• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Benvenuti nella nuova era della tecnologia invisibile

    Benvenuti nella nuova era della tecnologia invisibile

    By Redazione LineaEDP04/02/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fabio Poli (nella foto), CEO e Presidente di Antreem, spiega l’evoluzione del dialogo tra l’uomo e la macchina

    In uno dei recenti TEDx mi sono ritrovato a interrogarmi su quali fossero i fattori fondamentali che hanno accompagnano e spinto la rivoluzione digitale che oggi stiamo vivendo e come si sia profondamente evoluta negli anni la relazione dell’uomo con le macchine e, in genere, il nostro rapporto con la tecnologia.

    Dai manuali alle interfacce grafiche

    A mio avviso, una delle fasi più importanti che l’informatica ha vissuto e che ha profondamente influito sulla trasformazione digitale di oggi, riguarda l’avvento di sistemi operativi, e in genere PC, più facili da utilizzare.

    Quando ricevetti il mio primo PC nel 1992, il sistema operativo era Dos, un sistema a comand line nel quale era necessario inserire delle istruzioni per poter dialogare con la macchina. Un dialogo che avveniva in modo poco intuitivo ed estremamente limitante per chi non era un tecnico.

    Nel 1995, Microsoft introdusse Windows 95, il primo sistema operativo ibrido a interfaccia grafica della famiglia Windows, che si diffuse rapidamente nelle case delle persone proprio in virtù della sua grafica innovativa, che semplificava notevolmente l’utilizzo rispetto alle precedenti versioni e agli altri sistemi operativi concorrenti.

    L’utente iniziò a dialogare con il PC e i computer divennero accessibili in modo “più umano”.

    Anche il manuale di Windows 95, rispetto ai tomi che trovavamo in precedenza nella scatole dei software, si semplificò e assottigliò notevolmente, e questo percorso è continuato fino a oggi.

    Certo, esistono ancora manuali dei sistemi operativi, ma sono sempre meno utilizzati perché, in realtà, quello che si è affermato, da Windows 95 in poi, è che il pc deve essere usabile, che l’utente deve poter trovare dei parametri a lui noti, che lo facciano sentire “a casa”.

    È proprio questo passaggio, allo stesso tempo mentale e fisico, dalla creazione di un manuale dell’utente, necessario per spiegare come utilizzare un software che è già stato sviluppato, alla visione di un software che deve essere sviluppato in modo da risultare il più intuitivo possibile, a rappresentare il primo elemento portante di questa rivoluzione.

    Dallo scaffale allo sviluppo continuo

    Il secondo elemento ritengo riguardi il ciclo di vita del software. Inizialmente, il tempo che intercorreva tra quando un software veniva pensato, sviluppato, prodotto, messo in produzione, a scaffale e poi dismesso era del tutto simile a quello necessario ai processi meccanici.

    Il software veniva scritto su un floppy, chiuso in una scatola e inviato al negozio dove poteva essere acquistato. Di rado erano disponibili nuovi aggiornamenti, anche perché l’intero processo era molto costoso.

    Oggi nel mondo software regna la continuous delivery, cioè le software house rilasciano gli aggiornamenti in modo continuo e si stima, ad esempio, che realtà come Facebook, Twitter e Linkedin ogni sera apportino mediamente cinque aggiornamenti al sistema rispetto al giorno precedente.

    Le pratiche importanti nel mondo del software oggi vengono estese anche al mondo dei prodotti fisici.

    Il software costantemente evoluto nasce per andare incontro alle esigenze degli sviluppatori e si sta ripercuotendo oltre i suoi confini: ad esempio, anche in un prodotto come un’automobile che nel suo ciclo di vita subisce continui piccoli aggiornamenti.

    Dall’utente alla persona

    Se i PC erano nati con l’obiettivo di gestire una specifica attività, come le buste paga, o il magazzino e c’era un programma specifico per ogni attività, ora tale verticalità nel mondo della tecnologia si è persa e ha lasciato il posto a una adozione molto più pervasiva.

    I miglioramenti tecnologici, l’avvento della banda larga e le esigenze crescenti in termini di software e hardware ci permettono di asserire che oggi viviamo “immersi nel mondo della tecnologia”. In realtà l’utente è immerso ma non è più un utente, è una persona. Tutto questo significa che, dal punto di vista del software, non si tratta più di progettare per l’utente ma di progettare per la persona.

    Per questo parliamo di human-centered design, ovvero della progettazione centrata sull’uomo, che racchiude un po’ tutto il percorso di trasformazione spiegato fino ad ora. A partire dalla consapevolezza che ogni organizzazione è fatta di persone che si rivolgono a persone, ognuna con i propri modelli mentali e i propri valori, nasce la necessità di studiare e comprendere più a fondo la natura umana.

    Quando ci si relaziona con un utilizzatore del software non si deve pensare più solo alle sue esigenze in quel determinato contesto e momento specifico, ma al bagaglio di conoscenze, competenze ed esigenze che porta con sé.

    Solo un approccio human-centered ci permetterà di sviluppare delle soluzioni per le persone, creando prodotti o servizi incentrati sulle loro esigenze e sui loro bisogni.

    Esigenze e bisogni che la rivoluzione tecnologica ha portato con sé e che spesso e volentieri, attraverso il digitale, possiamo stimolare e soddisfare, anche quando le persone non sanno ancora di averli.

    Tutto questo anche perché il mondo tecnologico ci dà la possibilità di incamerare una moltitudine di dati importanti, che ci permettono di rielaborare informazioni e conoscere molto meglio noi stessi, le nostre esigenze e le nostre problematiche.

    La tecnologia invisibile e la migliore interfaccia di sempre

    Ed eccoci giunti davanti al nuovo ecosistema uomo e macchina, un cambiamento profondo che non prevede la possibilità di tornare indietro.

    Siamo passati dai PC, ai tablet, agli smartphone e ci affacciamo alla nuova frontiera.

    In questo scenario, dopo che la riga di codice aveva lasciato il posto a un’interfaccia più intuitiva, possiamo oggi assistere all’adozione della migliore interfaccia di sempre: quella di cui non ci accorgiamo.

    Un’interfaccia che ha diverse sfumature: può essere hands free per dialogare con la macchina tramite i gesti o magari vocale con il riconoscimento vocale e lo speech recognition per dialogare con la macchina tramite il linguaggio umano.

    Oggi è la macchina che deve compiere uno sforzo sempre maggiore per comprendere la persona e interpretare, mentre noi parliamo normalmente e tramite gli wearable possiamo comunicare all’esterno ogni nostro parametro vitale o stato d’animo.

    Benvenuti nella nuova era della tecnologia invisibile.

    Antreem Fabio Poli pc software Tecnologia invisibile
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.