerta di public cloud sicuro per la Germania, la Francia e altri mercati europei, per affrontare tutti i settori sensibili alla sovranità dei dati e al rispetto del GDPR
Tutti i sign pad e le tavolette di firma Wacom sono ora certificati per l’integrazione con le soluzioni avanzate di Praim per la gestione della postazione di lavoro
I team di sicurezza necessitano di visibilità e di dati empirici sulle prestazioni del loro programma di sicurezza, che possono essere ottenuti solamente attraverso tecnologie di validazione della sicurezza