• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    By Redazione LineaEDP08/05/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da ESET un’analisi sugli strumenti utilizzati dal gruppo APT TheWizards per condurre attacchi adversary-in-the-middle

    TheWizards

    I ricercatori di ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, hanno analizzato Spellbinder, uno strumento utilizzato per il movimento laterale e per eseguire attacchi adversary-in-the-middle dal gruppo APT TheWizards, allineato alla Cina. Spellbinder consente questi attacchi sfruttando lo spoofing dell’autoconfigurazione degli indirizzi IPv6 (stateless address autoconfiguration o SLAAC), permettendo agli attaccanti di reindirizzare i protocolli di aggiornamento di software cinesi legittimi verso server malevoli. Il software legittimo viene così ingannato e indotto a scaricare ed eseguire componenti dannosi che avviano la backdoor WizardNet.

    Chi è e come agisce TheWizards

    TheWizards è attivo in modo costante almeno dal 2022 fino a oggi e, secondo la telemetria di ESET, prende di mira individui, società di gioco d’azzardo ed entità non identificate nelle Filippine, in Cambogia, negli Emirati Arabi Uniti, nella Cina continentale e a Hong Kong.

    Il payload finale dell’attacco è una backdoor che ESET ha denominato WizardNet, un impianto modulare che si collega a un controller remoto per ricevere ed eseguire moduli .NET sulla macchina compromessa. I ricercatori si sono concentrati su uno dei casi più recenti, avvenuto nel 2024, in cui l’aggiornamento del software Tencent QQ è stato dirottato. Il server malevolo che invia le istruzioni di aggiornamento risulta ancora attivo. Questa variante di WizardNet supporta cinque comandi, tre dei quali consentono l’esecuzione in memoria di moduli .NET, estendendo così le funzionalità sulla macchina infetta.

    Emergono anche collegamenti tra TheWizards e l’azienda cinese Dianke Network Security Technology (nota anche come UPSEC), collegata alla backdoor DarkNights (nota anche come DarkNimbus). Secondo il NCSC del Regno Unito, questa backdoor ha tra i suoi principali obiettivi anche le comunità tibetane e uigure. Sebbene TheWizards utilizzi una backdoor diversa, WizardNet, il server di hijacking risulta configurato per distribuire DarkNights ad applicazioni in fase di aggiornamento su dispositivi Android.

    Dichiarazioni

    “Abbiamo scoperto e analizzato inizialmente questo strumento nel 2022 e osservato una nuova versione, con alcune modifiche, distribuita su macchine compromesse nel 2023 e nel 2024“, afferma Facundo Muñoz, ricercatore di ESET che ha analizzato Spellbinder e WizardNet. “La nostra ricerca ci ha portato a scoprire uno strumento progettato per eseguire attacchi adversary-in-the-middle tramite spoofing SLAAC IPv6, intercettando le comunicazioni di rete e inviando risposte contraffatte per reindirizzare il traffico verso server malevoli e fornire aggiornamenti dannosi a software cinesi legittimi“.

    attacchi informatici cybersecurity Eset gruppi APT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.