- ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
- S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
- Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”
- Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1
- Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
- Red Hat OpenShift 4.20: annunciata la disponibilità al pubblico
- Veeam è Molto di Più: la resilienza informatica come leva strategica per le aziende
- Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Browsing: Rubriche
Prepararsi all’impatto: le previsioni di Proofpoint per il 2024 a cura di Patrick Joyce, Global Resident Chief Information Security Officer (CISO) della società
Minsait (gruppo Indra) ha installato 15 varchi intelligenti nella galleria dei transiti all’Aeroporto internazionale di Roma-Fiumicino “Leonardo Da Vinci” e 11 “eGates” all’aeroporto “G.B. Pastine” di Ciampino
Il Security Intelligence Response Team (SIRT) di Akamai ha individuato due vulnerabilità zero-day con funzionalità di esecuzione di codice remoto (RCE) sfruttate in modo illecito
SentinelOne amplia le funzionalità di sicurezza in cloud con l’acquisizione di PingSafe
KPN ha scelto ESET per proteggere i propri clienti da contenuti indesiderati, dannosi e fraudolenti grazie all’adozione di ESET NetProtect
Talentia Software supporta Baglioni Group nel processo di digitalizzazione del Finance Controlling
Il Global Emergency Response Team (GERT) e il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky hanno scoperto NKAbuse, un nuovo malware multipiattaforma sviluppato in linguaggio Go che utilizza la comunicazione peer-to-peer, operando sia come flooder che come backdoor
Nelle scorse settimane, Group-IB, un’azienda leader nel settore delle tecnologie di cybersecurity per indagare, prevenire e combattere la criminalità digitale, ha rilevato un netto aumento delle contraffazioni di siti web di fornitori di servizi logistici
L’aumento dell’adozione del cloud ha portato anche all’incremento dei rischi. Simone Mola, Regional Sales Manager di Thales, analizza i dati del 2023 Thales Cloud Security Study
Il Report sulle minacce copre il periodo compreso tra giugno e novembre 2023, analizzando le tendenze osservate dalla telemetria e dai ricercatori di ESET
Shopping, festività e truffe online: l’analisi di Barracuda sulle minacce più insidiose
Selena Larson, senior threat intelligence analyst di Proofpoint, commenta il ritorno del malware Qbot
team di Threat Intelligence di Group-IB ha cercato di infiltrarsi nel programma privato di Ransomware-as-a-Service Nokoyawa. Durante questo processo, gli specialisti di Group-IB sono stati intervistati da farnetwork, un’organizzazione criminale associata a cinque diversi programmi (RaaS) negli ultimi quattro anni. Group-IB ha condiviso quanto rilevato sull’attore della minaccia con le forze dell’ordine competenti
Kaspersky ha presentato una nuova ricerca che indaga il livello di adozione della GenAI nelle aziende italiane e ha illustrato le tendenze per il prossimo anno
Röchling Automotive passa senza problemi allo Smart Manufacturing nei suoi 40 siti grazie al raddoppio della larghezza di banda e alla riduzione del 20% degli incidenti di rete
Semperis condivide il motivo per il quale nelle aziende odierne modernizzare l’AD è un requisito prioritario per garantirne la sicurezza
Proofpoint mette in evidenza le attività di questo gruppo malware che insiste nel tempo sulle stesse vulnerabilità
Il 2024 si preannuncia particolarmente dinamico dal punto di vista della cybersecurity. Ecco cinque tendenze da aspettarsi secondo Rubrik
Shadow IT indica l’abitudine di utilizzare servizi Cloud o loggarsi ai propri account privati tramite Cloud aziendale. Ma all’insaputa del reparto IT
Kaspersky ha individuato un sofisticato trojan proxy progettato per compromettere il sistema operativo macOS, che viene distribuito tramite versioni piratate di software legittimi

