• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity

    La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity

    By Redazione LineaEDP04/09/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una recente ricerca globale condotta da Kaspersky evidenzia un crescente spostamento verso strategie di sicurezza proattive, in particolare attraverso l’adozione dei metodi di sviluppo Secure by Design e della Cyber Immunity, un approccio innovativo che integra la resilienza direttamente nell’architettura del sistema

    AI
    Foto di Kohji Asakawa da Pixabay

    Il panorama della cybersecurity è in rapida evoluzione e le aziende sono sempre alla ricerca di metodi sicuri per proteggere i propri asset digitali. Una recente ricerca globale condotta da Kaspersky evidenzia un crescente spostamento verso strategie di sicurezza proattive, in particolare attraverso l’adozione dei metodi di sviluppo Secure by Design e della Cyber Immunity, un approccio innovativo che integra la resilienza direttamente nell’architettura del sistema.

    Lo studio evidenzia che l’86% dei professionisti di cybersecurity conosce il concetto di Secure by Design, un metodo che prevede l’integrazione della sicurezza fin dalle prime fasi di progettazione del sistema, invece di considerarla un’aggiunta successiva. Questo approccio è già adottato in settori critici come quello aerospaziale, dove la sicurezza non può essere implementata in un secondo momento, ma deve essere parte integrante del sistema. Tuttavia, nonostante i benefici, la diffusione è ancora rallentata da sfide legate alla standardizzazione e ai costi.

    Cyber Immunity: la prossima frontiera della cybersecurity

    Basata sull’approccio Secure by Design, la Cyber Immunity rappresenta un ulteriore passo avanti: consente di progettare sistemi intrinsecamente resistenti agli attacchi, eliminando la necessità di aggiornamenti continui o di aggiungere livelli di protezione esterni. La ricerca di Kaspersky ha rilevato che, pur conoscendo il termine, i professionisti del settore interpretano la Cyber Immunity in modi diversi. Il 59% la associa a sistemi Secure by Design capaci di resistere anche in caso di attacco, il 56% la considera un insieme di interventi tecnologici e di policy che bloccano l’accesso ai cybercriminali, mentre per il 47% si tratta della presenza di team altamente specializzati. Questo indica che il termine è conosciuto ma la sua vera comprensione è ancora in fase di evoluzione.

    cyber immunity-Kaspersky

    Cresce la domanda di sicurezza proattiva

    Uno dei risultati più significativi della ricerca è l’ottimismo verso i sistemi intrinsecamente sicuri. Oltre la metà degli intervistati (54%) ritiene che sia già possibile, o comunque realizzabile, progettare sistemi in grado di resistere agli attacchi informatici senza ricorrere a soluzioni aggiuntive. Il 39% delle aziende si dichiara aperto a questa possibilità, nonostante qualche incertezza. Questo cambiamento di approccio riflette una trasformazione più ampia nel settore: le misure reattive non bastano più. In un contesto di minacce alimentate dall’intelligenza artificiale e di attacchi sempre più complessi, le aziende hanno bisogno di soluzioni in grado non solo di rilevare le violazioni, ma di prevenirle alla radice, già in fase di progettazione.

    Integrare la Cyber Immunity nella strategia di sicurezza

    La ricerca di Kaspersky evidenzia che resilienza, esperienza e flessibilità saranno i pilastri della cybersecurity del futuro. Se l’approccio Secure by Design rappresenta la metodologia, la Cyber Immunity è l’obiettivo finale: creare sistemi talmente robusti da ridurre drasticamente la dipendenza da difese esterne.

    “Per le aziende orientate al futuro, la Cyber Immunity rappresenta molto più di una protezione: offre vantaggi concreti per il business. Quando i sistemi nascono sicuri, diminuisce la necessità di patch, aggiornamenti frequenti e strumenti di protezione aggiuntivi. Questo significa meno costi, meno lavoro per i team IT e una sicurezza più stabile e affidabile nel tempo”, ha dichiarato Dmitry Lukiyan, Head of KasperskyOS Business Unit.

    In un panorama di minacce in continua evoluzione, la Cyber Immunity si rivela una risposta efficace contro attacchi di nuova generazione, inclusi quelli alimentati dall’intelligenza artificiale, capaci di aggirare le difese tradizionali. Rendere la sicurezza una caratteristica intrinseca dell’architettura di sistema offre più di una semplice protezione: rappresenta un vantaggio competitivo. Questo approccio proattivo permette alle aziende di salvaguardare le proprie infrastrutture critiche, operare con maggiore sicurezza e affrontare con fiducia le trasformazioni digitali.

    In un contesto sempre più complesso e instabile, la Cyber Immunity diventa una strategia essenziale e le aziende che iniziano oggi ad adottarla non solo miglioreranno la propria protezione, ma si posizioneranno in modo vantaggioso nel mondo digitale del futuro.

    Cyber Immunity cybersecurity Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.