• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Digital trust: imperativo per la sicurezza aziendale

    Digital trust: imperativo per la sicurezza aziendale

    By Redazione LineaEDP18/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IDC svela le 3 principali sfide che i CIO/CISO dovranno affrontare quest’anno per cogliere le aspettative di digital trust degli stakeholder

    Entro il 2023, il 55% degli investimenti in sicurezza aziendale avverrà su piattaforme e framework unificati, segno che il digital trust sta diventando una questione centrale per il business delle aziende.

    Il dato riportato è in linea con i risultati di una survey mondiale condotta recentemente da IDC in cui si evidenziano, tra le altre cose, le tre principali sfide che i CIO/CISO dovranno affrontare quest’anno per cogliere le aspettative di fiducia digitale (digital trust, appunto) degli stakeholder.

    Al primo posto si segnala: contrastare la maggiore sofisticatezza degli attacchi informatici, al secondo risolvere la crescente complessità normativa e al terzo ridurre la frammentazione delle infrastrutture IT e di sicurezza.

    Quindi, dove investiranno in termini di sicurezza le aziende nel corso di questo 2021?

    Al primo posto nel cercare di massimizzare l’apporto di intelligenza artificiale e analytics nei processi di cybersecurity, al secondo nel migliorare la resilienza digitale e al terzo nel modernizzare l’infrastruttura di sicurezza informatica.

    Con la pandemia che ha contribuito ad allargare il fronte degli attacchi informatici ai lavoratori da remoto, il numero delle minacce rilevate è salito ulteriormente. Come risposta, anche la spesa globale in cybersecurity è cresciuta, raggiungendo i 131 miliardi di dollari nel 2020, con le ultime osservazioni di IDC che la proiettano addirittura a 143 miliardi entro la fine di quest’anno.

    Tra gli elementi distintivi di questo periodo, come già detto, vi è anche l’accresciuta attenzione su ciò che la trasformazione digitale comporta per l’applicazione ed esecuzione della sicurezza informatica: le aspettative di digital trust degli stakeholder si stanno spostando, o meglio estendendo, dalla nozione di semplice protezione di dati e risorse alla protezione di dipendenti, partner e clienti.

    Più concretamente, le piattaforme arricchite da tecnologie di più fornitori e terze parti saranno la fonte principale per sviluppare la sicurezza aziendale. Le piattaforme integrate di sicurezza dissolveranno la complessità e semplificheranno i task di gestione, in modo tale che le imprese possano focalizzarsi meglio sugli obiettivi strategici piuttosto che sui dettagli di configurazione.

    Sfruttare le capacità di sicurezza disponibili, aderire alle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati e seguire un modello di governance che si estenda a partner e fornitori rafforzerà il concetto di digital trust come mezzo di differenziazione.

    Digital trust: se ne parla il 17 giugno all’IDC Security Digital Forum

    Il 17 giugno, in diretta streaming, si terrà l’edizione 2021 dell’IDC Security Digital Forum. Con la partecipazione di analisti IDC, esperti del settore, leader di aziende italiane e ospiti che porteranno la loro esperienza, l’evento costituirà l’occasione per i CSO, i CIO e i dipartimenti di IT security aziendali per confrontarsi sulle direzioni della moderna gestione del rischio e della sicurezza, coniugando la resilienza con la trasformazione.

     

     

    framework unificati IDC spesa in cybersecurity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.