• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»MSP e MSSP: ecco cosa richiedono i clienti

    MSP e MSSP: ecco cosa richiedono i clienti

    By Redazione LineaEDP12/06/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    OpenText fa luce sulle attuali esigenze aziendali e analizza le richieste che PMI e grandi organizzazioni rivolgono a MSP e MSSP

    MSP

    Più la tecnologia si evolve, più cambiano le esigenze delle aziende. L’innovazione, oggi, deve essere accompagnata da una forte sicurezza informatica, che garantisca resilienza e protezione da attacchi informatici sempre più evoluti.
    OpenText ha presentato i risultati dell’indagine annuale OpenText Cybersecurity Global Managed Security. L’edizione 2024 è stata condotta su oltre 1.500 Managed Service Provider (MSP) e Managed Security Service Provider (MSSP) e ha rilevato che la maggior parte (92,5%) considera l’aumento dei servizi di sicurezza e di threat intelligence basati sull’AI come il principale fattore di crescita del business nei prossimi 12 mesi. Nonostante il generale l’interesse per l’intelligenza artificiale, le ragioni principali per cui grandi aziende e PMI guardano ai servizi MSP e MSSP sono sicurezza onnicomprensiva ed expertise di sicurezza composita on-demand.

    “Al di là del crescente entusiasmo per le tecnologie AI, è fondamentale non trascurare l’esigenza di una sicurezza composita che fornisca la capacità di adattarsi a un contesto mutevole”, afferma Prentiss Donohue, Executive Vice President di OpenText Cybersecurity. “MSP e MSSP svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia dei dati sensibili dei loro clienti. Con l’intensificarsi delle minacce informatiche, i nostri partner stanno dando la priorità alla sicurezza, integrando nella propria offerta servizi di threat intelligence basati sull’intelligenza artificiale. Questo garantisce ai clienti finali di beneficiare dei vantaggi di queste tecnologie senza compromettere la sicurezza”.

    I principali risultati della ricerca: ecco cosa richiedono le aziende a MSP e MSSP

    Le priorità sono mutate: intelligenza artificiale integrata e sicurezza olistica grazie a singoli fornitori

    • Nel 2024, il 92,5% degli intervistati ha dichiarato che gli investimenti in AI e l’offerta di servizi di sicurezza legati all’AI per monitorare le minacce e le vulnerabilità saranno i principali fattori di crescita per i prossimi 12 mesi
      • Oltre l’80% dei MSP e MSSP offre servizi di sicurezza legati all’intelligenza artificiale
      • Tra quelli che attualmente non offrono servizi di sicurezza legati all’AI, il 62% prevede di farlo entro i prossimi 12 mesi
    • Nel 2023, la flessibilità dei contratti era stata citata tra le qualità principali dai clienti. Al contrario, per il 2024 sono le competenze in materia di sicurezza e AI le qualità maggiormente richieste ai MSP/MSSP
      • La richiesta di una sicurezza completa è aumentata di oltre il 10% nel 2024. Più di un quarto (27%) dei clienti preferisce avere un unico fornitore per le soluzioni di sicurezza (in aumento del 10% rispetto al 2023)

    Una delle principali sfide che le grandi aziende e le PMI devono affrontare (nonché una grande opportunità di business per MSP e MSSP) è l’integrazione dell’AI nella sicurezza per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei team e degli strumenti di sicurezza

    • Più di tre quarti (83%) dei MSP/MSSP hanno registrato un aumento del business portato dall’interesse per gli strumenti e le competenze di sicurezza in ambito AI
    • Il 34% degli intervistati ha dichiarato che l’integrazione dell’AI nella sicurezza oggi è la sfida più grande da risolvere
    • Il vantaggio principale dell’integrazione dell’AI (generativa o di altro tipo) nei programmi di sicurezza dei clienti non è sostituire le persone, quanto poter aumentare le competenze di chi si occupa di sicurezza e delle piattaforme di sicurezza stesse

    Conclusioni

    “Le strategie di attacco rivolte a ogni aspetto dell’ambiente IT di un’organizzazione sono in costante evoluzione”, spiega Pierpaolo Alì, Director of Southern Europe di OpenText Cybersecurity. “Le innovazioni tecnologiche di OpenText forniscono l’intelligence e gli strumenti necessari per anticipare e mitigare i potenziali rischi prima che si concretizzino. Sfruttando le nostre conoscenze, le imprese possono accelerare la loro prontezza e la loro capacità di risposta alle minacce”.

    competenze cybersecurity intelligenza artificiale (AI) Msp MSSP OpenText
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.