• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Kaspersky ASAP: aggiunti 3 nuovi corsi

    Kaspersky ASAP: aggiunti 3 nuovi corsi

    By Redazione LineaEDP15/01/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I nuovi corsi introdotti in Kaspersky ASAP sono dedicati agli attacchi whaling, alla sicurezza nella sanità e agli attacchi alla supply chain

    kaspersky-asap

    La formazione è il primo passo per vincere la battaglia contro il cybercrime. Acquisire nuove conoscenze sulle minacce informatiche in circolazione e imparare a contrastarle è fondamentale per la sopravvivenza delle aziende moderne. Per questo Kaspersky annuncia l’ampliamento di Kaspersky ASAP (Automated Security Awareness Platform), la piattaforma di formazione sulla sicurezza informatica, con l’introduzione di tre nuovi corsi su argomenti specifici per migliorare le competenze dei dipendenti. Questi nuovi corsi sono progettati per fornire nozioni e competenze pratiche fondamentali per contrastare le minacce informatiche sempre più diffuse e sofisticate.

    Con l’aumento dei cyberattacchi, alcune minacce stanno diventando sempre più rilevanti. I criminali informatici stanno prendendo sempre più di, mira aziende sanitarie, supply chain e il management aziendale di alto livello per ottenere l’accesso a dati e risorse sensibili. Ad esempio, secondo il Kaspersky IT Security Economics Report, nel 2023 la resilienza delle supply chain è emersa come un tema sempre più importante per i team di sicurezza IT, con un numero crescente di aziende che riconoscono la necessità di un maggiore controllo e monitoraggio dei propri fornitori. Nel frattempo, una società del settore sanitario avrebbe registrato una media di 18 incidenti all’anno, a fronte di un basso livello di maturità e di risorse per la sicurezza del settore.

    I tre nuovi corsi di Kaspersky ASAP

    Considerati questi rischi, Kaspersky ha lanciato tre nuovi corsi all’interno della Kaspersky Automated Security Awareness Platform (ASAP) per affrontare le minacce e aiutare le aziende a rafforzare la consapevolezza e le competenze in materia di cybersecurity dei propri dipendenti.

    Il primo nuovo corso di Kaspersky ASAP, “Attacchi ai top manager e per conto dei top manager: il whaling e il suo impatto”, si concentra su una forma sofisticata di phishing che prende di mira i top manager aziendali. Gli attacchi whaling prevedono un’attenta preparazione da parte dei cybercriminali, che cercano di sfruttare le risorse e l’autorità degli amministratori delegati e di altri leader aziendali. Una volta compromesse tali risorse, gli attaccanti passano a una seconda fase, impersonificando i dirigenti per convincere i dipendenti e fornire l’accesso a ulteriori dati sensibili o risorse finanziarie. Questo corso è particolarmente utile non solo per i dirigenti che vogliono proteggersi, ma anche e soprattutto per i dipendenti che intendono imparare a riconoscere gli attacchi da parte dei “falsi manager”, riducendo così al minimo il rischio di fughe di dati e frodi.

    Il secondo corso introdotto in Kaspersky ASAP, “Sicurezza delle informazioni nel settore sanitario”, affronta le sfide specifiche legate alla cybersecurity nel settore medico. Nel contesto sanitario, garantire la sicurezza delle informazioni e promuovere l’alfabetizzazione informatica non significa solo proteggere i dati, ma può letteralmente salvare delle vite. Il corso inizia con una panoramica dei principi generali di sicurezza delle informazioni applicabili al settore sanitario, insieme ai diritti e alle responsabilità di tutti i partecipanti nei processi di gestione delle informazioni mediche. Nelle successive sessioni avanzate, il corso fornisce indicazioni dettagliate su come gestire in modo sicuro i dati medici, comprese le best practice per l’archiviazione, la trasmissione e lo smaltimento, oltre a una panoramica delle principali normative legislative che regolano questo settore. Coniugando sia le basi teoriche che le competenze pratiche, il corso garantisce che i professionisti del settore sanitario siano ben preparati per tutelare le operazioni più critiche.

    Infine, il corso “Attacchi alla supply chain” esplora una crescente minaccia alla cybersicurezza che riesce a bypassare anche le protezioni interne più robuste, prendendo di mira i vendor esterni. Questi attacchi sfruttano la fiducia riposta nei partner, inserendo il codice dannoso in software apparentemente sicuri o sfruttando le vulnerabilità nei sistemi dei fornitori. Il corso fornisce una panoramica approfondita su come le aziende possano difendersi da tali minacce, offrendo strategie per identificare i rischi, monitorare le procedure dei fornitori e implementare misure di protezione per salvaguardare la sicurezza dei sistemi interconnessi. Nonostante la natura complessa degli attacchi alla supply chain, i partecipanti al nuovo corso introdotto in Kaspersky ASAP otterranno risposte concrete per rafforzare la sicurezza complessiva della loro organizzazione.

    Dichiarazioni

    “Con l’evoluzione delle minacce informatiche, devono evolversi anche le nostre strategie per contrastarle. Fornendo ai dipendenti le conoscenze e gli strumenti pratici per mitigare questi rischi, mettiamo le aziende in condizione di essere sempre un passo avanti agli attaccanti. Che si tratti di proteggere i dirigenti da sofisticati tentativi di phishing, di salvaguardare i sistemi sanitari critici o di affrontare vulnerabilità nascoste nella supply chain, questi corsi sono progettati per rafforzare la resilienza in un mondo digitale sempre più interconnesso e complesso. L’implementazione di soluzioni per migliorare le competenze informatiche dei dipendenti è una parte fondamentale di un approccio di difesa informatica completo di qualsiasi organizzazione, poiché aggiunge un ulteriore livello di protezione. In Kaspersky crediamo che i dipendenti altamente qualificati siano la prima linea di una protezione informatica efficace e lo sviluppo di nuovi corsi all’interno di Kaspersky ASAP riflette il nostro impegno nel creare un futuro più sicuro”, ha commentato Tatyana Shumaylova, Senior Product Marketing Manager di Kaspersky Security Awareness.

    corsi di formazione online cybersecurity formazione Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.