• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Come fare smartworking anche nelle PMI

    Come fare smartworking anche nelle PMI

    By Redazione LineaEDP15/11/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I suggerimenti della startup di Udine Securbee, che si occupa di servizi di sicurezza informatica

    Gli strumenti tecnologici per garantire il lavoro agile in sicurezza sono alla portata anche delle PMI. Ne è convinta, tra le altre, Securbee startup di Udine specializzata in servizi di sicurezza informatica attenta a sottolineare come il segreto per una diffusione rapida e capillare dello smartworking risieda sia nella corretta progettazione, sia nella diffusione di più cultura in azienda.

    Stando ai dati contenuti nell’Osservatorio Smartworking del Politecnico di Milano, in Italia il 56% delle grandi aziende e l’8% delle PMI prevede nella propria organizzazione forme strutturate di flessibilità di orario e luogo di lavoro per i dipendenti.

    A consentire questa rivoluzione sono le tecnologie che permettono di gestire il lavoro anche da remoto; ma quando si attua un progetto di smartworking c’è un’area che spesso viene trascurata, pur essendo strategica: quella della protezione dei dati.

    Serve una corretta progettazione di sistemi e strumenti di lavoro
    A richiamare l’attenzione su questo aspetto è Manuel Cacitti, CEO di Securbee, secondo cui, una corretta progettazione in partenza è indispensabile per ridurre i rischi.

    Questo significa che il referente aziendale per l’IT deve identificare per prima cosa quali mansioni hanno bisogno di lavorare in mobilità, con quali strumenti e che tipo di dinamiche affrontano, e di conseguenza adattare l’infrastruttura.

    Per i cosiddetti “road warriors”, cioè i dipendenti che si muovono sul territorio come commerciali o addetti ai cantieri, così come i dipendenti che fruiscono dello smartworking, accessibilità e sicurezza delle reti sono il punto centrale.

    In tal senso, l’avvento del cloud ha rivoluzionato la gestione dei dati, e se ci si affida a un fornitore maturo e affidabile può rappresentare una soluzione più sicura rispetto ai data center locali.

    Altro ambito completamente rivoluzionato negli ultimi anni è quello che riguarda l’uso di dispositivi mobili (smartphone e tablet) che non sono più solo mezzi di comunicazione, ma veri e propri “uffici portatili”.

    Anche in questo caso possono esserci situazioni molto diverse, ma si sta diffondendo anche in Italia la logica bring your own device, che prevede che il dipendente usi un dispositivo proprio per scopi lavorativi.

    Qui a essere di fondamentale importanza, è un accordo esplicito sottoscritto tra dipendente e azienda che preveda alcuni interventi, come l’uso di password e codici di accesso, l’installazione di applicativi aziendali in ambienti separati da quelli per uso personale, e la possibilità di blocco o reset del dispositivo in caso di furto o smarrimento.

    Momenti di security awareness dedicati al personale aziendale
    Il ruolo del dipendente diventa quindi importantissimo nell’attuazione delle corrette procedure di sicurezza. Nicola Bosello, presidente di Securbee, pone l’accento proprio sul problema culturale e fa notare come l’investimento in sicurezza informatica, che in Italia è già molto scarso, rischia di essere vanificato dal fatto che anche i sistemi di sicurezza più “blindati” possono saltare a causa del fattore umano.

    La maggior parte degli attacchi informatici nelle aziende è causata da errori o impreparazione dei dipendenti. Va da sé che quando si parla di smartworking bisogna prestare ancora più attenzione.

    Da qui la proposta di momenti incentrati sulla security awareness dedicati al personale aziendale a cui offrire percorsi formativi, monitorabili, che prevedono la messa a punto di policy aziendali condivise, informano i dipendenti sui rischi connessi all’uso dei device e sulle relative sanzioni, e insegnano a usare correttamente gli strumenti. Una tutela per l’azienda e per il dipendente.

    Come riferito in una nota ufficiale dallo stesso Bosello: «Sulla base di una corretta progettazione e di una cultura della sicurezza in azienda le imprese possono così cogliere davvero tutte le opportunità del lavoro agile in termini di efficienza organizzativa, risparmio e benessere dei dipendenti. La soluzione preconfezionata però non esiste. Al contrario occorre un approccio integrato e personalizzato che permette alle imprese di cogliere, in sicurezza, tutte le opportunità dello smartworking».

     

     

    Osservatorio Smartworking politecnico di milano Securbee Smartworking
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.