• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Ricerca Adobe svela il livello di maturità dei servizi digitali della PA

    Ricerca Adobe svela il livello di maturità dei servizi digitali della PA

    By Redazione LineaEDP09/07/20208 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le evidenze dell’indagine“PA e cittadino: quali strumenti per migliorare la digital experience dell’utenza?” sono state presentate a Forum PA

    In occasione di ForumPA, l’evento annuale dedicato al mondo della Pubblica Amministrazione, Adobe presenta “PA e cittadino: quali strumenti per migliorare la digital experience dell’utenza?”, una ricerca nata con l’obiettivo di analizzare lo stato di avanzamento delle principali PA italiane nel loro percorso di costruzione di strumenti e servizi digitali sempre più orientati ai bisogni e alle aspettative degli utenti.

    Ciò che contraddistingue il nostro Paese, da questo punto di vista , è una forte dicotomia tra disponibilità dei servizi digitali offerti dalla Pubblica Amministrazione e il loro effettivo utilizzo da parte di cittadini e imprese. Se, infatti, sorprendentemente l’offerta in Italia fa registrare risultati addirittura superiori alla media dei paesi UE, è sul fronte della domanda che si registrano ancora i ritardi più gravi: solo il 32% degli utenti italiani usufruisce attivamente dei servizi di e-government, rispetto a una media UE del 67%. (fonte: DESI 2020). Numeri che non dipendono solo dalla scarsa alfabetizzazione digitale degli Italiani ma anche da altri fattori come la qualità dei servizi e portali stessi, che non hanno ancora raggiunto livelli accettabili di usabilità e accessibilità e la scarsa consapevolezza dei vantaggi degli strumenti online dovuta a una comunicazione inefficace.

    Lo studio ha voluto indagare il livello di maturità dei servizi digitali del settore pubblico in Italia lungo quattro diverse direttrici: strategia, azioni, governance e strumenti della digital experience.

    Strategia

    Cresce la consapevolezza della necessità di elaborare una strategia per migliorare l’esperienza digitale dei servizi online erogati dalla propria organizzazione: oltre il 65% degli intervistati dichiara, infatti, di aver definito una propria strategia, ma solo il 16,7% afferma di averla condivisa a tutti i livelli dell’organizzazione – vertici, dirigenti, figure operative – e di averla applicata trasversalmente a tutti i settori e a tutti i servizi erogati, mentre nella maggioranza dei casi, il 41,7%, la strategia risulta applicata solo ad alcuni servizi specifici.

    Una percentuale rilevante del campione, il 31,7%, dichiara invece di non aver adottato una strategia organica, ma di aver comunque attivato una serie di azioni volte a migliorare la comunicazione digitale tra l’ente e il cittadino.

    Le strategie sono sempre più in linea con le direttive del piano AgiD, che prevede interoperabilità dei sistemi affinché i cittadini non debbano fornire informazioni già condivise in precedenza – colonna portante della prorpia strategia di digital experience dal 65% degli enti pubblici), omogeneità tra i diversi servizi offerti e multicanalità, prioritarie per il 56% del campione. Ancora poca attenzione invece al principio del mobile first, elemento incluso nelle strategie del 46% del campione intervistato.

    Governance

    Da questo punto di vista, le amministrazioni intervistate mostrano di aver adottato scelte organizzative e modelli di governance della digital experience molto differenti, in parte legate anche alla loro differente natura e dimensione: nel 31,7% dei casi si è in presenza di una unità organizzativa ad hoc a cui è attribuita la responsabilità specifica in materia di definizione e implementazione delle azioni per il miglioramento della digital experience, il 35% invece preferisce una distribuzione della responsabilità tra unità organizzative differenti.

    Il 21,7% dei casi tale responsabilità è attribuita a specifiche figure professionali appartenenti alla stessa unità. Solo nel 6,7% delle amministrazioni intervistate le azioni per il miglioramento dell’interazione con l’utenza sono in carico ad una singola figura interna all’ente.

    Azioni

    Sono 4 le aree di intervento considerate prioritarie:

    Service Design su cui si è focalizzato l’80% delle pubbliche amministrazioni ovvero la capacità di mettere in pratica una serie di principi chiave nelle attività di progettazione di un servizio: centralità dei bisogni dei cittadini, trasparenza e collaborazione, standard e personalizzazione, multicanalità, semplificazione, misurazione dei risultati.
    User Interface, su cui è intervenuto il 76,7% degli intervistati, intesa non solo come componente grafica e visuale di un servizio o portale, ma come insieme complessivo degli elementi con i quali il cittadino interagisce per usufruire dei servizi digitali. Sintomo questo di un’accresciuta attenzione al tema dei touch point che abilitano una relazione efficace e un’esperienza d’uso soddisfacente da parte dell’utente.
    User Research, che comprende i temi delle ricerche qualitative e dei web analytics, su cui solo il 55% degli enti intervistati dichiara di essere intervenuto.
    Content Design, ambito su cui ha lavorato il 53,3% del campione. Si tratta della costruzione di ambienti informativi che siano davvero funzionali per i cittadini attraverso l’organizzazione dei contenuti secondo architetture efficaci, strategie di Search Engine Optimization (SEO) e l’uso di un linguaggio semplice e lineare.

    Strumenti

    Servizi digitali efficaci per i cittadini richiedono l’adozione di tecnologie avanzate. Tra queste, gli strumenti più diffusi tra le PA intervistate sono i Content Management System (CMS), adottati nel 60% degli enti che hanno partecipato all’indagine, e che sono percepiti come strumento chiave per la gestione dei contenuti testuali e multimediali.
    Adottati da più della metà del campione anche gli strumenti di Customer Satisfaction per la rilevazione della qualità percepita dei servizi erogati, presenti nel 53,3% delle amministrazioni intervistate, e gli ambienti ad accesso riservato in cui l’utente può facilmente ritrovare tutti i dati e i documenti sulle pratiche che lo riguardano (ad esempio i fascicoli del cittadino) presenti nel 51,7% dei casi.
    Tra gli strumenti meno diffusi, le tecnologie per la gestione dei feedback degli utenti su più canali, implementati solo dal 31,7%, e i sistemi di profilazione dell’utenza sulla base di azioni, interessi e consensi ottenuti sui diversi canali, usati solo dal 23,3% del campione, a conferma di una maturità ancora poco diffusa sul fronte della omnicanalità. Complessivamente, si registra quindi un grado di diffusione molto differente tra i diversi strumenti considerati, segno che solo poche amministrazioni si sono dotate di tutti gli elementi necessari a creare un customer journey integrato.

    Le leve per facilitare il cambiamento: competenze digitali ed efficientamento dei processi interni

    Trasformazione digitale non significa solo adozione di strumenti e tecnologie avanzate ma anche competenze e cultura dell’innovazione. Secondo il 76,7% degli intervistati, sono le competenze digitali infatti l’elemento davvero determinante per migliorare i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, seguite dall’efficientamento dei processi interni indicati come prioritari dal 36,7% del campione.

    Lo stretto rapporto tra competenze e processi interni è confermato anche dalle opinioni del nostro campione rispetto alle competenze da sviluppare in maniera prioritaria per garantire una migliore esperienza d’uso di portali e servizi online:

    per il 70% delle amministrazioni intervistate la priorità è infatti rappresentata dalle competenze necessarie alla modernizzazione dei processi sottesi alla gestione e all’erogazione dei servizi al cittadino. Seguono poi le competenze relative al design delle interfacce utente, prioritarie per il 58,3% del campione, e alla comunicazione interna ed esterna (56,7%).

    “L’emergenza sanitaria ancora in corso ha reso il digitale uno strumento indispensabile per tutti per non fermarsi. Il nostro Paese ha visto un processo di trasformazione digitale senza precedenti affinché si potesse garantire continuità laddove possibile. Anche la PA non può essere da meno deve tenere il passo: i cittadini infatti ormai si aspettano che la comunicazione con la Pubblica Amministrazione avvenga secondo le stesse modalità digitali con le quali interagiscono nella vita di tutti i giorni con le persone e i brand. Diventa quindi essenziale anche per la PA offrire servizi digitali chiari, personalizzati e sicuri su tutti i dispositivi in tempo reale attraverso un’esperienza digitale che sia innovativa e a valore. I dati mostrano che il cambiamento è in atto e noi di Adobe vogliamo contribuire a questa evoluzione. Per ripartire il nostro Paese ha bisogno di una Pubblica Amministrazione efficiente, in grado di guidare l’innovazione e la crescita. Solo in questo modo possiamo tornare a essere competitivi” ha commentato Federico Tota, Country Manager Adobe Italia.

    “L’innovazione della PA passa anche attraverso la capacità di adottare linguaggi nuovi, di sperimentare nuove forme di dialogo e interazione con il cittadino, per aumentare il livello di ingaggio e il dato sull’utilizzo dei servizi pubblici digitali, che ci vede ancora ultimi in Europa, come risulta anche dal recente Rapporto DESI 2020. Ancora una volta, infatti, emerge che a fronte della disponibilità sempre maggiore di servizi, l’utilizzo da parte dei cittadini rimane bassissimo. Bisogna intervenire su questo aspetto, per colmare un gap che non è più sostenibile“ ha sottolineato Gianni Dominici, Direttore generale di FPA.

    Le soluzioni Adobe per offrire servizi ai cittadini multicanali, efficienti e interattivi

    In uno scenario di luci e ombre come quello emerso dallo studio, Adobe contribuisce a rendere la Pubblica Amministrazione italiana centrale e locale a essere più digitale, multicanale e interattiva attraverso la sue esperienza e le sue soluzioni per la digitalizzazione dei processi e per la realizzazione di esperienze digitali personalizzate, efficienti e sicure

    Adobe Experience Cloud, piattaforma che include soluzioni integrate per la creazione di esperienze digitali multicanali efficaci e di impatto, in grado di migliorare il dialogo con i cittadini offrendo loro servizi semplici, immediati, personalizzati e sicuri tra cui Adobe Experience Manager per la gestione dei contenuti e delle risorse digitali, Forms, per la creazione e condivisione di modulistica online, Adobe Campaign Standard per la gestione delle comunicazioni e Adobe Sign, lo strumento per la firma digitale
    Adobe Document Cloud, piattaforma per la gestione, creazione e condivisione di documenti in formato PDF
    Adobe Creative Cloud, piattaforma di soluzioni per la creatività che include programmi ad-hoc per l’illustrazione, la fotografia, il web designe la user experience.

    *L’indagine è stata condotta su un campione di 60 amministrazioni (32 centrali, 28 locali) selezionate tra i principali enti responsabili dell’erogazione di importanti servizi rivolti a cittadini e imprese, attraverso un questionario strutturato somministrato tra aprile e maggio 2020 a CIO e responsabili dello sviluppo di portali e servizi digitali delle amministrazioni individuate.

    Adobe digitalizzazione Pa pubblica amministrazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.