• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»CIO: il 76% afferma che l’IT sta diventando sempre più complesso

    CIO: il 76% afferma che l’IT sta diventando sempre più complesso

    By Redazione LineaEDP31/01/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Potrebbe diventare impossibile gestire le performance digitali

    Il 76% delle aziende ritiene che la complessità IT sia tale da poter rendere presto impossibile una gestione efficiente delle performance digitali. La complessità dell’IT sta inoltre crescendo in maniera sempre più esponenziale, tanto è vero che una singola transazione web o mobile attraversa attualmente una media di 35 differenti componenti o sistemi tecnologici, contro i 22 di soli cinque anni fa.

    A rivelare tutto ciò ci hanno pensato 800 CIO coinvolti nell’ultima indagine indipendente condotta da Dynatrace“Top challenges facing CIOs in a cloud native world”, appartenenti a grandi aziende da oltre 1.000 dipendenti. Il campione era formato da 200 intervistati negli USA, 100 rispettivamente nel Regno Unito, Francia, Germania e Cina, e 50 rispettivamente in Australia, Singapore, Brasile e Messico.

    Le cause del “caos digitale” nel quale ci troviamo è da imputarsi alla rapida diffusione di nuove tecnologie avvenuta negli ultimi anni. La tendenza al rialzo è tuttavia destinata ad accelerare, con il 53% dei CIO che prevede di implementare ulteriori tecnologie nel corso dei prossimi 12 mesi. La ricerca ha rivelato come le principali tecnologie che i CIO intendono adottare nei prossimi 12 mesi siano multi-cloud (95%), microservizi (88%) e container (86%).

    Una complessità che costa cara alle aziende

    La conseguenza di questa crescente complessità è che i team IT trascorrono ora mediamente il 29% del loro tempo affrontando problemi associati alle performance digitali, il che si traduce per le loro aziende in un costo di 2,5 milioni di dollari all'anno. Nel ricercare una soluzione a queste sfide, quattro CIO su cinque (81%) affermano che l'Intelligenza Artificiale (AI) sarà essenziale per la capacità di gestire la crescente complessità da parte dell'IT; e l'83% ha già implementato soluzioni AI o conta di farlo entro i prossimi 12 mesi.

    “Le aziende sono oggi sottoposte a enormi pressioni per mantenere il passo con la digital economy, always-on e sempre connessa, e con le sue esigenze di innovazione costante – ha dichiarato Matthias Scharer, VP of Business Operations di Dynatrace -. Di conseguenza, gli ecosistemi IT stanno subendo una trasformazione continua. Il passaggio a un'infrastruttura virtualizzata è stato seguito dalla migrazione verso il cloud, a sua volta soppiantato dalla tendenza relativa al multi-cloud. I CIO si sono resi conto che le loro applicazioni legacy non sono state scritte per gli ecosistemi digitali di oggi, e quindi le stanno ricostruendo all'interno di architetture cloud native. Questi repentini cambiamenti hanno dato vita a ecosistemi IT su iperscala, iperdinamici e ipercomplessi, che rendono estremamente difficile riuscire sia a monitorare le performance che a individuare e risolvere i problemi rapidamente”.

    Le sfide

    La ricerca ha quindi identificato le sfide che le aziende reputano di più difficile superamento nella transizione verso gli ecosistemi multi-cloud e l'architettura cloud nativa. Ecco i dati principali:

    • Il 76% dei CIO afferma che il multi-cloud rende particolarmente difficili e dispendiosi in termini di tempo il monitoraggio e la comprensione dell'impatto dei servizi cloud sulla user experience
    • Il 72% si sente frustrato dal fatto che l'IT debba dedicare così tanto tempo a configurare il monitoraggio dei diversi ambienti cloud in occasione del deployment di nuovi servizi
    • Il 72% reputa quasi impossibile riuscire a monitorare in tempo reale le performance dei microservizi
    • L'84% dei CIO dichiara che la natura dinamica dei container rende difficile comprenderne l'impatto sulle performance delle applicazioni
    • La configurazione e la manutenzione del monitoraggio delle performance (56%) e l'identificazione delle dipendenze e interazioni tra servizi (54%) sono le principali sfide che i CIO associano alla gestione di microservizi e container

    Sempre per quanto concerne le sfide legate alla gestione di un ecosistema IT ipercomplesso, la ricerca ha anche rivelato che i dipartimenti IT faticano a mantenere il passo con le richieste che arrivano dall'interno delle aziende stesse. Il 74% dei CIO ha affermato che l'IT è sottoposto a un'eccessiva pressione per rispondere a richieste non realistiche espresse dal business e dagli utenti finali. Il 78% ha evidenziato inoltre come stia diventando sempre più difficile trovare il tempo e le risorse occorrenti per rispondere alla varietà di richieste sollevate dalle aziende rispettando nel contempo tutto il resto di quello che ci si aspetta dall'IT. In particolare, l'80% dei CIO trova difficoltoso mappare le metriche tecniche delle performance digitali rispetto all'impatto che queste hanno sul business.

    CIO cloud Dynatrace IT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.