• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data Center sostenibili? Ecco perché diventa necessario

    Data Center sostenibili? Ecco perché diventa necessario

    By Stefano Castelnuovo23/02/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La sostenibilità garantisce la capacità di attrarre e trattenere investitori, clienti/partner e migliori talenti

    data center copia

    Secondo IDC, nel 2020 un’organizzazione su quattro non era stata in grado di raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. La priorità viene infatti rivolta alla risoluzione delle esigenze più immediate, rispetto ad obiettivi di lungo periodo. Spesso inoltre, la sostenibilità non riguarda le aree mission-critical ma ambiti aziendali meno “importanti”. Non è un caso quindi che i responsabili dei data center aziendali, al contrario di quanto avviene per i grandi operatori, siano maggiormente interessati a garantire la resilienza dei loro sistemi piuttosto che ridurre i costi energetici. Si punta infatti a migliorare le performance dei data center anche a costo dell’aumento delle bollette.

    Se però si analizza più da lontano il contesto nel quale oggi le organizzazioni operano, si nota che negli ultimi anni la sostenibilità sia diventata un nuovo standard di investimento: la capacità di attrarre e trattenere investitori, clienti/partner e migliori talenti oggi dipende molto anche dalla capacità di mostrare un reale progresso sugli obiettivi green.

    Se quindi la sostenibilità sia di fatto molto più importante di quello che si poteva credere, partire con un progetto green ad ampio raggio non è affatto semplice soprattutto per la mancanza di competenze interne.

    Per questo vengono in auto gli hyperscaler, già improntati in ottica sostenibile e dotati delle skill più avanzate presenti sul mercato. Non sorprende pertanto come molte aziende si rivolgano proprio ai fornitori di colocation e di servizi cloud per abilitare strategie più green: l’efficienza energetica risultata infatti seconda solo all’affidabilità ed è valutata alla pari rispetto al costo del servizio tra i fattori critici di scelta di un operatore.

    “Gli operatori dei grandi data center hanno l’interessa a utilizzare meno energia. Qualsiasi riduzione dei costi operativi ne migliora la redditività. Molti hanno fatto investimenti significativi per poter usare ​​fonti di energia rinnovabile come l’energia solare ed eolica. Molti stanno ottimizzando i propri ambienti data center con l’aiuto dell’AI e del machine learning. Il passaggio al monitoraggio remoto e alla manutenzione predittiva e proattiva può infatti svelare nuove opportunità per migliorare la resilienza e ottenere maggiori risparmi sui costi” ha spiegato Jennifer Cooke, Research Director per il team Cloud to Edge Datacenter Trends and Strategies di IDC.

    Per gli Hyperscaler anche apportare piccoli aggiustamenti alle temperature ambientali e agire in modo più predittivo consente di risparmiare denaro sulla bolletta. E tutto questo vale anche per il tipico operatore di data center aziendale anche se è ancora qualcosa di difficile da attuare ed è percepito come rischioso. Lo stesso avviene, ad esempio, con tecnologie come il raffreddamento a liquido (liquid cooling): anche se queste tecnologie promettono di migliorare l’uso dell’energia molte organizzazioni non hanno la capacità di gestirne il rischio o non sono motivate ad apportare modifiche. Per questo motivo, i provider di servizi e i fornitori di colocation insieme agli esperti di data center, occupano la posizione ideale per guidare un percorso di cambiamento significativo, cogliendo in modo diretto i vantaggi sulla redditività portati dal migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità.

    Al fine di facilitare un approccio sempre più green da parte delle imprese, Schneider Electric ha introdotto il Climate Change Advisory Service un servizio di consulenza sul cambiamento climatico che bilancia la visione strategica e la creazione di una “road map” con l’implementazione di azioni tangibili e tecnologie.

    Questo approccio completamente integrato investe diverse aree: la gestione dell’energia, l’efficienza nell’uso delle risorse, l’acquisto di energia rinnovabile, la compensazione delle emissioni di anidride carbonica, la decarbonizzazione della catena del valore, la raccolta e la condivisione pubblica dei dati, abilitata dall’intelligenza artificiale.

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.