• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Api da miele: SAS le salva con gli analytics

    Api da miele: SAS le salva con gli analytics

    By Redazione LineaEDP14/05/2024Updated:14/05/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SAS ha trasformato gli alveari in un progetto di innovazione IoT che mira alla salvaguardia delle api da miele e del pianeta

    api-da-miele

    Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api da miele. Ma da cosa è dettata l’importanza di questo momento e perché ci serve una giornata per celebrare le api?

    Immagina di camminare nel reparto prodotti del supermercato dove vai solitamente a fare la spesa e vedere gli scaffali, una volta pieni di frutta e verdura colorata, improvvisamente vuoti; di non avere più latte di mandorla da versare nel caffè; o di non mangiare più hamburger a causa della carenza di carne bovina.

    Questa sarebbe la realtà di un mondo senza api da miele, responsabili per l’80% delle colture alimentari, influenzando uno dei quattro bocconi di cibo che mangiamo.

    Eppure, dall’inizio degli anni 2000, le colonie di api sono in lento declino, in gran parte a causa delle monocolture. Se le popolazioni di api continueranno a diminuire, ciò avrà un forte impatto sulla produzione alimentare.

    Salvare le api da miele per salvare il pianeta: il progetto di SAS

    Eccoci quindi alla nostra storia, che dimostra come il duro lavoro e l’esperienza scientifica, combinati con la creatività e la dedizione, possano portare a soluzioni che cambiano il mondo in meglio, per tutti.

    Dal 2017, SAS ha iniziato a ospitare alveari presso i propri campus aziendali, ma il leader degli analytics ha deciso di ben presto impiegare la propria expertise al servizio delle api da miele e del pianeta.

    Utilizzando analisi avanzate e l’elaborazione dei flussi di eventi, SAS ha trasformato i propri alveari in un progetto di innovazione IoT. Dopo aver collegato i sensori all’alveare, l’azienda ha iniziato a trasmettere i dati dall’alveare al cloud in modo da poter misurare continuamente:

    • Il peso dell’alveare.
    • La temperatura all’interno e all’esterno dell’alveare.
    • L’umidità all’interno dell’alveare.
    • L’acustica o il “ronzio” all’interno dell’alveare.

    Un sistema che rilevi le fluttuazioni di queste misure può fornire agli apicoltori un indicatore precoce di problemi all’interno dell’alveare e l’azienda ha condiviso con il mondo ciò che ha appreso dalle proprie sperimentazioni, nella speranza che possa fungere da modello per misurare la salute dell’alveare, e quindi delle api da miele, quando e dove è più necessario.

    Il tutto ci ricorda che, sebbene queste azioni possano sembrare di piccola entità, contribuiscono in realtà a creare grandi cambiamenti, proprio come il lavoro di centinaia di migliaia di api che culmina in chili di miele e in un’intricata rete di favi.

    Analytics dati Giornata mondiale delle api IoT SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.