- Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
- La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
- Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
- Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
- Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
- Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
- Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
- Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
Browsing: Sicurezza
L’Ict a servizio della sicurezza
L’ultimo report di Proofpoint conferma come le minacce incentrate sulla persona continuino ad avere un impatto importante sulla sicurezza aziendale.
Per il settimo anno consecutivo SentinelOne è stata premiata da CRN per l’impegno nel fornire soluzioni tecnologiche evolute di cybersecurity.
Ideato dal titolare di PROATTIVA, Valentino Pavan, il Forum intende sensibilizzare sul tema della protezione dati e dei rischi cyber.
Alessio Mercuri di Vectra AI condivide le strategie adoperate dalla sua azienda per rilevare attività di command and control.
Nel report sulle violazioni di terze parti SecurityScorecard rivela che la catena di fornitura del software è il principale obiettivo dei gruppi ransomware.
L’Italia è il quarto paese più colpito dagli attacchi informatici nel 2023, lo conferma l’ultimo rapporto di Group-IB sulle tendenze cyber.
Alessio Mercuri di Vectra AI spiega come una soluzione di CDR sia fondamentale per ostacolare gli attacchi sofisticati negli ambienti cloud.
ESET ha scoperto due campagne di disinformazione di matrice russa diffuse per influenzare e demoralizzare i cittadini con messaggi fuorvianti su argomenti legati al conflitto.
Secondo gli esperti di Kaspersky gli attacchi rivolti ai dispositivi mobili più diffusi sono l’adware e i trojan bancari.
Unit 42 di Palo Alto Networks analizza l’andamento degli attacchi ransomware nel 2023. Le vulnerabilità sono la causa principale della loro diffusione.
Nathan Howe di Zscaler analizza l’evoluzione delle infrastrutture critiche nazionali e spiega perché diventa sempre più importante proteggerle.
L’implementazione di FIDO2 offre un’opzione di autenticazione avanzata e sicura, consentendo alle imprese di personalizzare e rafforzare la cybersecurity,
L’intelligenza artificiale ha il potere di amplificare l’impatto e la complessità degli attacchi, aumentando i danni e i rischi per i patrimoni di dati. Vincenzo Costantino, Sr. Director South Western Europe, Sales Engineering di Commvault, ci dà qualche consiglio
L’ultimo Report IBM analizza le violazioni subite nel 2023. I furti delle identità digitali sono ormai all’ordine del giorno e la situazione è destinata a peggiorare.
Il Team di Formula Uno Aston Martin Aramco sceglie le soluzioni basate sull’intelligenza Artificiale di SentinelOne, suo partner da tre anni.
Nella sua ultima ricerca Kaspersky evidenzia la crescita di gruppi ransomware mirati. Nascono delle vere e proprie collaborazioni per portare a termine, più velocemente, attacchi ransomware mirati.
In Italia cresce la domanda di detection e incident response e, per questo, Cynet investe sempre di più nel nostro Paese e nei nostri talenti.
Secure Access Service Edge di Sangfor è ora disponibile ed è rivolta alle organizzazioni che vogliono soluzioni di rete agili, sicure ed efficienti.
Valutazione, protezione e risposta sono le capacità di base dei CISO e con le nuove minacce informatiche alcune aziende adottano un servizio “as a service”.
Nell’ultimo report di Microsoft, “Cyber Signals”, viene spiegato il ruolo dell’AI nella cybersecurity. Buona lettura!