• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»ENGIE Solutions monitora la sua infrastruttura con Paessler

    ENGIE Solutions monitora la sua infrastruttura con Paessler

    By Redazione LineaEDP05/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ENGIE Solutions sceglie PRTG Enterprise Monitor di Paessler per migliorare il monitoraggio della sua infrastruttura IT e IoT

    engie solutions paessler

    La sede francese di ENGIE Solutions, gruppo energetico mondiale che opera nei settori della produzione e distribuzione di gas naturale, energie rinnovabili e servizi, è recentemente passata dal sistema di monitoraggio Paessler PRTG Network Monitor – che utilizzava da anni – a PRTG Enterprise Monitor, ideato per rispondere alle esigenze di infrastrutture di grandi dimensioni. Con i suoi oltre 25.000 sensori di monitoraggio di cui oltre 13.000 dedicati ai dispositivi IoT, l’azienda aveva bisogno di un accesso ininterrotto a una vista unificata e affidabile dei vari servizi aziendali tramite dashboard multiserver.

    L’esigenza: continuare a implementare sensori aggiuntivi per il monitoraggio

    ENGIE Solutions utilizza PRTG Network Monitor dal 2010 per il monitoraggio della struttura IT complessiva. Nel 2016, l’azienda implementava circa 14.000 sensori, posizionati nei due data center e nelle 900 agenzie e strutture operative. L’obiettivo era monitorare più server, in sede e nel cloud, oltre a unità di storage, stampanti e oltre 200 applicazioni interne ed esterne. Nel 2018 viene aggiunta una significativa quantità di apparecchiature IoT in tutta la Francia, sia nelle aree remote sia direttamente nelle sedi dei clienti. Tra 6.000 e 8.000 nuovi sensori vengono installati su contatori, termostati, sistemi di riscaldamento collegati, impianti eolici.

    “Il monitoraggio della nostra apparecchiatura IoT era fondamentale per le nostre prestazioni e per la manutenzione predittiva, e PRTG di Paessler era lo strumento perfetto per raggiungere lo scopo. Nel settembre 2020 avevamo già installato un totale di 25.000 sensori, con la previsione di implementarne altri 15.000 per i dispositivi IoT. Avevamo urgente bisogno di aggiornare il nostro sistema, prossimo al raggiungimento della capacità massima”, afferma Guillaume Baudry, Network Architect di ENGIE Solutions.

    Per ENGIE Solutions, l’obiettivo era semplice: continuare a implementare quanti più sensori di monitoraggio possibili per garantire la disponibilità dei servizi e continuare a migliorare la qualità grazie al soddisfacimento degli SLA (Service Level Agreement).

    Monitorare un’infrastruttura di grandi dimensioni con PRTG

    Mentre il reparto IT cercava soluzioni per raggiungere questo obiettivo, la soluzione si è presentata: il lancio di PRTG Enterprise Monitor, uno strumento di monitoraggio per ambienti IT su larga scala con decine di migliaia di sensori e un modello di licenza flessibile basato su abbonamento. Un fattore determinante nella scelta di ENGIE Solutions: la nuova soluzione software include ITOps Board, uno strumento che consente di implementare diversi server PRTG offrendo al contempo una vista esauriente su tutti i servizi aziendali tramite le dashboard. Il sistema è stato installato in via sperimentale negli ultimi mesi del 2020, mostrando rapidamente il suo valore.

    I primi mesi di sperimentazione con ITOps Board sono stati decisivi per l’azienda che decise di continuare a usare PRTG per la costruzione di modelli e il monitoraggio degli SLA, sia per l’IT tradizionale sia per l’infrastruttura IoT, ad esempio per monitorare la distribuzione energetica per i clienti.

    L’obiettivo del team IT di semplificare i processi e limitare l’intervento umano ogniqualvolta possibile è stato supportato dall’automazione di diverse funzioni tramite script in PRTG. Ad esempio, l’implementazione automatica dei sensori in una nuova macchina virtuale che il cliente richiede dal sito commerciale dell’azienda o l’invio di una notifica personalizzata a un service provider di terze parti in caso di anomalia riscontrata su un dispositivo monitorato.

    I vantaggi di PRTG: monitoraggio completo e scalabile e garanzia di ritorno sugli investimenti

    La decisione di passare alla nuova versione Enterprise Monitor di PRTG è stata facile per il Center of Excellence for Systems and Networks di ENGIE Solutions, grazie ad anni di esperienze positive con l’uso di PRTG Network Monitor. Il team ha riscontrato diversi vantaggi nell’uso di PRTG, primi tra tutti le dashboard. Le dashboard hanno aiutato il team a migliorare la trasmissione delle informazioni sul monitoraggio a colleghi, partner e clienti in tutta la Francia, sfruttando le funzionalità di creazione di report per fornire maggiore visibilità sulle azioni e sul lavoro svolto.

    “La gestione dei nostri SLA è stata molto convincente e ci ha fatto riconsiderare il nostro approccio al monitoraggio con un maggiore focus sulle prestazioni. Ci ha aiutato a migliorare la qualità del servizio, specialmente in termini di piattaforma online dedicata ai nostri clienti, ENGIE Direct. Poter automatizzare le attività con PRTG è diventato presto indispensabile, ma è altrettanto importante poter monitorare con affidabilità la nostra vasta gamma di apparecchiature IoT e di dati che forniscono, che i nostri strumenti possono raccogliere e utilizzare in modo automatico”, conclude Baudry.

    Ora più che mai, il futuro del monitoraggio per ENGIE Solutions è nell’IoT. PRTG Enterprise Monitor ha supportato il raggiungimento di questo obiettivo soprattutto grazie al monitoraggio orientato al business di ITOps Board, che ha fornito visibilità su migliaia di sensori. L’azienda non ha intenzione di fermarsi qui. Dispone di un enorme perimetro industriale non ancora aggiunto al sistema di monitoraggio centralizzato PRTG, in grado di combinare IT e dati OT delle aziende.

    ENGIE Solutions Paessler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Diachem riorganizza i processi con SAP Business One

    15/04/2025

    Autostrade per l’Italia trasforma i servizi con ServiceNow

    11/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.