• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Agent Rewind di Rubrik corregge gli errori dell’Agentic AI
    • Agentforce IT Service: la nuova frontiera del supporto IT
    • Cloudera al fianco di AWS per l’European Sovereign Cloud
    • Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta
    • AI nella progettazione: pro e contro
    • Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore
    • Abito da sposa per matrimonio in spiaggia: tessuti, stili e consigli
    • Gemini Enterprise: la nuova porta d’accesso all’AI in ambito lavorativo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»e-mail compromesse: Trend Micro ne blocca 45 milioni solo nel 2023

    e-mail compromesse: Trend Micro ne blocca 45 milioni solo nel 2023

    By Redazione LineaEDP21/05/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima ricerca di Trend Micro dimostra che gli attacchi cyber si diffondono sempre più tramite e-mail compromesse

    e-mail-compromesse

    Le e-mail rappresentano, ancora oggi, il vettore di attacco più sfruttato dai cybercriminali. Nel 2023 Trend Micro ha bloccato 45.261.542 e-mail compromesse ad alto rischio. Il dato emerge dall’ultimo Email Threat Landscape Report e dimostra come la posta elettronica, nonostante i quasi 50 anni di età, rimanga lo strumento di comunicazione più utilizzato al mondo e di conseguenza uno dei punti di accesso principali per gli attacchi informatici.

    Malware distribuiti tramite e-mail compromesse

    Nel 2023 Trend Micro ha rilevato e bloccato 19,1 milioni di file malware, registrando un aumento del 349% rispetto al 2022. La crescita è dovuta al maggiore utilizzo di collegamenti di phishing all’interno degli allegati di e-mail compromesse. I numeri mostrano come i cybercriminali utilizzino attacchi sempre più sofisticati, costringendo le aziende di tutte le dimensioni ad affrontare minacce sempre più complesse. Anche gli attacchi ransomware crescono e segnano un +9%.

    Phishing delle credenziali

    Gli attacchi di phishing alle credenziali tramite e-mail compromesse sono stati 4,7 milioni, per una crescita del 5% rispetto all’anno precedente. Il dato interessante riguarda i rilevamenti legati alla Computer Vision, la tecnologia che combina l’analisi delle immagini e il machine learning per controllare elementi brandizzati, form per il login e altri contenuti, con l’obiettivo di rilevare URL di phishing che mirano alle credenziali. In questo caso Trend Micro ha registrato 870.555 rilevamenti, segnando un sostanziale aumento del 263% rispetto all’anno precedente.

    Business Email Compromise

    Gli attacchi Business Email Compromise, nel 2023, sono cresciuti del 16%. Gli attacchi BEC rilevati tramite Writing Style DNA, la tecnologia basata su AI che confronta la scrittura reale dell’utente con una sospetta, sono stati 166.043, per un aumento del 23%. I rilevamenti BEC tramite i motori antispam, invece, sono stati 280.191, per una crescita del 13%.

    I dati dello studio sono stati raccolti grazie a Trend Vision One — Email and Collaboration Protection, la soluzione Trend Micro all’avanguardia per la protezione della posta elettronica, che integra le più innovative capacità di intelligenza artificiale e blocca attacchi zero-day, BEC e le tecniche di phishing avanzate su qualsiasi servizio e-mail, compresi Microsoft 365 e Google Workspace.

    attacchi malware cybersecurity phishing trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Agent Rewind di Rubrik corregge gli errori dell’Agentic AI

    13/10/2025

    Agentforce IT Service: la nuova frontiera del supporto IT

    13/10/2025

    Cloudera al fianco di AWS per l’European Sovereign Cloud

    13/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.