• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Costa miliardi di dollari il divario tra le competenze in ambito dati

    Costa miliardi di dollari il divario tra le competenze in ambito dati

    By Redazione LineaEDP27/01/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca Accenture e Qlik evidenza come le aziende stiano ancora lottando per costruire team in grado di capitalizzare il vero valore dei dati

    I dati sono una miniera d’oro in grado di alimentare una cultura dell’innovazione e della crescita. Tuttavia, quando i dipendenti faticano a dar loro un senso, la produttività e il valore aziendale possono esserne influenzati.

    È quanto emerso da un nuovo report stilato da Accenture e Qlik, intitolato “The Human Impact of Data Literacy” e condotto nell’ambito del Progetto Data Literacy. Dal report si evince che, mentre la maggior parte delle organizzazioni comprende perfettamente l’incredibile opportunità offerta dai dati, emerge chiaro un divario tra le aspirazioni delle organizzazioni di essere guidate dai dati e la capacità dei loro dipendenti di creare valore di business con essi.

    L’indagine condotta su 9.000 dipendenti in tutto il mondo ha rilevato che, ogni anno, le aziende perdono in media più di cinque giorni lavorativi per dipendente. Queste 43 ore vengono perse a causa del continuo differimento delle attività e dei congedi per malattia, dovuti allo stress legato a problemi inerenti alle informazione, ai dati e alla tecnologia.

    Tutto ciò equivale a miliardi di perdite in termini di produttività in tutto il mondo: 109,4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, 15,16 miliardi di dollari in Giappone, 13,17 miliardi di dollari nel Regno Unito, 10,9 miliardi di dollari in Francia, 9,4 miliardi di dollari in Australia, 4,6 miliardi di dollari in India, 3,7 miliardi di dollari a Singapore, 3,2 miliardi di dollari in Svezia e 23,7 miliardi di dollari in Germania.

    La ricerca ha identificato come il divario di alfabetizzazione dei dati stia influenzando la capacità delle aziende di prosperare in un’economia basata sui dati. In primo luogo, nonostante quasi tutti i dipendenti (87%) riconoscano i dati come una risorsa, pochi li utilizzano nell’ambito del processo decisionale. Solo il 25% dei dipendenti intervistati ritiene di essere pienamente preparato a utilizzare i dati in modo efficace, e solo il 21% dichiara di avere fiducia nelle proprie competenze in materia di Data Literacy, ovvero nella capacità di leggere, comprendere, interrogare e lavorare con i dati. Inoltre, solo il 37% dei dipendenti si fida maggiormente delle proprie decisioni basate sui dati, e quasi la metà (48%) spesso, nel prendere decisioni, si affida all’ “istinto” piuttosto che alle intuizioni guidate dai dati.

    In secondo luogo, la mancanza di competenze in materia di dati sta riducendo la produttività. Tre quarti (74%) dei dipendenti dichiarano di sentirsi sopraffatti o insoddisfatti quando lavorano con i dati, con un impatto sulle loro prestazioni complessive. Alcuni di questi faranno di tutto per evitare di utilizzare i dati, con il 36% dei dipendenti intervistati che dichiara di trovare un metodo alternativo per completare l’attività senza utilizzare i dati. Per sei intervistati su dieci (61%) il sovraccarico di dati ha contribuito allo stress sul posto di lavoro, culminato in quasi un terzo (31%) della forza lavoro globale che ha preso almeno un giorno di congedo per malattia a causa dello stress derivante proprio dalle difficoltà nella gestione della mole di dati.

    Come riferito in una nota ufficiale da Sanjeev Vohra, group technology officer e leader globale del Data Business Group di Accenture: «Nessuno mette in discussione il valore dei dati, ma molte aziende devono reinventare il loro approccio di gestione e analisi dei dati, e il loro utilizzo nel processo decisionale. Ciò significa garantire alla propria forza lavoro gli strumenti e la formazione necessari per offrire le nuove opportunità che i dati presentano. Le aziende guidate dai dati che si concentrano sull’apprendimento continuo saranno più produttive e acquisiranno un vantaggio competitivo».

    Come prosperare in un’economia basata sui dati

    Per avere successo nella rivoluzione dei dati, i leader aziendali devono aiutare i dipendenti a diventare più sicuri e a sentirsi più a proprio agio nell’utilizzo dei dati per prendere decisioni. I dipendenti che si identificano come conoscitori dei dati hanno almeno il 50% di probabilità in più di avere la fiducia necessaria per prendere decisioni migliori. Inoltre, più di un terzo (37%) ritiene che la formazione in materia di alfabetizzazione dei dati li renderebbe più produttivi.

    Per Jordan Morrow, Global Head of Data Literacy di Qlik e Presidente dell’Advisory Board del Data Literacy Project: «Nonostante il riconoscimento del valore intrinseco dei dati per il successo della loro attività, la maggior parte delle aziende sta ancora lottando per costruire team che possano effettivamente ottimizzare questo valore. Spesso ci si focalizza sul dare ai dipendenti l’accesso self-service ai dati, al posto di renderli autonomi nell’utilizzo degli stessi. Eppure, aspettarsi che i dipendenti lavorino con i dati senza fornire la giusta formazione o gli strumenti appropriati è un po’ come andare a pescare senza canne, esche o reti – li avrai anche portati in mare, ma non li stai aiutando a mettere pesci nel cestello».

    Pianificare l’alfabetizzazione dei dati in 5 step

    Nel report “The Human Impact of Data Literacy”, Qlik e Accenture condividono cinque fasi che le organizzazioni dovrebbero considerare quando pianificano la strategia di alfabetizzazione dei dati per costruire una forza lavoro basata sugli stessi, come la definizione di chiare aspettative e la creazione di una cultura della coevoluzione.

    Per sostenere le competenze in materia di alfabetizzazione dei dati, Qlik e Accenture sono membri fondatori del Data Literacy Project, la community globale dedicata a discussioni sul tema e a sviluppare gli strumenti necessari per plasmare una società sicura e di successo in materia di alfabetizzazione dei dati.

    accenture Alfabetizzazione dei dati Data Literacy Qlik The Human Impact of Data Literacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.