• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    • Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
    • Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
    • Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
    • Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Input umano e AI per una cybersecurity davvero all’avanguardia

    Input umano e AI per una cybersecurity davvero all’avanguardia

    By Redazione LineaEDP05/10/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point spiega perché, per ora, l’Intelligenza Artificiale non è abbastanza matura per essere utilizzata da sola contro le minacce alla sicurezza IT

    Avvezza a esplorare il mondo dell’Intelligenza Artificiale nella sicurezza informatica, Check Point Software Technologies utilizza tre strumenti per la prevenzione delle minacce, chiamati Campaign Hunting, Huntress e Context-Aware Detection (CADET).

    Nel primo caso, senza l’intelligenza artificiale, un analista che studia le componenti malevoli, è in grado di individuare l’origine di tali elementi e identificare casi simili, come i domini registrati dalla stessa persona nello stesso momento, con la stessa terminologia.
    Grazie alle tecnologie AI per emulare – e meccanizzare – l’intuizione umana, gli algoritmi di Check Point sono in grado di analizzare milioni di indicatori già noti e cercarne altri simili. Di conseguenza, possono produrre un ulteriore feed di informazioni sulle minacce. Più del 10% degli attacchi vengono bloccati esclusivamente dalla tecnologia di Campaign Hunting.

    A sua volta, il motore Huntress va alla ricerca di file eseguibili malevoli, uno dei problemi più difficili da risolvere nella cybersecurity. Per sua natura, un file eseguibile può fare qualsiasi cosa quando è in esecuzione, perché non sta violando alcun limite: questo rende difficile capire se sta cercando di fare qualcosa di malevolo.
    Una volta raccolti centinaia di parametri runtime, questi vengono forniti al motore AI-based, precedentemente istruito attraverso milioni di eseguibili non validi già noti, per poi classificarli.
    Huntress è in grado di rilevare eseguibili malevoli al di là di ciò che l’antivirus e l’analisi statica potrebbero trovare. Il 13% degli eseguibili maligni rilevati vengono trovati esclusivamente da questo motore.

    Infine, con CADET, anziché analizzare elementi isolati, diventa possibile esaminare un intero contesto e chiedere, ad esempio, se il link è stato inviato in una email, chi lo ha inviato, quando il dominio è stato registrato e chi lo ha registrato. Utilizzando il motore AI di CADET, è possibile raggiungere un verdetto univoco, accurato e contestualizzato.

    Secondo Check Point Software Technologies, al momento, le tecnologie AI non sono ancora abbastanza mature per essere utilizzate da sole e c’è ancora bisogno di una grande quantità di input umani perché siano efficaci. Tuttavia, quando l’intelligenza artificiale verrà utilizzata come extra, aggiunta a un mix di motori esperti progettati per coprire l’intero panorama degli attacchi, la cybersecurity sarà ancora più all’avanguardia.

     

     

     

    AI Campaign Hunting Check Point Software Technologies cybersecurity intelligenza artificiale sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità

    15/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.