• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»La sicurezza di rete tra le principali sfide per le aziende nei prossimi anni

    La sicurezza di rete tra le principali sfide per le aziende nei prossimi anni

    By Redazione LineaEDP11/12/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’indagine commissionata da Juniper Networks rivela che la spesa per la sicurezza è aumentata negli ultimi anni per il 96% delle aziende italiane intervistate

    Damiano Colla, Senior System Engineer, Juniper Networks Italia
    Damiano Colla, Senior System Engineer, Juniper Networks Italia

    La rete è alla base di tutte le moderne organizzazioni digital-first e nel 2020, con l’adozione su larga scala del lavoro da remoto, ha assunto un ruolo ancora più cruciale. Ora più che mai, la rete è chiamata ad aiutare le organizzazioni a superare, e persino a prosperare, in una fase critica.

    Questa situazione, tuttavia, comporta un maggiore livello di stress per i team IT, che non possono sempre contare sull’affidabilità della rete, le cui performance tendono a essere sovraccaricate. Senza considerare la maggiore richiesta di scalabilità e agilità che organizzazioni e utenti oggi si aspettano durante il lavoro.

    Nell’era della trasformazione digitale, la rete è sempre più sotto pressione e, in questo scenario, la sfida più grossa è la sicurezza.

    In una recente indagine di Juniper Networks condotta in collaborazione con la società di ricerca indipendente Vanson Bourne su 1000 professionisti senior IT di organizzazioni appartenenti a vari settori in tutto il mondo, sono stati analizzati i rischi per la sicurezza aziendale prima e durante il boom del lavoro da remoto.

    I primi risultati sono stati annunciati lo scorso settembre; di seguito, uno sguardo agli ultimi risultati dell’indagine. Gli intervistati non erano a conoscenza dell’azienda che ha commissionato la ricerca.

    Network management e sicurezza

    Le sfide per le organizzazioni in termini di gestione di rete e sicurezza sono chiare: migliorare l’efficienza, aggiornare la rete e uscire dalla pandemia sono gli obiettivi principali delle imprese per i prossimi 12 mesi.

    Dall’indagine è emerso che il 51% del totale degli intervistati a livello globale ritiene che l’infrastruttura di rete della propria organizzazione sia troppo frammentata per essere protetta in modo efficace e il 60% pensa che la propria azienda stia combattendo per realizzare una rete che sia ‘always on, always secure’. Percentuali che in Italia scendono rispettivamente al 36% e 34%, evidenziando una minore preoccupazione per la frammentazione della rete da parte delle aziende intervistate nel nostro Paese.

    Inoltre, gli intervistati affermano che il dipartimento IT della propria organizzazione impiega in media quasi la metà del tempo per ‘far funzionare le cose’ anziché per perseguire l’innovazione (47,2% del totale, 47,3% in Italia).

    Per una larga maggioranza, la spesa in sicurezza è aumentata negli ultimi tre anni (92% del totale; 96% in Italia). Negli ultimi 12 mesi, inoltre, il 97% di tutti gli intervistati (96% in Italia) ha dovuto sostenere dei costi per rimediare alle violazioni e sistemare le vulnerabilità.

    Le principali sfide per la sicurezza della rete

    L’espansione della rete e l’adozione di nuove tecnologie come, ad esempio, IoT, 5G e cloud hanno incrementato i potenziali rischi e la necessità di proteggere la rete. La sicurezza informatica pertanto resta sempre una sfida, con i criminali informatici che trovano continuamente modi nuovi per infiltrarsi nelle reti ed eludere il rilevamento.

    Non sorprende, che quasi tutti gli esperti di reti e i professionisti della sicurezza intervistati (97%) ammettano che la loro organizzazione fatichi a mantenere la rete protetta in modo efficace. In generale, ciò è dovuto al numero crescente di dispositivi e alla diffusione globale dell’IoT sulla rete (35%), alla carenza di competenze IT (34%) o alla capacità di integrare l’AI senza compromettere la sicurezza (34%), alla crescita degli ambienti ibridi cloud e on-premise (33%) e alla necessità di garantire la compliance (33%).

    Il 60% dell’intero campione intervistato è certo – o avverte la probabilità – che le organizzazioni rischino di non riuscire ad affrontare queste sfide. Ancora una volta, i più ottimisti appaiono gli italiani, dove questa percentuale scende al 38%.

    La sicurezza della rete resta una delle sfide più significative che le organizzazioni dovranno affrontare nei prossimi 5 anni per l’83% del totale degli intervistati (89% in Italia). Secondo il campione intervistato, in assenza di investimenti, i problemi di sicurezza di rete non potranno che aumentare in futuro (totale 80%, Italia 84%).

    Alla luce della pandemia, inoltre, la rete e la sicurezza delle organizzazioni hanno avuto problemi a causa della maggiore domanda di risorse per il 73% del totale e il 50% in Italia.

    Secondo il 70% degli intervistati (54% in Italia) la pandemia potrebbe limitare e restringere la spesa pianificata per la sicurezza di rete.

    “La necessità di superare i problemi relativi alla gestione della rete e della sicurezza è enorme e lo è ancora di più in questa nuova ‘normalità’. È evidente che i team IT necessitino di una soluzione per la sicurezza in grado di aiutare ad aumentare l’affidabilità e le performance di rete”, commenta Damiano Colla, Senior System Engineer, Juniper Networks Italia. “Lavorare con più vendor e utilizzare diverse soluzioni alla ricerca di una sicurezza di rete ottimale può complicare ancora di più le cose, ma spesso è l’ambiente reale in cui gli IT manager e i loro team devono operare. Ciò di cui le aziende hanno bisogno è di un vendor capace di offrire una rete sicura, realmente threat-aware e che consenta l’orchestrazione centralizzata dei task di sicurezza e automazione e che si integri facilmente con l’ambiente di rete esistente. Il risparmio di tempo e la maggiore efficienza che ne derivano consentiranno ai team IT di concentrarsi su ciò che è veramente importante: innovazione, agilità e preparazione al futuro”.

    juniper networks rete sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.