• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»No parità di genere, no trasformazione digitale in Italia

    No parità di genere, no trasformazione digitale in Italia

    By Redazione LineaEDP30/01/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al via da oggi a Milano l’iniziativa di Anitec-Assinform per sensibilizzare istituzioni, scuole, imprese sul tema

    business woman

    Sono ancora poche le donne che lavorano nel campo del digitale con un titolo di studio informatico, così come poche sono le studentesse che seguono questi corsi di laurea. La quarta rivoluzione industriale porterà la digitalizzazione ben oltre i tradizionali lavori tecnico scientifici. Per non rischiare di approfondire il gender gap, dobbiamo assicurarci che le donne abbiano accesso alle competenze specialistiche per inserirsi a pieno in questo nuovo scenario.

    È questo il senso dell’iniziativa di Anitec-Assinform che prende il via oggi, alle ore 15.30, presso Milano Luiss Hub for makers and students, location partner dell’evento, con la “Tavola rotonda dedicata alle Donne dell’ICT” con cui l’Associazione intende contribuire a sensibilizzare le istituzioni, le scuole, le imprese sulla necessità di avere un numero maggiore di donne esperte nell’informatica e di promuovere misure concrete per attrarre le ragazze a intraprendere studi e una carriera professionale in questo campo.

    20 protagoniste donne del settore digitale

    All’evento, patrocinato da AICA, Fondazione Marisa Bellisario, STEAMiamoci, Tuttoscuola e Women&Tech, prenderanno parte 20 protagoniste del settore digitale che attraverso le loro testimonianze racconteranno, a partire dalla loro esperienza personale nello studio e nella carriera professionale, come sta cambiando il mondo del lavoro, quali mestieri nuovi sono emersi, come si stanno trasformando quelli tradizionali e cosa ha di speciale il talento femminile.

    Secondo il Global Gender Gap Report del World Economic Forum, lo studio che ogni anno fa il punto sulle disparità di genere sia sul piano nazionale che su quello europeo, le statistiche dicono che la situazione peggiore in termini di equilibrio di genere riguarda proprio il settore dell’ICT, in particolare nei campi emergenti, come il cloud computing, l’ingegneria, la gestione dati e l’intelligenza artificiale.

    Italia lontana dall’obiettivo parità di genere

    Nella corsa al conseguimento della parità di genere, che secondo il report non sarà raggiunta prima di 99,5 anni, a guidare la classifica è il Nord Europa compresa quella Finlandia con una premier trentenne da qualche mese.

    Se l’Italia lo scorso anno era risalita al 70esimo posto (dall’82esimo posto del 2017), quest’anno è tornata a scendere al 76esimo nel 2019 su 153 Paesi. Inoltre il report indica che l’Italia è 44esima quanto a ruolo delle donne in politica, 30esima per la quota di donne in Parlamento, addirittura peggiora al 117esimo posto per opportunità e partecipazione economica (nel 2006 era 87esima) e 125esima per parità retributiva con gli uomini.

    Quanto alle competenze educative delle donne il nostro Paese si colloca al 55esimo posto: un dato migliore rispetto agli altri indicatori, ma senza dubbio ancora molto insufficiente.

    Un punto assai dolente è l’occupazione femminile. In Italia lavora ancora meno di una donna su due. Il divario fra il tasso di occupazione delle donne e quello degli uomini è del 18,9%. In Europa siamo penultimi davanti a Malta. E tutto questo si aggrava se pensiamo che secondo l’Osservatorio delle Competenze Digitali presentato nel dicembre scorso, tra il 2019 e 2021 ci sono oltre 90.000 posizioni aperte per le professioni ICT.

    Nuove professionalità digitali, non solo per l’ICT

    E in realtà non abbiamo solo i nuovi mestieri e professioni del settore ICT: tutti i mestieri stanno evolvendo digitalmente. Non soltanto l’industria dell’ICT ha bisogno di un numero maggiore di professionalità arricchite da componenti digitali e specialisti dell’IT, ma è l’intero settore produttivo in trasformazione digitale ad averne bisogno.

    Come riferito da Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform: «I dati sulla disparità di genere fra uomini e donne nell’economia e società italiana sono inaccettabili e insostenibili, tanto più per un paese che si colloca come decima potenza industriale a livello mondiale. È tempo di agire e in fretta perché non possiamo continuare a rinunciare al contributo fondamentale che è in grado di offrire il talento femminile al nostro Paese. Far crescere la presenza qualificata professionale e dirigenziale delle donne nell’ambito delle attività dell’Ict rappresenta un fattore chiave per dare nuovi impulsi alla crescita dell’economia e accelerare i processi di innovazione e trasformazione digitale».

    Per Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Anitec-Assinform e coordinatrice Gruppo di Lavoro “Skills per la crescita d’Impresa” dell’Associazione: «Questa nostra iniziativa è molto importante ed esprime l’impegno dell’intero settore ICT a favore di una più decisa azione da parte di istituzioni, imprese, famiglie, opinion leader e policy maker per ottenere un maggior numero di donne esperte nell’informatica, attrarre le ragazze ad intraprendere studi e carriere professionali in questo campo. Sarà un bene per l’occupazione, per tutto il sistema produttivo e darà una spinta all’innovazione facendo evolvere cultura e mindset di una industria che deve affermarsi come best practice di inclusione e sostenibilità».

     

     

     

     

    Anitec-Assinform donneinict Parità di genere Professionisti ICT trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.