• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Edge 2.0 per guidare il business e le nostre vite

    Edge 2.0 per guidare il business e le nostre vite

    By Redazione LineaEDP31/03/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    François Locoh-Donou, Presidente e CEO di F5, riflette sul ruolo della piattaforma Edge 2.0 come abilitatore “chiave” di attività essenziali

    Le aziende stanno accelerando l’adozione dell’edge computing, che offre nuovi servizi e migliori prestazioni ponendo la logica delle applicazioni il più vicino possibile alle fonti e agli utenti dei dati.

    La pandemia di COVID-19 ha, infatti, modificato ogni aspetto della nostra vita nell’ultimo anno, e il modo in cui facciamo business non fa eccezione.
    Poiché tutto, dallo shopping alla ristorazione, all’assistenza sanitaria è diventato digitale, è essenziale che le aziende offrano l’esperienza semplificata e sicura che i loro clienti si aspettano.

    Il fatto è che gli utenti di oggi semplicemente non tollerano che le applicazioni siano lente, con una scarsa usabilità o poco performanti.

    Cosa significa tutto questo per le persone che si affidano sempre più alle applicazioni per “navigare nella propria vita”?

    Il volto umano dell’edge

    Credo che l’edge computing non sia solo la prossima evoluzione tecnologica: è un abilitatore chiave di attività umane essenziali. Nella vendita al dettaglio, per esempio, sappiamo che l’app per lo shopping che cerca le giacenze in magazzino, consente gli acquisti, suggerisce gli accessori complementari e collega gli utenti al servizio clienti è in realtà una raccolta di applicazioni e microservizi collegati insieme attraverso le API. L’elaborazione in tempo reale all’edge permette ad applicazioni moderne come queste di rispondere quasi istantaneamente alle richieste degli utenti – e persino di prevederne il comportamento.

    L’edge ha il potenziale per cambiare il modo in cui interagiamo e facciamo business in quasi ogni aspetto della nostra vita

    Nella produzione, per esempio, l’edge può garantire una catena di approvvigionamento globale efficiente, il che significa che le persone ottengono i beni o le medicine di cui hanno bisogno quando ne hanno bisogno. Nel mondo della sanità, l’edge computing rende possibile il monitoraggio in tempo reale del paziente in ospedale. Aggiungete la manutenzione predittiva, le reti delle città intelligenti che rispondono automaticamente alle condizioni mutevoli e le applicazioni della realtà aumentata ed è chiaro che l’edge computing apre un mondo di possibilità quasi illimitate.

    Tuttavia, tutte queste possibilità accrescono anche le aspettative dei clienti; se non si è in grado di fornire la “user experience” che i clienti si aspettano, o se si sacrifica la sicurezza per le prestazioni, gli utenti troveranno un concorrente che può farlo. Sfruttare il potenziale dell’edge, garantendo allo stesso tempo che i clienti e i loro dati rimangano al sicuro, è un compito arduo.

    Ma le piattaforme edge attuali sono all’altezza di questo compito?

    Il problema con le soluzioni edge esistenti

    Le esperienze digitali di oggi sono complesse. Le aziende devono spesso mettere insieme manualmente una combinazione di più reti, cloud, CDN ed edge… un processo che è sia costoso che laborioso. Inoltre, ciascuna di queste piattaforme ha un set unico di strumenti e servizi che devono essere appresi e gestiti.

    Dietro le quinte di quella lucida esperienza digitale c’è uno strato fragile tenuto insieme con il nastro adesivo. Come si fa a passare da questa fragilità all’agilità?

    Alcuni lo fanno sacrificando la sicurezza per la velocità. Ma la natura distribuita delle applicazioni e la miscela di architetture applicative e ambienti di implementazione offre agli aggressori nuovi modi per sfruttare le vulnerabilità, il che rende la sicurezza delle applicazioni ancora più critica. Perché gli attacchi possono portare a violazioni, e il risultato di queste violazioni sono perdita di fiducia, abbandono dei clienti e danni a lungo termine per il brand.

    Gli attuali fornitori di soluzioni edge non sono in grado di rispondere alle esigenze dei clienti perché i CDN sono solo questo: content delivery network. Non sono state pensate per le applicazioni, non sono state progettate per semplificare la gestione e le operations in un paesaggio multi-cloud e non fanno della sicurezza una priorità assoluta.

    In F5, sapevamo che doveva esserci un modo migliore. Ecco perché stiamo creando la prima piattaforma edge costruita per le imprese e i service provider: la chiamiamo Edge 2.0.

    Abilitare esperienze trasformative

    Vogliamo consentire ai team delle applicazioni di costruire un’app una volta sola e poi distribuirla ovunque, senza doverla modificare per ogni ambiente. La sicurezza e la delivery delle applicazioni edge sono parti integranti di una pipeline digitale e del processo di distribuzione.

    Ecco i tre pilastri della piattaforma Edge 2.0:

    Security-first: in un mondo in cui le applicazioni sono costantemente sotto attacco, la sicurezza non può essere un add-on, deve essere integrata. Edge 2.0 fornirà soluzioni leader nel settore della sicurezza delle applicazioni e delle frodi utilizzate dalle più grandi banche del mondo, dai service provider e dalle organizzazioni governative come un’offerta basata su SaaS facilmente implementabile.

    App-driven: nell’Edge 2.0, l’applicazione è il cuore. Fornendo un insieme coerente e consolidato di capacità e policy, è possibile liberare gli sviluppatori dando loro la possibilità di dedicarsi a ciò che sanno fare meglio: costruire grandi esperienze digitali che attraggono e fidelizzano i clienti.

    Scalabilità illimitata: poiché il business è globale, Edge 2.0 offre servizi definiti dal software che possono scalare o spostarsi all’infinito. Non sarà necessario essere legati a una singola piattaforma o CDN, il che crea la tanto necessaria flessibilità e accelera il time to market senza sacrificare la sicurezza

    È improbabile che il ritmo della trasformazione digitale rallenti e credo che l’edge computing potrà solo diventare più critico nei prossimi anni. Per mantenere meglio la promessa dell’edge, le organizzazioni hanno bisogno di una piattaforma edge aperta con i vantaggi di distribuire le applicazioni vicino agli utenti finali, fornendo una sicurezza best-in-class e offrendo una vera portabilità e una scalabilità illimitata.

    Stiamo progettando la piattaforma Edge 2.0 per rendere più facile per le aziende creare esperienze trasformative per tutti noi. Alimentando esperienze digitali coinvolgenti e sicure, Edge 2.0 consentirà una migliore assistenza sanitaria, catene di approvvigionamento più sicure, città altamente efficienti e, infine, una vita più felice e soddisfacente per le persone di tutto il mondo.

     

     

     

    Edge 2.0 edge computing F5 François Locoh-Donou
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.