• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Schneider Electric tra i paladini a difesa dell’economia digitale

    Schneider Electric tra i paladini a difesa dell’economia digitale

    By Redazione LineaEDP04/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’adesione di Schneider Electric al Cybersecurity Tech Accord è per creare una cultura aperta, trasparente e collaborativa su persone, processi e tecnologie

    SonicWall_sicurezza

    Schneider Electric ha annunciato di essersi unita a Cybersecurity Tech Accord, accordo senza precedenti a cui hanno aderito pubblicamente 144 aziende mondiali, con l’obiettivo di rafforzare l’ecosistema della cybersecurity e a difendere l’economia digitale dai cyberattacchi.

    Le aziende che aderiscono al Cybersecurity Tech Accord si impegnano, infatti, a proteggere i cittadini e dare loro strumenti nel mondo online – e migliorare la sicurezza, la stabilità e la resilienza del cyberspazio.

    Come specialista assoluto della trasformazione digitale, attivo in oltre 100 Paesi nel mondo, Schneider Electric si impegna a rispettare i principi fondanti dell’accordo e continuerà a collaborare strettamente con istituzioni, clienti e partner per affrontare insieme i rischi e le sfide della cybersecurity.

    Schneider Electric e gli altri firmatari dell’accordo – tra cui si annoverano partner di grande importanza come Cisco e Microsoft – si occupano di rendere sicuri elementi critici dell’ambiente online mondiale, come le telecomunicazioni, i data center, i sistemi di controllo industriale.

    Schneider Electric e i suoi partner hanno lavorato più volte insieme su progetti di innovazione digitale volti a fare in modo che la cybersecurity sia integrata a tutti i livelli – dall’edge al cloud.

    Non a caso, oltre a essere membro di Cybersecurity Tech Accord, Schneider Electric fa parte anche di Cybersecurity Coalition, ed è uno dei membri fondatori di ISA Global Cybersecurity Alliance, un’iniziativa nata per far crescere preparazione e consapevolezza sulla cybersecurity negli ambienti industriali, nelle facility, processi e infrastrutture critiche.

    Come riferito in una nota ufficiale da Christophe Blassiau, Senior Vice President, Digital Security e Global CISO di Schneider Electric: «Ci confrontiamo con una realtà e un clima geopolitico nuovi, in cui vi sono attori con cattive intenzioni che hanno tempo, risorse, fondi illimitati per portare avanti cyberattacchi. Affrontare queste nuove minacce, portate avanti in modo innovativo e sempre più gravi non è compito che possa essere di una sola azienda, di un solo settore o di un solo Paese. Unendoci a Cybersecurity Tech Accord, siamo orgogliosi di continuare a collaborare con i leader industriali di tutto il mondo per aiutare a individuare, prevenire, respingere i cyberattacchi».

    Serve la massima condivisione

    Da qui il ribadire come sia fondamentale per l’ecosistema digitale avere conversazioni aperte e produttive, essere trasparenti sugli attacchi e collaborare per sviluppare nuovi approcci per fare in modo che tecnologie nuove e legacy possano resistere alle minacce informatiche più sofisticate

    Per Annalaura Gallo, di Cybersecurity Tech Accord: «L’evoluzione del confronto tra governi, società civile e industria sull’importanza della cybersecurity a livello internazionale è un chiaro esempio del perché ci sia bisogno di lavorare insieme, con stakeholder di tutti i tipi, per combattere le crescenti minacce online. Diamo volentieri il benvenuto a Schneider Electric tra i firmatari e speriamo di poter sfruttare la loro esperienza e competenza unica nel nostro impegno collettivo a rafforzare la sicurezza dell’economia digitale mondiale».

    Per Tom Burt, Corporate Vice President, Microsoft Customer Security and Trust: «La cybersecurity si basa su partnership e collaborazione, elementi che sono stati centrali fin dall’inizio in Cybersecurity Tech Accord. Microsoft vede con grande soddisfazione l’ingresso di tante nuove aziende, tra cui pesi massimi come Schneider Electric, che aderiscono a principi fondamentali per la sicurezza e la stabilità del cyberspazio nel lungo termine».

     

     

     

     

    cybersecurity Cybersecurity Tech Accord Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.