• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà
    • CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo
    • La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità
    • Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025
    • Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB
    • Streaming Agents: l’Agentic AI in tempo reale e scalabile è ora possibile
    • CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
    • Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    By Redazione LineaEDP05/09/2025Updated:05/09/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cristina Mariano di aDvens presenta il CISO-as-a-Service, un servizio modulare e scalabile che si adatta al contesto e alla maturità dell’organizzazione

    CISO-as-a-Service

    Le minacce informatiche e le normative europee sempre più stringenti in tema di cybersecurity mettono in difficoltà quelle realtà che non hanno le risorse, le competenze interne o la struttura necessaria per assumere un Chief Information Security Officer (CISO).
    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Cristina Mariano, Country Manager Italia di aDvens presenta il servizio CISO Officer che, basandosi sul modello CISO-as-Service, mette a disposizione un team di esperti qualificati, in grado di accompagnare l’organizzazione nel definire una strategia solida di gestione del rischio, rafforzare la governance, garantire la compliance normativa e supportare operativamente il monitoraggio e la risposta agli incidenti.

    Buona lettura!

    Chi guida oggi la strategia di cybersecurity in azienda? Come cambia il ruolo del CISO in uno scenario in continua evoluzione

    Nel 2025, la cybersecurity è diventata una priorità trasversale, non solo per le grandi aziende o per i settori critici. Gli attacchi informatici sono sempre più frequenti, mirati e sofisticati, e vanno a colpire indistintamente infrastrutture pubbliche, sistemi industriali, organizzazioni sanitarie, enti locali e PMI. Parallelamente, il contesto normativo si sta facendo più stringente: basti pensare alla Direttiva NIS2 e al D.lgs. 138/2024, che impongono nuove responsabilità organizzative e requisiti di sicurezza sempre più articolati. In questo scenario, una domanda s’impone con forza: chi sta guidando davvero la strategia di sicurezza della tua organizzazione?

    Tradizionalmente, la figura chiave sarebbe il Chief Information Security Officer (CISO), il responsabile della sicurezza informatica. Ma oggi la posta in gioco è troppo alta per pensare che basti una singola persona. La complessità delle minacce e la necessità di una risposta integrata rendono essenziale il contributo di un team multidisciplinare in grado di affiancare l’organizzazione nel suo percorso di crescita digitale in sicurezza. Tuttavia, molte realtà – soprattutto PMI, enti pubblici e aziende in trasformazione – non hanno le risorse, le competenze interne o la struttura necessaria per assumere un CISO a tempo pieno o costruire un dipartimento dedicato alla sicurezza.

    Ed è proprio qui che entra in gioco il modello CISO-as-a-Service.

    Il CISO-as-a-Service è un servizio che mette a disposizione un team di esperti qualificati, in grado di accompagnare l’organizzazione nel definire una strategia solida di gestione del rischio, rafforzare la governance, garantire la compliance normativa e supportare operativamente il monitoraggio e la risposta agli incidenti. Non si tratta di una consulenza occasionale, ma di un affiancamento continuo, scalabile e personalizzabile in base alle esigenze dell’organizzazione. Il tutto con un approccio “service-oriented” che coniuga efficacia e flessibilità.

    I vantaggi del CISO-as-a-Service sono concreti. Il primo è la possibilità di accedere a un ampio spettro di competenze — dalla governance alla compliance, dall’architettura di sicurezza al pentesting, fino al supporto nella risposta agli incidenti — senza dover costruire queste capacità internamente. Il secondo è la continuità: anche in caso di riorganizzazioni, cambi di personale o picchi di attività, la funzione di sicurezza non si interrompe. A ciò si aggiunge un vantaggio economico: rispetto all’assunzione di profili senior o alla frammentazione in micro-consulenze, il CISO Office consente una gestione più agile del budget, con maggiore prevedibilità e ritorno sull’investimento.

    Il servizio CISO-as-a-Service è organizzato in un catalogo modulare che si adatta al contesto e alla maturità dell’organizzazione: dalla gestione dei rischi alla definizione delle policy, dal supporto ai SOC e ai CSIRT, fino alla sensibilizzazione dei dipendenti e agli audit di sicurezza. Tutto ciò con visibilità costante sull’andamento delle attività, attraverso KPI e dashboard che valorizzano il contributo della funzione cybersecurity all’interno dell’organizzazione.

    Un esempio concreto? Roma Servizi per la Mobilità, anche in vista degli eventi legati al Giubileo 2025, ha scelto di affidarsi ad aDvens e al suo modello CISO Office per affrontare l’aumento dell’esposizione mediatica e la complessità infrastrutturale legata al ruolo strategico nella mobilità cittadina. Il risultato è stato un rafforzamento misurabile della postura di sicurezza, un miglior coordinamento interno e una governance più efficace, anche in situazioni di crisi.

    In un mondo dove le minacce informatiche evolvono più rapidamente della capacità delle organizzazioni di difendersi, dove le normative spingono verso una responsabilizzazione sempre maggiore, e dove le risorse – economiche e umane – non sono infinite, il CISO Office rappresenta una risposta concreta, sostenibile e strategica. Un servizio pensato per chi vuole davvero portare la sicurezza al centro della propria organizzazione, senza compromessi tra flessibilità, continuità e competenza.

    di Cristina Mariano, Country Manager Italia, aDvens

    Advens Ciso CISO as a service Cristina Mariano cybersecurity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità

    05/09/2025

    Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB

    05/09/2025

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025

    Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB

    05/09/2025

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.