• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Clusit celebra 20 anni di sicurezza IT

    Clusit celebra 20 anni di sicurezza IT

    By Redazione LineaEDP29/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica compie 20 anni e apre le porte a nuove professionalità e competenze

    A 20 anni dalla costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica – conferma il proprio impegno nel promuovere la consapevolezza della cyber security e delinea gli obiettivi del nuovo decennio, invitando a professionisti ed aziende italiane a collaborare per diffondere la cultura della sicurezza informatica in tutti i suoi aspetti.

    Come riferito in una nota ufficiale da Gabriele Faggioli, presidente Clusit: «La consapevolezza dei pericoli a cui è esposta la nostra società digitale è ormai a buoni livelli, grazie al lavoro di ricerca e comunicazione che ha visto i nostri esperti impegnati con professionisti, imprese, istituzioni e centri di ricerca, in maniera particolare negli ultimi cinque anni».

    Sempre per Fagioli, però, resta fondamentale che, all’inizio del nuovo decennio, si mettano concretamente in campo tutte le competenze diversificate di cui la cyber security ha bisogno per mitigare i rischi.

    Dopo 20 anni un nuovo punto di partenza

    Clusit celebra, dunque, i suoi primi 20 anni consapevole di trovarsi di fronte a un nuovo punto di partenza, in cui è necessario mettere insieme le forze di chi crede nella società digitale e nella responsabilità che la stessa deve necessariamente assumersi per la propria sopravvivenza.

    Sulla base dell’alacre lavoro di analisi dei dati a livello globale – portato avanti anno dopo anno dai ricercatori Clusit – il Capitalismo di Sorveglianza e la diffusione del Ransomware appaiono come le minacce più temibili all’inizio del nuovo decennio e sarà necessario tutto l’impegno e la coesione di una rete di professionalità di alto livello per mantenere accettabili i rischi.

    L’invito a tutti è di fare squadra

    L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica apre quindi concretamente le porte a professionisti e aziende, con l’obiettivo di mettere a fattor comune competenze e risorse, invitandoli ad associarsi e a partecipare al programma di Clusit, che oggi rappresenta oltre 500 organizzazioni appartenenti a tutti i settori del Sistema-Paese e può contare su un network di relazioni professionali unico in Italia.

    Ogni anno l’Associazione mette infatti a disposizione dei propri soci decine di ore di formazione (sono oltre 30 gli appuntamenti webinar in agenda quest’anno) e l’accesso a risorse di supporto, quali lo sportello legale; la partecipazione a gruppi di lavoro tematici, come la Clusit Community for Security, un punto di incontro pre-competitivo e aperto alla condivisione per professionisti multidisciplinari attenti ai temi della sicurezza e della compliance.

    Ancora, l’associazione a Clusit offre la possibilità di contribuire al Rapporto Clusit, lo studio indipendente italiano che presenta ogni anno lo scenario completo degli eventi di cyber-crime più significativi degli ultimi 12 mesi e ne fornisce l’interpretazione, giunto al nono anno di pubblicazione.

    Gli appuntamenti di Security Summit, il convegno che ogni anno si svolge sul territorio italiano con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte della cybersecurity e proporre nuovi temi di discussione su evoluzione tecnologica del mercato e nuove sfide della sicurezza, costituiscono inoltre un’occasione privilegiata per accedere a formazione e momenti di crescita professionale. Il 2020 vede già a calendario le tappe di Security Summit di Milano (17-19 marzo; Treviso (21 maggio); Verona (7 ottobre) e Roma (5 novembre).

    Clusit è inoltre promotore in Italia del mese per la sicurezza informatica – European CyberSecurity Month – una campagna dell’Unione Europea che si svolge ogni anno a ottobre con l’obiettivo di sensibilizzare, informare e formare cittadini e organizzazioni attraverso eventi sul territorio sui temi della cyber security come responsabilità condivisa.

     

     

     

    Clusit Gabriele Faggioli
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.