• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Security Outcomes Study per una solida strategia di sicurezza

    Security Outcomes Study per una solida strategia di sicurezza

    By Redazione LineaEDP03/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 2021 Security Outcomes Study di Cisco offre spunti utili ai professionisti per decidere dove concentrare i loro investimenti per l’anno nuovo

    Cisco presenta 2021 Security Outcomes Study, un report globale che offre spunti di riflessione utili ai professionisti per decidere dove concentrare i loro investimenti per l’anno nuovo. Il sondaggio, condotto in modalità double-blind, ovvero senza che gli intervistati sapessero il fine della ricerca in modo da non influenzarli, è stato condotto su un campione di 4.800 professionisti della sicurezza, dell’IT e della privacy in 25 Paesi, e analizza quelle che sono le principali procedure che favoriscono una maggiore sicurezza. I risultati del 2021 Security Outcomes Study suggeriscono ai team di sicurezza un piano che va oltre la gestione del rischio, e che consente di gestire con successo il business e di operare in modo efficiente.

    Secondo lo studio, il cambiamento è un fattore importantissimo per il successo della sicurezza informatica. In media, i progetti che includono una strategia di aggiornamento tecnologico proattivo sono il 12,7% più propensi ad avere successo in materia di sicurezza. Sfortunatamente, non tutte le aziende hanno il budget o l’esperienza per far sì che questo accada, il così detto “Security Bottom Line”. Una strategia di migrazione verso soluzioni di sicurezza cloud e SaaS può aiutare a colmare questa lacuna. Ancora secondo i dati del 2021 Security Outcomes Study, le soluzioni basate su abbonamento sono convenienti, facili da implementare e da integrare, oltre al fatto che gli aggiornamenti automatici assicurano che la tecnologia venga continuamente rinnovata senza costi o sforzi aggiuntivi.

    I principali risultati del 2021 Security Outcomes Study

    Uno stack tecnologico ben integrato è il secondo fattore più importante per il successo della sicurezza informatica. Ha un impatto positivo su quasi tutti i risultati considerati, aumentando la probabilità di successo complessivo in media del 10,5%. È interessante notare che le integrazioni favoriscono anche il reclutamento e la fidelizzazione dei talenti, proprio perché i professionisti della sicurezza vogliono lavorare con la migliore tecnologia.

    L’integrazione è anche il fattore più importante per stabilire una solida cultura aziendale in ottica sicurezza. Invece dei tradizionali corsi di formazione sulla sicurezza, che non hanno nulla a che vedere con una cultura positiva, è necessario investire in una tecnologia flessibile e priva di attriti.

    Come pratica a sé stante, la semplice conoscenza dei potenziali rischi informatici sembra essere la meno correlata al successo complessivo. Ciò sembra strano, ma sottolinea l’importanza di un programma completo di intelligence sulle minacce e di gestione degli incidenti con la capacità di mitigare e rimediare. Infatti, pratiche come la risposta tempestiva agli incidenti e l’accurato rilevamento delle minacce sono molto più correlate al successo complessivo della sicurezza.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Mike Hanley, Chief Information Security Officer di Cisco: «I professionisti della sicurezza devono prendere decisioni rapide e informate. Eppure sono spesso dotati di dozzine di strumenti di diversi fornitori, che sono veramente complicati da far lavorare insieme. Ciò crea complessità, costi e spese. Il Security Outcomes Study di Cisco aiuta i team a dare priorità alle procedure che non solo garantiscono sicurezza all’azienda, ma svolgono anche un ruolo significativo nel consentire la sua crescita e il suo successo. Anche di fronte a un panorama di minacce in continua evoluzione e a budget sempre più ridotti, è possibile raggiungere importanti risultati in termini di sicurezza».

     

    cisco Security Outcomes Study
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.