• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»SAP festeggia trent’anni di attività in Italia

    SAP festeggia trent’anni di attività in Italia

    By Redazione LineaEDP02/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trent’anni di attività nel nostro Paese di una società fondata per scommessa in Germania da tre ex dipendenti IBM

    Da cinque dipendenti scelti per lavorare nella filiale di Agrate Brianza, presso il Centro direzionale Colleoni, ai ben diversi numeri di oggi.
    Cominciata quasi da startup nel lontano 1988 l’avventura di SAP in Italia sta per compiere i suoi primi trent’anni di attività nel nostro Paese.

    Inaugurata per portare anche da noi l’approccio innovativo alla gestione del business – che già stava riscuotendo grande successo in Germania – l’acronimo di “Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell'elaborazione dati” è oggi uno dei protagonisti indiscussi della trasformazione digitale delle imprese.

    Fondata nel 1972 da cinque ex dipendenti IBM, SAP si è quotata alla Borsa di Francoforte e Stoccarda sedici anni più tardi sbarcando contestualmente anche da noi con RF, il suo primo sistema di contabilità sopra il quale sarebbe poi stato costruito SAP R/1.

    A sceglierlo, insieme a un modello di lavoro strutturato per processi, sono state oltre 7mila aziende italiane di diverse dimensioni e appartenenti a molteplici settori che, nei dieci anni successivi, hanno permesso a SAP di raddoppiare il proprio fatturato generando un indotto destinato a travalicare i confini nazionali.

    Il riferimento va a un ecosistema di partner costituito da oltre 200 aziende selezionate da SAP Italia per portare una nuova cultura del digitale nel Paese ma anche alle tecnologie implementate.
    Sono, infatti, questi gli anni dell’architettura client/server lanciata con SAP R/3 al CEBIT 1991 di Hannover, cui hanno fatto seguito i preparativi per l’ingresso nel terzo millennio, dove SAP ha saputo giocare un ruolo strategico nell’assicurare alle aziende clienti una transizione priva di soprese.

    A segnare il passo, nel 2010, sono state sia le acquisizioni di una serie di società internazionali sia la creazione di SAP HANA, un’innovazione sviluppata internamente cambiando in modo radicale la storia più recente di SAP.
    Il database in memory ha, infatti, rivoluzionato il modo di raccogliere, gestire e analizzare i dati aziendali portando ai clienti velocità di elaborazione e riduzione dello spazio di archiviazione.
    Da allora, SAP ha adattato e ridisegnato la propria offerta per sfruttare le potenzialità di SAP HANA che è diventata la piattaforma di riferimento per la digitalizzazione delle aziende di ogni dimensione e settore.

    Il 2010 è anche l’anno in cui SAP Italia trasferisce la propria sede principale all’Energy Park di Vimercate a conferma del forte impegno a favore della sostenibilità e della tutela ambientale.

    L’anno successivo viene inaugurata la nuova sede di Roma, per un totale di 550 dipendenti e oltre 3.500 clienti, per un fatturato che supera i 306 milioni di euro.

    Con la scelta di rendere disponibile in cloud la propria offerta, la società risulta, poi, attualmente il primo vendor IT al mondo per numero di abbonati in cloud con un totale di oltre 150 milioni di utenti, ed è il player tecnologico con più di 30 soluzioni disponibili sulla nuvola per coprire le diverse funzioni aziendali: dall’HR al marketing, dal procurement alla gestione delle trasferte.

    Nel 2012, Luisa Arienti è nominata Amministratore Delegato di SAP Italia, mentre nel 2015 arriva SAP S/4HANA, la business suite di ultima generazione, adottata, ancora una volta, da aziende di diverse dimensioni e settori.

    Nel 2016 e 2017 SAP Italia si certifica Top Employer Europe e Top Employer Italia, riconoscimenti raggiunti dall’azienda perché in grado di garantire le migliori condizioni di lavoro, sviluppare talenti a tutti i livelli dell’organizzazione e migliorare costantemente le proprie attività in ambito HR.

    SAP SAP Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.