• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Lutech supporta le aziende nel loro percorso verso il multicloud

    Lutech supporta le aziende nel loro percorso verso il multicloud

    By Redazione LineaEDP09/07/2020Updated:10/07/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per aiutare le aziende in questa delicata transizione, il Gruppo Lutech applica un preciso approccio metodologico, forte dell’esperienza maturata negli anni su progetti di alta complessità tecnologica per aziende di livello enterprise, e della varietà di certificazioni e competenze maturate

    Gianluigi Citterio, Gruppo Lutech
    Gianluigi Citterio, Gruppo Lutech

    Il Gruppo Lutech, azienda specialista in Italia nel mercato IT, annuncia la sua strategia operativa per accompagnare le aziende clienti verso una transizione al multicloud sicura ed efficace.

    Secondo una recente analisi di IDC, il 38% delle aziende che già utilizzano servizi cloud indica il multicloud come priorità di investimento per il prossimo futuro. Una previsione supportata dal fatto che, entro il 2021, il 90% delle aziende si affiderà a un mix di servizi di cloud privato, on premise, molteplici cloud pubblici e piattaforme legacy.

    La conversione dell’architettura It di un’azienda a un ambiente multicloud, però, può risultare complessa e articolata se non affrontata nel modo corretto e insieme a un system integrator strutturato e specializzato. Per supportare al meglio le aziende, il Gruppo Lutech ha definito un preciso approccio al multicloud che sta già applicando a diversi progetti.

    “L’approccio del Gruppo Lutech – dichiara Gianluigi Citterio, Technology Presales Director – si fonda su due concetti fondamentali. In primo luogo, l’aderenza delle esigenze e richieste delle line of business con i requisiti di Confidentiality, Integrity e Availability dei servizi e delle tecnologie e, in seconda battuta, la convinzione che un progetto multicloud non è di tipo one shot ma presenta necessariamente una ricorsività nel tempo che deve essere sempre aderente al mutato scenario di business del cliente”.

    Partendo dal primo assunto, il Gruppo Lutech introduce una metodologia basata su una fase di Advisory (ADVICE) che ha la finalità di individuare i requisiti business e tecnologici più idonei alla transizione verso un ambiente multicloud, soprattutto in relazione alla governance e compliance al fine di raggiungere opportuni livelli di protezione dell’informazione in linea con le specifiche esigenze del cliente.

    Si tratta di una fase consulenziale in cui si realizza una precisa fotografia dei processi, servizi e dell’infrastruttura It preesistente effettuando una mappatura di quest’ultimi in relazione ai carichi di lavoro e alle esigenze di resilienza, disponibilità e sicurezza di cui il
    singolo processo con la relativa infrastruttura abbisogna.

    Tutto ciò è possibile per mezzo di una analisi predittiva effettuata anche grazie a precisi
    tool di discovery e analytics integrati nei servizi di Assessment (Cloud Impact Analysis,
    Cloud Cost Comparison, Workload Assessment ecc.). È importante che l’analisi sia
    orientata al raggiungimento di chiari obiettivi di business, al fine di ottimizzare lo sforzo
    progettuale e fornire al cliente un ritorno tangibile immediato.

    Segue la fase di ideazione e di costruzione del progetto (BUILD) in cui la priorità è tutelare gli investimenti già effettuati in applicativi e servizi. Per questo, il Gruppo Lutech si avvale del proprio team di sviluppo specializzato in ambienti cloud che avrà il compito di traghettare correttamente l’infrastruttura applicativa verso la conversione.

    Infine, è fondamentale affrontare la fase OPERATION & OPTIMIZE con processi e strumenti adeguati a una gestione ottimizzata del nuovo ambiente secondo un paradigma ricorsivo, più affine al delivery di un servizio (modalità as-a-service) che alla rivendita di un set di prodotti e licenze. In questo frangente, l’azienda cliente può delegare il controllo completo dell’ambiente al CLOC (CLoud Operation Center) del Gruppo Lutech.

    “Un approccio “ricorsivo” nella fase di gestione dell’ambiente multicloud è determinante
    – sottolinea ancora Gianluigi Citterio -, non solo perché si ha a che fare con la fruizione di un servizio, ma perché i business needs e i workloads devono necessariamente essere
    “liquidi”, con il pieno diritto di modificarsi dinamicamente. L’infrastruttura ed i servizi It,
    dunque, devono essere monitorati puntualmente per individuare preventivamente
    eventuali criticità o non conformità rispetto al mutato scenario di business o tecnologico
    e per garantire gli adeguati livelli di resilienza”.

    Il carattere profondamente eterogeneo di un ambiente multicloud, infine, determina
    complessità e silos applicativi difficili da gestire. Per questo, in fase di gestione
    dell’infrastruttura, il Gruppo Lutech opta per un set comune di strumenti che permetta la
    totale centralizzazione delle operazioni, come l’adeguamento dei carichi di lavoro o il
    controllo di protezione sui dati, da svolgere sull’ambiente multicloud.

    Per questo, il Gruppo Lutech – Dell Technologies Titanium Partner, il massimo livello di
    affiliazione riconosciuto dall’azienda, utilizza gli strumenti forniti dalla piattaforma Dell
    Technologies Cloud che fornisce una One Cloud Experience: ovvero la possibilità di
    utilizzare simultaneamente più piattaforme attraverso una connessione bidirezionale
    effettiva ed efficace su un’interfaccia comune.

    Per scoprire invece come bilanciare automazione e sicurezza in ambiente AWS scarica il white paper.

    Gruppo Lutech multicloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.