• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»I dipendenti europei soddisfatti dalla digital transformation

    I dipendenti europei soddisfatti dalla digital transformation

    By Redazione LineaEDP11/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca ServiceNow sottolinea come i dipendenti delle aziende che abbracciano la digitalizzazione affermano di essere più soddisfatti, di godere di maggiori opportunità di carriera e di poter dedicare più tempo alle attività creative

    digitale

    Il 62% dei dipendenti delle aziende europee che hanno adottato l’automazione si dichiara più soddisfatto. Inoltre, il 71% riporta una maggiore soddisfazione dei clienti, il 72% ammette un miglioramento della produttività e il 62% dichiara di usufruire di più tempo da dedicare alle attività creative.

    Sono i dati che emergono dall’ultima ricerca ServiceNow, azienda specializzata nell’erogazione di workflow digitali cloud-based. Inoltre, due terzi del campione afferma che l’automazione ha migliorato le performance finanziarie della propria organizzazione e quasi la metà crede di aver beneficiato di una maggiore creazione di lavoro.

    La ricerca, condotta per ServiceNow da Dynata, ha coinvolto 1.820 professionisti europei a tempo pieno e che utilizzano regolarmente un computer, un laptop, uno smartphone o un tablet per attività lavorative, in aziende con più di 500 dipendenti.

    I dipendenti europei dichiarano che la digitalizzazione consente di automatizzare i task operativi e quindi permette di svolgere compiti e attività più significative (64%). Nonostante questo, solo il 27% delle aziende ha automatizzato i processi, lasciando oltre due terzi delle attività scoperte e manuali.

    I dipendenti sono più preoccupati dai cambiamenti che dalle macchine

    Si è creata molta retorica sul tema della “paura delle macchine”. I dipendenti sembrano però più preoccupati dai cambiamenti, piuttosto che dal fatto che un robot possa occupare il loro posto di lavoro:

    • Il 31% teme di dover imparare nuove competenze o processi e il 28% è preoccupato di dover cambiare il modo in cui lavora
    • Solo il 17% è preoccupato di perdere il proprio lavoro
    • I dipendenti delle aziende altamente digitali affermano di beneficiare di una maggiore creazione di lavoro (42%), in confronto al 23% nelle aziende meno automatizzate
    • L’86% del campione vede l’AI come il futuro del lavoro
    • Solo il 16% ha paura di essere comandato da una macchina

    I dipendenti vogliono imparare e migliorare le competenze digitali

    • Il 66% del campione desidera imparare o migliorare le proprie digital skill
    • Il 15% afferma che il proprio lavoro richiede competenze digitali avanzate
    • Il 75% crede di possedere le capacità digitali richieste per il proprio lavoro
    • Solo il 18% riscontra delle difficoltà nell’adattarsi a processi di lavoro digitali

    Maggiore successo finanziario

    I dipendenti delle aziende più automatizzate affermano che la propria azienda ha riportato una crescita nelle revenue, migliorato gli obiettivi finanziari e ottenuto più profitti rispetto ai competitor

    • Il 55% dei dipendenti nelle aziende più automatizzate vede una maggiore profittabilità rispetto ai competitor. Nelle aziende meno automatizzate la percentuale è del 31%
    • Nelle aziende altamente automatizzate, il 21% vede una profittabilità di molto superiore, rispetto al 5% nelle altre aziende
    • Il 36% delle aziende automatizzate, afferma di aver superato i propri obiettivi finanziari. In assenza di automazione la percentuale scende al 16%

    “Le aziende altamente automatizzate utilizzano i flussi di lavoro digitali per semplificare attività complesse, rispondere rapidamente alle necessità degli utenti e sviluppare un approccio proattivo alla gestione – commenta Mauro Solimene, AVP Mediterranean ServiceNow -. L’automazione permette ai dipendenti di recuperare il tempo altrimenti speso per attività non soddisfacenti e focalizzarsi su task più significativi. Il risultato è una maggiore efficienza, produttività e soddisfazione per il lavoro svolto, in confronto alle aziende con un più alto numero di operazioni manuali.

    Attività come risolvere i problemi dei clienti sono critiche per la soddisfazione sia dei clienti che dei dipendenti. La domanda che devono porsi le aziende è come possono organizzarsi per poter avere questi benefici”.

    automazione Digital Transformation digitalizzazione dipendenti ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.