• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    • Il Comune di Napoli accelera sulla trasformazione digitale con IBM
    • AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano
    • Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale
    • Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa
    • NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS
    • Il vulnerability management per prevenire i data breach
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Explainable AI ottimizza le reti mobili

    Explainable AI ottimizza le reti mobili

    By Redazione LineaEDP26/02/2024Updated:05/04/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ericsson presenta Explainable AI, una nuova implementazione basata sull’Intelligenza Artificiale che offre una visibilità sui fattori problematici delle reti e aumenta la produttività.

    explainable-ai

    Ancora una volta l’Intelligenza Artificiale è al centro delle ultime novità tecnologiche. Ericsson presenta Explainable AI, nuove funzionalità della sua offerta Cognitive Software che migliorano in modo significativo la capacità di creare rapidamente valore grazie all’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale nella progettazione e ottimizzazione delle reti.

    Grazie a Explainable AI gli operatori avranno la piena comprensione (“spiegabilità”) delle azioni che le loro soluzioni basate su AI raccomandano, per identificare la causa principale degli eventi che influiscono negativamente sulle prestazioni delle reti e sull’esperienza utente. In questo modo chi si occupa dell’ottimizzazione avrà visibilità sui fattori che contribuiscono maggiormente al problema, sull’impatto che ognuno di essi ha sulle prestazioni e sulle azioni consigliate.

    Queste soluzioni si basano su modelli AI addestrati su set di dati globali che sono più ampi e diversificati disponibili sul mercato; i modelli possono anche essere riaddestrati a livello locale, per implementare nuovi casi d’uso in modo rapido e flessibile.

    Un’ulteriore novità è l’introduzione di una interfaccia utente intuitiva e adattabile consente agli operatori di aumentare la produttività.

    Jean-Christophe Laneri, Vice President & Head of Cognitive Network Solutions di Ericsson, ha dichiarato: “I sistemi basati sull’IA stanno diventando rapidamente sempre più sofisticati e complessi, quindi facilitare gli operatori nell’adozione di queste tecnologie è fondamentale per ridurre al minimo il tempo che separa l’introduzione del’IA dal momento in cui essa inizia a produrre valore. Explainable AI fornisce metodi e tecniche per comprendere i modelli di IA, così da rendere trasparenti processi decisionali altrimenti opachi. La disponibilità di queste funzionalità nel nostro Cognitive Software è un passo fondamentale nel percorso di automazione delle reti”.

    Alcune testimonianze su Explainable AI

    Alcuni clienti che hanno sperimentato già l’utilizzo dell’AI nell’ottimizzazione delle reti hanno commentato questo annuncio, mettendo in luce i risultati concreti ottenuti nelle prestazioni della rete e nell’esperienza utente.

    Jean-Paul Arzel, Vicepresidente esecutivo e CTIO di Bouygues Telecom, ha commentato: “In Bouygues Telecom siamo costantemente impegnati a migliorare la qualità del servizio offerto ai nostri clienti consumer e business e stiamo valutando con attenzione quale sia il modo migliore per sfruttare l’IA nella nostra attività. Con Ericsson abbiamo ottenuto risultati molto promettenti dall’applicazione dell’IA con Explainable AI all’ottimizzazione della rete: abbiamo ridotto la congestione del traffico, migliorato la capacità e anche l’efficienza spettrale, per sfruttare al meglio la banda disponibile. Ericsson è un nostro partner da lungo tempo e apprezziamo davvero tanto il loro impegno per aiutare gli operatori ad adottare più velocemente l’IA e per offrire funzionalità che permettano di migliorare la rete per soddisfare le attese dei nostri clienti”.

    Perihane Elhamy Ahmed Metaweh, Chief Technology Officer of Robi Axiata, ha detto: “Abbiamo oltre 56 milioni di abbonati ai nostri servizi in Bangladesh e quindi cerchiamo continuamente di migliorare la loro esperienza e di aumentare la nostra efficienza facendo leva sull’automazione. La nostra recente attività con Ericsson abbiamo migliorato di oltre l’11% il volume di dati e il throughput nelle aree urbane, grazie all’utilizzo di soluzioni di ottimizzazione di rete basate sull’AI. Crediamo l’introduzione di Explainable AI nell’offerta Cognitive Software ci aiuterà a ottenere risultati ancora maggiori”.

    Cognitive Software, un’architettura cloud native per le reti

    L’architettura del Cognitive Software di Ericsson è cloud-native. Prevede distribuzioni automatizzate basate su container, garantendo un ambiente sicuro nel quale i software sono tempestivamente aggiornati, aumentando così l’efficienza. La struttura modulare permette di scalare separatamente, a seconda delle esigenze del momento, l’adozione dei diversi componenti del Cognitive Software. Questo facilita anche l’integrazione con le pipeline CI/CD per l’integrazione e il deployment continui e incoraggia l’adozione di metodologie DevOps.

    Cognitive Software Ericsson intelligenza artificiale (AI) ottimizzazione delle reti mobili reti mobili
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.