• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Smart working: come cambia la security

    Smart working: come cambia la security

    By Redazione LineaEDP09/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’impiego sempre più massiccio dello smart working porta a interrogarsi sulla sicurezza delle reti e dei router delle utenze casalinghe che vengono utilizzate per collegarsi alle reti aziendali, oltre che sulle policy di sicurezza relative alla navigazione web

    Gastone Nencini, Trend Micro
    Gastone Nencini, Trend Micro

    In queste settimane, a causa della delicata situazione nella quale purtroppo ci troviamo a seguito dell’esplosione dell’epidemia di Covid-19, si parla sempre più spesso di Smart Working.

    Lo Smart Working esiste già da molto tempo, ma le criticità sanitarie hanno spinto molte aziende italiane a suggerire ai propri dipendenti di lavorare dal proprio spazio domestico.

    In tutto il Paese c’è stata quindi una corsa all’utilizzo di questa modalità di lavoro, che possiamo considerare come un fenomeno molto positivo se pensiamo all’approccio culturale dell’Italia come Paese abbastanza tradizionalista e legato al posto di lavoro “in sede”, rispetto a realtà straniere che hanno già da tempo sdoganato la possibilità di lavorare da luoghi diversi dagli spazi aziendali.

    Da un punto di vista tecnologico però, un aumento massiccio e improvviso delle persone che lavorano da casa può creare delle criticità alle aziende. Non tutte le infrastrutture possono essere preparate per gestire un aumento così repentino di utenti in Smart Working. La maggior parte delle organizzazioni si basano su strutture on premise per le quali non era stata prevista una situazione del genere e che quindi possono andare in affanno a causa della mancanza di banda che serve per gestire tale quantità di traffico. Un altro punto da considerare è legato invece alla sicurezza delle reti e dei router delle utenze casalinghe che vengono utilizzate per collegarsi alle reti aziendali, oltre alle policy di sicurezza relative alla navigazione web.

    Come affrontare la sfida dello smart working?

    Le infrastrutture Cloud possono aiutarci a risolvere e a gestire in modo più snello i livelli di sicurezza, semplificando di molto l’impatto infrastrutturale. Pensiamo ad un utente che fino a poco tempo fa si presentava in ufficio e aveva la sua postazione Notebook o Desktop collegata alla rete aziendale dove erano presenti strumenti e software di sicurezza che proteggevano il suo lavoro, come firewall, proxy, protezione della navigazione web, posta e relativa sicurezza, controlli network tramite IPS/IDS e tutto quanto necessario per proteggere le informazioni trattate.

    Lo Smart Working cambia questo approccio, perché le informazioni passano da un router non controllato ed entrano in una rete aziendale che era stata predisposta per avere quel PC all’interno dell’infrastruttura, con un impatto probabilmente non previsto in precedenza in termini di bandwidth.

    I vantaggi del cloud e delle soluzioni Saas

    Come mantenere quindi gli stessi livelli di sicurezza e policy che l’azienda può garantire quando il PC è all’interno della rete aziendale? Questo è possibile grazie al cloud e, lato security, attraverso soluzioni SaaS. Trend Micro ha prodotti specifici che offrono l’opportunità alle aziende di avere la maggior parte delle soluzioni in questa modalità.

    Le soluzioni Worry Free e Apex One proteggono gli Endpoint senza la necessità di avere i server di gestione all’interno dell’infrastruttura. Questi sono disponibili all’interno del Cloud Trend Micro, per cui in qualsiasi punto il dipendente lavori sarà sempre protetto con le policy e le regole definite dall’azienda, evitando maggiori consumi di banda anche nel momento in cui si trova al di fuori della struttura.

    Trend Micro Web Security protegge la navigazione web e attraverso una configurazione ibrida permette di poter impostare le regole per la navigazione indipendentemente da dove il lavoratore si trova, proteggendo allo stesso modo anche i dispositivi mobili. Soluzioni ad hoc come Cloud App, inoltre, proteggono la posta nel caso si utilizzino sistemi di posta cloud (Office365 – Google Mail etc.) e anche tramite sistemi di protezioni gestiti direttamente da Trend Micro nei propri Data Center.

    Oggi la tecnologia Cloud ci permette anche di offrire soluzioni di IPS/IDS come Tipping Point in modalità SaaS, in modo da poter controllare il traffico network da e verso il cloud, riducendo quindi il rischio che eventuali vulnerabilità possano colpire i nostri sistemi.

    In conclusione le soluzioni SaaS possono aiutare molto grazie alla loro flessibilità e potenza. Trend Micro si conferma ancora come il giusto partner per affrontare anche quelle situazioni di emergenza e di rischio che non ci si aspetta o che non erano state previste.

    A cura di Gastone Nencini, Country Manager Trend Micro Italia

    cybersecurity Smart working trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.