• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Proteggersi dal cybercrimine che sfrutta il Covid-19 come vettore

    Proteggersi dal cybercrimine che sfrutta il Covid-19 come vettore

    By Redazione LineaEDP21/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da Fabio Panada, Senior Security Consultant, Cisco Italia, una panoramica sullo scenario delle minacce in atto e i suggerimenti per chi lavora da remoto

    I luoghi di lavoro sono cambiati profondamente, milioni di persone oggi lavorano da remoto. Tuttavia, nel panorama delle minacce informatiche nulla è cambiato e si procede come al solito.

    Non c’è stato un particolare aumento delle minacce online, anche se le campagne malevole vanno e vengono, né abbiamo notato nuove tecniche di attacco. Ciò che invece è aumentato considerevolmente è il numero di criminali informatici che sfruttano i temi legati al Covid-19 nei loro attacchi.

    L’utilizzo del social engineering a tema Covid-19 come esca per indurre le vittime a interagire con contenuti malevoli, ha buone probabilità di successo perché il virus è in cima ai pensieri delle persone. Qualsiasi iniziativa di social engineering che susciti una risposta immediata da parte della vittima, evitando una riflessione critica sull’autenticità del messaggio, fornisce al criminale informatico più possibilità di ingannare la vittima e cedere all’attacco.

    Di per sé non è una novità. Osserviamo i criminali informatici adattare i loro messaggi ai titoli dei quotidiani, ai periodi di vacanza o alle scadenze di pagamento delle tasse. In questo momento, nell’attuale situazione, i criminali informatici stanno approfittando delle nostre preoccupazioni per sferrare i loro attacchi.

    La protezione dalle minacce si basa su più livelli di sicurezza. Poiché sono molte le persone che lavorano a distanza, la prima difesa è di tipo psicologico. Informare i dipendenti sulle diverse minacce che potrebbero incontrare, come individuarle e come reagire in caso di attacco, può essere di grande aiuto.

    Le aziende dovrebbero già disporre di sistemi per individuare e bloccare le e-mail dannose in entrata e i tentativi di visitare siti web dannosi. Tuttavia, è necessario valutare se queste difese sono adeguate per proteggere chi lavora a distanza. Dato che in isolamento vi è tutta la famiglia, bisogna partire dal presupposto che i computer portatili utilizzati per lavorare siano usati anche per il tempo libero e che siano potenzialmente accessibili ad altri membri della famiglia.

    Una protezione basata su cloud è in grado di filtrare le connessioni dannose, indipendentemente dal fatto che un portatile sia collegato a una rete aziendale o domestica. L’autenticazione a due fattori blocca l’accesso in caso una password venga compromessa da un attacco di phishing, o se un malintenzionato tenti di accedere a un sistema riservato.

    Ora che la corsa per attivare le connessioni remote si è conclusa, è un buon momento per riflettere su ciò che è necessario fare per garantire protezione a chi dovrà lavorare a distanza per un periodo prolungato. In questo momento difficile, dobbiamo far sì che la sicurezza dei nostri dati e dei nostri sistemi sia all’altezza della sfida.

     

    cisco COVID-19 cybercrimine Fabio Panada social engineering
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.