• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Ask Me Anything: Kaspersky dà voce alle donne della cybersecurity

    Ask Me Anything: Kaspersky dà voce alle donne della cybersecurity

    By Redazione LineaEDP05/11/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Ask Me Anything, il prossimo 12 novembre, Kaspersky dà la parola alle sue migliori esperte di cybersecurity in tema di opportunità di carriera

    Kaspersky_donne

    Kaspersky ha annunciato un incontro Ask Me Anything con le migliori esperte di minacce informatiche dell’azienda che fanno parte del Global Research & Analysis Team (GReAT).

    L’evento si terrà il 12 novembre, dalle ore 14 alle 17, nell’ambito di una grande sessione AMA con più di 10 membri del GReAT e avrà luogo sulla pagina dedicata di Reddit.

    L’evento online Ask Me Anything sarà un’occasione unica per fare delle domande ad alcuni dei migliori threat hunter del mondo su vari aspetti della sicurezza informatica, comprese le opportunità di carriera.

    Una donna ogni tre uomini nella cybersecurity

    Nonostante il numero di donne che lavora nella sicurezza informatica e che assume posizioni di leadership sia in crescita, sono ancora in minoranza rispetto agli uomini presenti in questo settore con un rapporto di circa 1 a 3. Diversi studi sul tema indicano che molte giovani donne non sono consapevoli della possibilità di fare carriera in questo campo e non sono esposte a modelli da poter seguire e a cui ispirarsi.

    Per colmare questo gap, la sessione Ask Me Anything sarà affiancata da alcuni membri femminili del GReAT: l’australiana Noushin Shabab, specializzata in reverse engineering e in indagini su attacchi mirati; la ricercatrice di sicurezza israeliana Aseel Kayal, e Maria Namestnikova, da poco diventata Head of GReAT in Russia.

    Ask Me Anything per parlare alle donne

    Le esperte di sicurezza informatica risponderanno a domande relative a come il mondo della sicurezza informatica sia diventato più accogliente e inclusivo per le donne, e racconteranno ciò che il settore riserva alle donne che si sentono all’altezza della sfida di proteggere il mondo dalle minacce informatiche.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Noushin Shabab, Senior Security Researcher GReAT Kaspersky: «La tecnologia si sta evolvendo molto rapidamente e ciò significa che esiste un’enorme richiesta di specialisti in diversi settori della sicurezza informatica in tutto il mondo. Ecco perché credo che qualsiasi giovane donna interessata all’informatica possa trovare nella cybersecurity la carriera ideale. Lavorare nel settore della sicurezza informatica è molto stimolante. Quando investi tempo e sforzi in un task e riesci a superare le sfide e a raggiungere gli obiettivi, è allora che ti senti veramente premiata e ti rendi conto che questo percorso è più di un semplice lavoro di routine».

    Per Aseel Kayal, Security Researcher GReAT Kaspersky: «Una carriera nella sicurezza informatica comporta molti vantaggi. Il settore offre opportunità di apprendimento e di crescita, nonché la possibilità di rendere il mondo un posto migliore e più sicuro. Ma, cosa ancora più importante, questo è un campo che permette di essere creativi e allo stesso tempo di acquisire e affinare nuove competenze ogni giorno. Non esistono giornate noiose quando si fa questo lavoro».

    «Non tutte le posizioni di entry-level nella cybersecurity richiedono una laurea specifica. Io ho iniziato la mia carriera nel settore come analista di spam. Essendo un’insegnante di lingua tedesca certificata ho utilizzato la mia esperienza di docente per partecipare alle iniziative educative di Kaspersky e sviluppare consigli per tutte le parti interessate alla sicurezza informatica dei bambini. La cybersecurity permette a tutti quelli che ci lavorano di imparare qualcosa di nuovo ogni giorno e di crescere in modo costante» è il commento finale di Maria Namestnikova, Head of GReAT in Russia Kaspersky.

    Kaspersky si impegna a creare un settore più variegato e sicuro e sostiene le donne nella sicurezza informatica attraverso varie iniziative, tra cui il programma CyberStarts. L’azienda gestisce anche una community internet chiamata Women in CyberSecurity che supporta la carriera delle donne che vogliono entrare a far parte di questo settore e di quelle che già vi lavorano. È possibile unirsi alla community visitando questa pagina web.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Ask Me Anything cybersecurity donne Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.