• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    • Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge
    • Più produttivi grazie all’AI
    • Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Commvault semplifica il Disaster Recovery per ambienti cloud ibridi

    Commvault semplifica il Disaster Recovery per ambienti cloud ibridi

    By Redazione LineaEDP04/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima versione velocizza le operazioni di recovery dei workload enterprise, incrementando i livelli di protezione ransomware

    Commvault logo

    Commvault, azienda globale specializzata in software per la gestione dei dati in ambienti cloud e on-premise, annuncia nuove funzionalità per la soluzione Commvault Disaster Recovery, che ora supporta la replica continua dei dati e l’orchestrazione per i workload VMware. Inoltre, Commvault Disaster Recovery supporta le operazioni di disaster recovery da, verso e tra Microsoft Azure, Amazon Web Services (AWS) e on-premise.

    Commvault Disaster Recovery permette un’orchestrazione semplice e scalabile delle repliche dati e del disaster recovery attraverso un’unica piattaforma con un’interfaccia intuitiva. Le funzionalità di failover e il failback automatici forniscono un ripristino immediato, insieme a una reportistica completa per il monitoraggio e per rispondere a esigenze di conformità. La soluzione consente inoltre una robusta replica continua dei dati con capacità di DR completamente automatizzate e orchestrate, consentendo recovery point objectives inferiori al minuto (RPO), insieme a recovery time objectives (RTO) pressoché nulli.

    “Siamo rimasti positivamente colpiti da Commvault Disaster Recovery fin dal primo giorno,” evidenzia Steven Hannah, Backup Recovery/Storage Solutions Architect, Meridian IT. “Le funzionalità di replica, abbinate a Commvault Command Center, consentono un disaster recovery efficace, quasi in tempo reale, a portata di mano del cliente. Questa aggiunta di supporto per Microsoft Azure e Amazon Web Services come workload VMware è un’evoluzione del prodotto naturale e interessante.”

    Oggi, Commvault ha esteso queste capacità a Microsoft Azure e AWS per una facile orchestrazione di replica e disaster recovery da e verso i cloud Microsoft Azure e AWS, all’interno di aree o tra regioni, con conversioni cross-cloud on-the-fly. Commvault continua a supportare tutti i cloud per offrire ai clienti la libertà di scelta e la flessibilità necessarie per soddisfare le esigenze in continua evoluzione e semplificare l’esperienza attraverso l’interfaccia utente di Commvault Command Center.

    “Stiamo assistendo a sviluppi entusiasmanti nel mondo del disaster recovery, e i molteplici target cloud di Commvault Disaster Recovery e le rapide conversioni cross-cloud lo rendono particolarmente convincente,” dichiara Christophe Bertrand, Senior Analyst, ESG. “Con tutto quello che sta succedendo oggi nel mondo, un evento disastroso reale potrebbe essere proprio dietro l’angolo per qualsiasi azienda. È fondamentale disporre di strumenti in grado di mitigare la perdita di dati ed eseguire immediatamente le operazioni di recupero.”

    Ulteriori funzionalità supportate da questi miglioramenti includono la gestione ibrida e multi-cloud, la migrazione del cloud, la replica dello storage, la protezione da ransomware, la convalida delle applicazioni, DevOps e molto altro ancora.

    “La continuità operativa, in caso di attacco ransomware, è la priorità per tutte le imprese,” sottolinea Rahul Pawar, Vice President, Product Management di Commvault. “Queste aggiunte a Commvault Disaster Recovery sono un grande passo in avanti nell’assicurare un ripristino affidabile ai nostri clienti, sfruttando in pieno l’agilità e la flessibilità del cloud pubblico.”

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come insegnare ai bambini a essere prudenti online

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.