• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cybersicurezza industriale: cosa accadrà nel 2024?

    Cybersicurezza industriale: cosa accadrà nel 2024?

    By Redazione LineaEDP01/02/2024Updated:01/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il CERT ICS di Kaspersky condivide le previsioni sulla cybersicurezza industriale di quest’anno. Ransomware e hacktivism cosmopolitico impennano.

    cybersicurezza-industriale

    Kaspersky ha pubblicato le previsioni dell’Industrial Control Systems Cyber Emergecy Response Team (ICS CERT) per il 2024, delineando le principali sfide di cybersicurezza industriale. Le previsioni evidenziano la persistenza delle minacce ransomware, l’aumento dell’hacktivism di matrice cosmopolitica, una prospettiva sullo stato della “offensive cybersecurity” e le trasformazioni delle minacce a logistica e trasporti.

    Guardando al 2023, Kaspersky ha ipotizzato che il panorama della cybersicurezza industriale continuerà ad evolversi, con l’emergere di diverse tendenze chiave. La ricerca dell’efficienza nei sistemi IIoT e SmartXXX ha contribuito ad ampliare la superficie di attacco, mentre l’impennata dei prezzi dei fornitori energetici ha portato a un aumento dei costi dell’hardware, favorendo il passaggio strategico verso i servizi cloud. Il crescente coinvolgimento del governo nei processi industriali ha inoltre introdotto nuovi rischi, tra cui le preoccupazioni per le fughe di dati dovute a dipendenti non qualificati e a procedure non adeguate di comunicazione responsabile.

    Cybersicurezza industriale: i trend del 2024

    Questa analisi retrospettiva pone le basi per comprendere il panorama della cybersicurezza industriale che le imprese dovranno affrontare nel 2024:

    • Ransomware che colpiscono aziende di alto valore. Secondo le previsioni, nel 2024 il ransomware continuerà a essere la principale preoccupazione per le imprese industriali. Le grandi organizzazioni, i fornitori di prodotti esclusivi e le principali società di logistica devono affrontare rischi maggiori, con potenziali gravi conseguenze economiche e sociali. Si prevede che i criminali informatici prenderanno di mira aziende in grado di pagare riscatti consistenti, causando interruzioni nella produzione e nelle consegne.
    • Protesta hacktivism a sfondo cosmopolitico. Si prevede che il fenomeno dell’hacktivism a sfondo geopolitico si intensificherà, presentando conseguenze più distruttive. Oltre ai movimenti di protesta specifici per ogni paese, si prevede l’aumento dell’hacktivism cosmopolitico, guidato da programmi socioculturali e macroeconomici come l’eco-hacktivism. Questa varietà di motivazioni può contribuire a rendere il panorama delle minacce alla cybersicurezza industriale più complesso e impegnativo.
    • Minacce più sottili e sfide di rilevamento. L’uso della “offensive cybersecurity” per raccogliere informazioni sulle minacce informatiche è destinato ad avere conseguenze contrastanti. Se da un lato potrebbe migliorare la sicurezza aziendale fornendo indicazioni precoci di potenziali compromissioni, dall’altro potrebbe essere violata la sottile linea che separa la zona grigia da quella d’ombra. Le attività informatiche a scopo di lucro, che utilizzano di strumenti commerciali e open-source, potrebbero operare in modo più discreto, rendendo difficile il rilevamento e le indagini.
    • Cambiamenti nelle minacce legate a logistica e trasporti connessi alle sfide dell’automazione e della digitalizzazione. La rapida automazione e digitalizzazione della logistica e dei trasporti sta introducendo nuove sfide, unendo crimini informatici e tradizionali. Tra questi, il furto di veicoli e merci, la pirateria marittima e il contrabbando. I cyberattacchi non mirati possono portare a conseguenze fisiche, soprattutto nel settore dei trasporti fluviali, marittimi, su strada e con veicoli speciali.

    Il parere dell’esperto

    “La cybersicurezza industriale è in continua evoluzione, con nuovi tipi di attacchi e versioni più sofisticate di quelli vecchi. Gli attacchi ransomware sono ancora un grosso problema e gli hacker sono sempre più bravi a colpire grandi aziende redditizie con metodi più avanzati. Anche gli hacktivist motivati da questioni sociali sono sempre più attivi, aggiungendo un ulteriore livello di complessità alle minacce. Il settore dei trasporti e della logistica è particolarmente vulnerabile a questi cambiamenti perché i sistemi stanno diventando sempre più digitali. Questa combinazione di crimini informatici e tradizionali rappresenta un pericolo serio per le filiere produttive globali. Per proteggerci, dobbiamo dare priorità alla sicurezza informatica, evitare di pagare riscatti e continuare a migliorare le nostre difese”, ha commentato Evgeny Goncharov, Head del Kaspersky ICS CERT.

    cybersecurity Kaspersky Kaspersky ICS CERT Sicurezza industriale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.